• Latest
  • Trending
  • All

Maxi sequestro della Dia di Reggio Calabria: colpiti beni di Nicola Romano per 13 milioni di euro

29 Maggio 2014
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
Alberto Sarra

Processo Gotha. Malore in aula per Alberto Sarra dopo interrogatorio

14 Aprile 2021
Ufficio postale

Lavori di restyling nell’ufficio postale di Bovalino Marina

14 Aprile 2021
Protesta ristoratori

Protesta ristoratori, in piazza Italia anche i “Fantasmi del Passato”

14 Aprile 2021
Paolo Romeo

Latitanza a Reggio Calabria di Franco Freda. L’avv. Paolo Romeo replica al sindaco Falcomatà

14 Aprile 2021
Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

14 Aprile 2021
Giuseppe Valentino e Umberto Pirilli

Processo Gotha. Indagati ex sottosegretario ed ex parlamentare europeo

13 Aprile 2021
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

In Consiglio Metropolitano ferma condanna del Sindaco Falcomatà alle azioni e alle parole di chi ha favorito la latitanza del terrorista nero Franco Freda

12 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 15, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Maxi sequestro della Dia di Reggio Calabria: colpiti beni di Nicola Romano per 13 milioni di euro

by newz
29 Maggio 2014
in Cronaca, Primo Piano
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria (rende noto un comunicato stampa della Dia che qui di seguito pubblichiamo integralmente) – a seguito di una proposta di applicazione di misura di prevenzione personale e patrimoniale formulata dal Direttore della Dia, Arturo De Felice – ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di beni emesso dal Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione, presieduto dal magistrato Ornella Pastore, nei confronti di Nicola Romano, di 65 anni, nativo di Antonimina (RC), operaio forestale, ma che di fatto svolgeva l’attività di imprenditore, occupandosi delle imprese di famiglia, gestendo direttamente la realizzazione di opere pubbliche ed il taglio boschivo, forte del legame mantenuto per diversi anni, con la famiglia mafiosa dei Cordì attiva a Locri (RC). L’uomo in atto si trova in regime di detenzione carceraria.

Nicola Romano avrebbe rivestito un ruolo di primissimo piano nell’ambito delle consorterie mafiose operanti nella fascia jonica reggina, in qualità di capo del locale di Antonimina, come evidenziatosi dalle risultanze investigative dell’operazione Saggezza dell’ottobre 2012, condotta da personale del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Reggio Calabria. In particolare, nell’ambito dell’operazione, sfociata con l’esecuzione, il 14 novembre 2012, dell’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP di Reggio Calabria in data 31.10.2012, nei confronti di 33 soggetti, Nicola Romano è imputato dei reati di associazione a delinquere di stampo mafioso, intestazione fittizia di beni ed altro.

Nicola Romano,  oltre ad essere presunto “capo del locale di Antonimina” avrebbe svolto altresì il ruolo apicale di “capo consigliere” della “Sacra Corona”, struttura criminale con a capo, secondo l’accusa, Vincenzo Melia, cl. ’29,  posta superiormente ai “locali di ‘ndrangheta” dislocati ed operanti sui territori di Antonimina, Ciminà, Ardore, Cirella di Platì e Canolo, tutti Comuni siti nella fascia ionica della provincia reggina.  La “Sacra Corona” vantava legami criminali con gli esponenti criminali delle principali famiglie mafiose della provincia reggina, quali i Commisso di Siderno, i Cordì di Locri, i Pelle di San Luca, gli Aquino di Marina di Gioiosa Jonica, i Vallelunga di Serra San Bruno, i Barbaro di Platì, gli Ietto di Natile di Careri, i Primerano di Bovalino e con personaggi di assoluto spessore criminale all’interno della ‘ndrangheta, quali, tra gli altri, Giovanni Maesano e Antonino Tripodo.

