• Latest
  • Trending
  • All
Reggio Calabria capitale della chimica italiana

Reggio Calabria capitale della chimica italiana

29 Maggio 2014
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

21 Maggio 2022
Sebi Romeo

Congressi e amministrative, da dove riparte il Pd? L’intervista a Sebi Romeo

21 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Reggio Calabria capitale della chimica italiana

by aci
29 Maggio 2014
in Città
0
Reggio Calabria capitale della chimica italiana

Reggio Calabria. Al via, in consiglio regionale, la tre giorni del XVI congresso nazionale dei chimici. Inaugurata anche una mostra dedicata al calabrese Raffaele Piria nel bicentenario della nascita. “Vecchie eccellenze e nuove frontiere della chimica italiana a due secoli dalla nascita di Raffalele Piria” è il titolo del congresso del Consiglio nazionale dei Chimici che ha preso il via a Reggio. Nella sede del consiglio regionale della Calabria sono confluiti professionisti del settore provenienti da tutta Italia nel segno della memoria del padre della chimica italiana, nato a Scilla nel 1814. Proprio a palazzo Campanella, nella sala Monteleone che ospita il congresso, è stata inaugurata la mostra “Raffaele Piria: la sua vita e la sua chimica” a cura di Francesco Cardone. In sinergia con Poste Italiane e con l’associazione Anassilaos, è stato presentato anche l’annullo filatelico dedicato allo scienziato calabrese. “È stata una grande sfida – ha sottolineato in apertura dei lavori il presidente dell’Ordine dei chimici della Calabria, Saverio Festa – quella di organizzare un congresso nazionale in una città periferica come Reggio Calabria. Il nostro obiettivo è comunicare l’idea di una chimica diversa da quella percepita dall’opinione pubblica solo come fonte di inquinamento”. La centralità delle materie scientifiche nella formazione dei giovani è stata sottolineata dal segretario questore del Consiglio Regionale della Calabria Giovanni Nucera, mentre sui dati incoraggianti dell’export del comparto chimico nella provincia reggina si è soffermato il presidente regionale di Unioncamere, Lucio Dattola. La divulgazione corretta dei temi legati alla chimica e l’importanza della formazione per sollecitare anche fruttuose collaborazioni internazionali è stata al centro dei saluti di Raffaele Riccio, presidente della Società Chimica Italiana. Affermazioni di auspicio alle quali fanno eco anche il presidente del consorzio del bergamotto, Ezio Pizzi, che individua in una chimica accreditata e qualificata lo strumento per fare squadra attorno al potenziale presente in Calabria, e il presidente della Provincia Giuseppe Raffa che invita a valorizzare, anche in questo delicato comparto, le tante intelligenze e le materie prime di cui il nostro territorio è ricco. Il cuore della sessione di apertura del congresso è stato rappresentato dalla lectio magistralis del professore emerito dell’Università Mediterranea Rosario Pietropaolo sulla eminente figura di Raffaele Piria, “sommo chimico ed ardente patriota capace di unire nord e sud dell’Italia appena unita, di brillare a Torino e Pisa come anche nello scenario internazionale. Emblema fulgido della chimica capace di contribuire al progresso sociale e scientifico dell’umanità”. La prima sessione di lavori, moderata dal direttore di Labecom Giampaolo Latella, è stata dedicata al ruolo della chimica per il rilancio dell’economia. Per il presidente del Consiglio nazionale dei chimici, Armando Zingales, “è necessario avere il coraggio di cambiare per valorizzare il fondamentale ruolo dell’etica edella responsabilità sociale anche in questa professione. Dobbiamo rivalutare ogni ambito utile all’applicazione della chimica che spazia dall’agricoltura alla cosmetica”. La chimica rappresenta un settore strategico dell’economia ma deve vincere la sfida della competitività per la quale sono già in atto rilevanti investimenti regione. “In Calabria sono stati individuati tre distretti di alta tecnologia di nuova creazione – ha spiegato l’economista Massimiliano Ferrara – di cui uno agroalimentare a Lamezia Terme, uno biotecnologic a Catanzaro e uno dedicato alle energie rinnovabili tra Reggio e Crotone”. Premiate infine le tre scuole vincitrici del concorso nazionale “Chimica 2.0 – catalizziamo la crescita”: l’Iti “Cannizzaro” di Catania, il liceo scientifico “Gallipoli” di Lecce e, al primo posto, il liceo scientifico classico “Torricelli” di Somma Vesuviana (Napoli).

Tags: ordine dei chimicipalazzo campanellaRaffaele Piriareggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In