• Latest
  • Trending
  • All

Catanzaro. Strage di Capaci, il ricordo di Wanda Ferro

23 Maggio 2014
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Catanzaro. Strage di Capaci, il ricordo di Wanda Ferro

by aci
23 Maggio 2014
in Catanzaro
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Di seguito un intervento del Commissario straordinario della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci:

La data del 23 maggio, giorno della strage di Capaci in cui vennero uccisi dalla mafia il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo ed i poliziotti della sua scorta Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani, rappresenta una delle pagine più dolorose della storia recente del nostro Paese. Un giorno che è doveroso dedicare al ricordo di tutte le vittime della criminalità, ai magistrati, alle forze dell’ordine, a tutti coloro che hanno sacrificato il bene supremo della vita nell’adempimento del dovere. La memoria, però, non deve essere una pur doverosa celebrazione di quei Servitori dello Stato che hanno sacrificato il bene supremo della vita per l’affermazione della Giustizia e della Legalità, ma deve servire alla costruzione continua di una società in cui vedere affermati i valori del rispetto delle regole, della responsabilità, del rifiuto della mafia e delle sue logiche di violenza e di prevaricazione. Tra la primavera e l’estate del 1992 la criminalità ha spazzato via con il tritolo le vite di uomini e donne che hanno creduto fino in fondo che fosse possibile realizzare un futuro migliore da consegnare alle giovani generazioni. Uccidendo Falcone, Borsellino, uomini e donne delle scorte – voglio citare Emanuela Loi, prima donna assegnata a quel tipo di servizio – la criminalità ha soprattutto cercato di soffocare ogni speranza di rinascita per terre come quelle del nostro Sud, tanto baciate dal sole quanto oscurate dalla coltre di una criminalità che insanguina le strade, avvelena il territorio, sfregia tutto ciò che c’è di bello, consuma ogni risorsa, brucia ai nostri giovani le opportunità di realizzare i propri sogni mettendo a frutto i loro talenti, le loro competenze, le loro energie. Ecco allora che la memoria serve a parlare a quei giovani con il solo linguaggio credibile: quello dell’esempio. L’esempio di magistrati, di appartenenti alle forze dell’ordine e, perché no, dei tanti amministratori onesti che, compiendo il proprio dovere senza piegarsi alle intimidazioni e ai ricatti e senza accettare compromessi e connivenze, rappresentano il primo baluardo contro la pervasività della criminalità in ogni aspetto della vita quotidiana della comunità. Tenere acceso il fuoco della memoria oggi è doveroso, non soltanto perché molte verità sulla stagione delle stragi sono ancora da scrivere e vanno dissipate le ombre su inaccettabili coinvolgimenti di pezzi infedeli dello Stato. E’ doveroso perché la guerra contro chi difende la legalità, la convivenza civile, la democrazia nel nostro Paese non è ancora consegnata alla storia, ma è una realtà quotidiana. Una guerra forse meno eclatante ma certo non meno preoccupante, fatta di minacce, di tentativi di condizionamento, di violenza e di disprezzo per chi veste una divisa, per chi è chiamato a difendere la legalità e la sicurezza dei cittadini, per chi in qualunque altro ruolo – amministratore, imprenditore, professionista, semplice cittadino – si schiera contro la criminalità e ogni forma di ingiustizia. La lotta alla mafia non può essere delegata soltanto alla magistratura e alle forze dell’ordine, ma è un dovere quotidiano della politica, delle istituzioni, di ogni singolo cittadino. Un dovere da compiere con la pratica quotidiana del rispetto delle regole e della ricerca del bene comune. Serve soprattutto che i più giovani si schierino dalla parte dei magistrati, delle forze dell’ordine, degli amministratori in prima linea, perché questa rivolta delle coscienze faccia da scudo al loro impegno quotidiano e non li lasci in quell’isolamento che, ancor prima del tritolo, uccise Falcone e Borsellino”.

Tags: antonio montinarocapaciCatanzaroGiovanni FalconePaolo BorsellinoRocco Di Cillovito schifaniwanda ferro
Share198Tweet124Send
Previous Post

Disagi autostradali. Marcianò (Ncd) all’Anas: “Sia più rispettosa dei calabresi e dei reggini”

Next Post

Secondo trofeo judo città di Mestre ‘Andrea Rossato’. Il palazzetto dello sport nel cuore di Mestre pronto ad accogliere più di 200 judoka sui tatami

Next Post
Secondo trofeo judo città di Mestre ‘Andrea Rossato’. Il palazzetto dello sport nel cuore di Mestre pronto ad accogliere più di 200 judoka sui tatami

Secondo trofeo judo città di Mestre ‘Andrea Rossato’. Il palazzetto dello sport nel cuore di Mestre pronto ad accogliere più di 200 judoka sui tatami

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.