Nicola Romano, avvalendosi della collaborazione e dell’interposizione fittizia di altri soggetti a lui legati anche da vincoli parentali si sarebbe garantito, attraverso le ditte di cui è risultato essere effettivo titolare, l’accaparramento di lavori nel settore dell’edilizia pubblica ricadenti nella zona di influenza della cosca di riferimento.
Romano, in merito alle accuse mossegli nell’operazione Saggezza, è stato rinviato a giudizio con decreto del 3.10.2013 del GIP di Reggio Calabria per 35 capi di imputazione.

Il Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione – di Reggio Calabria lo ha ritenuto soggetto socialmente pericoloso sia perché gravemente indiziato di appartenenza alla ‘ndrangheta che soggetto abitualmente dedito a traffici delittuosi e che vive in tutto o in parte dei proventi illeciti.

Le determinazioni dei Giudici della Sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria sono scaturite da una articolata ed esaustiva attività di indagine patrimoniale, condotta dal Centro Operativo Dia di Reggio Calabria, volta a verificare le modalità di acquisizione del cospicuo patrimonio societario e personale riconducibile al Romano, il quale negli ultimi anni aveva incrementato in modo esponenziale la propria attività con l’accaparramento di numerose commesse pubbliche non solo in Calabria, ma anche in tutto il territorio nazionale e nel Nord Italia, in particolare agevolando, oltre che le proprie, anche le aziende del genero Massimo Siciliano, anch’egli colpito da ordinanza di custodia cautelare nell’operazione Saggezza ed i cui beni aziendali sono stati sottoposti a sequestro con provvedimento emesso dalla Sezione Misure Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, sempre su proposta del Direttore della Dia, dal Centro Operativo DIA di Reggio Calabria, nello scorso mese di aprile.

Gli accertamenti evidenziavano un’evidente sproporzione tra gli investimenti effettuati dal ROMANO rispetto alle risorse lecite di cui poteva disporre lo stesso unitamente al proprio nucleo familiare. Con il provvedimento adottato a carico del ROMANO è stato disposto il sequestro del patrimonio riconducibile al medesimo, stimato in circa 13 milioni di euro, tra cui figurano, in particolare:

  • Intero Patrimonio Aziendale della “Ditta Individuale LA RADICA DI FAZZARI TERESA”, con sede in Antonimina (RC), esercente attività di fabbricazione di prodotti in legno;
  • Intero patrimonio Aziendale e intero Capitale Sociale della “DUE MONTI LEGNAMI Srl”, con sede in Antonimina (RC), esercente attività di commercio all’ingrosso di legnami;
  • Intero patrimonio Aziendale e intero Capitale Sociale della “M.A.R. Srl uni personale”, con sede in Antonimina (RC) attiva nel settore produzione calcestruzzo;
  • Intero patrimonio Aziendale della “Ditta Individuale LE VIE DEL LEGNO DI POLLIFRONI Carmine”, con sede in Antonimina (RC), esercente attività di industria boschiva e di coltivazione ortaggi, colture olivicole e cerealicole;
  • 47 immobili, tra cui circa 31 appezzamenti  di terreno per un’estensione complessiva di circa 22 ettari di terreno coltivato, 7 appartamenti per civile abitazione, un capannone adibito a stabilimento industriale di circa 900 mq, diversi magazzini e fabbricati rurali;
  • disponibilità finanziarie aziendali e  personali  in fase di quantificazione.
Tags: 'ndranghetaantoniminaArdorearturo de feliceCanoloCiminàcirellacosca cordìdialocrimaxi sequestronicola romanooperazione saggezzaornella pastoreplatìreggio calabriasacra coronasequestro beni
Share200Tweet125Send
Previous Post

Processo Dogville. Il pm Antonio De Bernardo invoca condanne per 70 anni di carcere per la cosca Belcastro

Next Post

Platì. Evade dai domiciliari, arrestato dai Carabinieri

Next Post

Platì. Evade dai domiciliari, arrestato dai Carabinieri

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.