• Latest
  • Trending
  • All

Antimafia. Nuovo colpo della Dia alla cosca Fiarè-Razionale, tra i beni sequestrati anche la casa del sindaco di San Gregorio d’Ippona

27 Maggio 2014
La bambola gonfiabile

Blitz della Polizia locale in piazza del Popolo: nel fuggi fuggi “smarrita” una bambola erotica gonfiabile

17 Gennaio 2021
Coronavirus

Covid-19, in Calabria 295 positivi su 2886 tamponi

16 Gennaio 2021
Polizia municipale

Elezioni Metropolitane, i sindaci di Locride e Piana: «Garantiamo noi la sicurezza ai seggi»

16 Gennaio 2021
Nino Spirlì

San Luca e Casignana zona rossa fino al 30 gennaio

16 Gennaio 2021
Domenica Catalfamo

Statale 106, la Giunta ricorre alla deroga al dibattito pubblico

16 Gennaio 2021
Gianluca Gallo

Welfare, al via 2 progetti per audiolesi e non vedenti

16 Gennaio 2021
Messina Polizia

Messina. Violenza sessuale su una giovane: palpeggiata e fotografata a seno nudo

16 Gennaio 2021
Nicola Papisca

I ragazzi della Seconda Sezione Volanti ricordano il sovrintendente capo Nicola Papisca

16 Gennaio 2021
Catanzaro cittadella regionale

Pitaro: «Quelle multe ai cittadini che hanno protestato sono costituzionalmente sbagliate»

15 Gennaio 2021
Polizia Locale

Irruzione della Polizia locale: interrotto aperitivo con oltre 20 persone

15 Gennaio 2021
Notre Dame de Paris

A grande richiesta Notre Dame de Paris ritorna in Calabria con il suo strepitoso cast originale

15 Gennaio 2021
I referenti di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Cittanova dell’Associazione Valentia, alcuni componenti, e Antonino Verduci, direttore medico del presidio ospedaliero.

Biblioteca Covid al Gom di Reggio Calabria

15 Gennaio 2021
  • Home
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Vibo Valentia

Antimafia. Nuovo colpo della Dia alla cosca Fiarè-Razionale, tra i beni sequestrati anche la casa del sindaco di San Gregorio d’Ippona

by gip
27 Maggio 2014
in Vibo Valentia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roma. Ulteriori sequestri, rende noto un comunicato stampa della Dia che qui pubblichiamo integralmente, per la cosca Fiarè-Razionale, capeggiata da Saverio Razionale, che aveva reinvestito su Roma, in società ed attività commerciali, tra cui il noto bar Caffè Fiume, nelle adiacenze dell’omonima piazza, a pochi passi da Via Veneto, gran parte dei guadagni provenienti delle attività illecite del sodalizio criminoso nel territorio d’origine. Dopo quelli eseguiti lo scorso mese di marzo, gli uomini del centro operativo Dia della Capitale, supportati da quelli della Sezione Operativa DIA di Catanzaro, hanno eseguito nella mattinata odierna un ulteriore provvedimento del Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione – Di Vibo Valentia, che ha riguardato tra l’altro la società Caffè Fiume srl proprietaria dell’omonimo bar di via Salaria.
Gli approfondimenti investigativi successivi ai sequestri operati a marzo tra Roma e la Calabria hanno consentito di ricostruire nel dettaglio tutti i passaggi relativi all’acquisizione da parte della cosca del predetto esercizio pubblico capitolino, e di individuare tutte le società create ad hoc, per sviare gli accertamenti patrimoniali ed evitare il sequestro del noto caffè romano.
Tra i beni sequestrati dal personale della Dia anche un altro Bar-Ricevitoria ed un appartamento, dimora della famiglia Razionale, ubicati nel territorio della provincia di Vibo Valentia. In particolare, gli investigatori hanno appurato che l’appartamento sequestrato, riconducibile al Razionale, era fittiziamente intestato alla famiglia ed al Sindaco uscente di San Gregorio d’Ippona (VV), che avevano venduto negli anni 80 l’immobile al capo della cosca Fiarè-Razionale senza mai effettuare il dovuto passaggio di proprietà. La posizione del Sindaco e dei suoi famigliari è adesso è al vaglio degli inquirenti, che ipotizzano che avrebbe favorito, per tutti questi anni, l’aggiramento della normativa antimafia da parte del Razionale.
Il provvedimento del Tribunale di Vibo ha riguardato anche una grossa società di rilievo nazionale nel campo dell’edilizia, la “Lico Santo S.r.l.”, soggetto giuridico con sede legale a Roma, ma operativa in varie città.
Applicando la nuove norme antimafia, il Tribunale ha affidato la gestione della società ad un amministratore giudiziario, poiché le indagini della DIA di Roma hanno svelato l’esistenza di intensi rapporti affaristici tra detta società e la Edil Service Srl e la Roma Service Srl già sottoposte a sequestro perché riconducibili alla cosca del Razionale.
Si è accertato che la Lico Santo Srl ha impiegato nel ciclo lavorativo operai non in regola con la normativa vigente, forniti dalle società del Razionale, risparmiando così notevoli costi del personale. La durata nel tempo di tale rapporto aveva trasformato la Lico Santo Srl, in una società fiduciaria della cosca, che poteva farvi affidamento come fonte stabile di guadagno, permettendogli di partecipare indirettamente alla gestione degli appalti privati e pubblici, senza correre il rischio di essere scoperti, motivo del provvedimento adottato dal Tribunale finalizzato a garantire il controllo della società ed a prevenire la continuità dell’ingerenza mafiosa.

Tags: 'ndranghetaantimafiacasadiafiarè-razionaleromasan gregorio d'ipponasequestrisindaco
Share199Tweet125Send
Previous Post

Il giovane reggino Marco Laganà convocato nella nazionale di calcio under 16

Next Post

In Calabria un grande risultato della lista Tsipras

Next Post
In Calabria un grande risultato della lista Tsipras

In Calabria un grande risultato della lista Tsipras

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.