Reggio Calabria. La CISL vara il SICET provinciale (Sindacato Inquilini Casa e Territorio). L’obiettivo è di fornire un supporto agli inquilini, agli assegnatari di immobili e a tutti gli utenti alle prese con pastoie burocratiche e non solo. Il SICET, organizzazione autonoma e democratica, si colloca nel quadro delle forze sindacali e sociali che credono nel pluralismo ed intendono promuovere un ruolo dialettico e propositivo nella società civile. Il nostro territorio vive molteplici contraddizioni, riconducibili talvolta a “singolari” interpretazioni di norme nazionali nonché all’assenza in ambito istituzionale di politiche certe di orientamento e gestione della materia. Il SICET territoriale cura: l’informazione e la consulenza sulla regolamentazione legislativa, per il riconoscimento dei diritti alla casa in affitto, in proprietà e in assegnazione; la consulenza per la determinazione del canone e per la stipula dei contratti di affitto; le vertenze per inquilini di edilizia a proprietà privata e pubblica, sia individuali che collettive; le informazioni sui criteri di ripartizione delle spese condominiali, nonché sulla suddivisione dei costi, voce per voce, tra proprietari e inquilini;la promozione e la tutela dell’ambiente e del territorio; l’assistenza legale e tecnica. Fornisce, altresì, informazioni e consulenze ai proprietari che abitano il proprio alloggio, per quanto concerne i problemi: condominiali e la partecipazione alle assemblee; la stipula di contratti; il mutuo per acquisto o recupero; per partecipare a bandi regionali; per contributi destinati all’acquisto-recupero e risanamento parti comuni di immobili. Lo sportello, sito in via dei Correttori 6 p.t., riceve nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan
Milano - "Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della...
Read more