• Latest
  • Trending
  • All
Rifiuti radioattivi a Motta. Crea (Ancadi) chiede la bonifica della zona: “Imbarazzante silenzio istituzionale”

Rifiuti radioattivi a Motta. Crea (Ancadi) chiede la bonifica della zona: “Imbarazzante silenzio istituzionale”

17 Giugno 2014
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 11, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Rifiuti radioattivi a Motta. Crea (Ancadi) chiede la bonifica della zona: “Imbarazzante silenzio istituzionale”

by gip
17 Giugno 2014
in Provincia
0
Rifiuti radioattivi a Motta. Crea (Ancadi) chiede la bonifica della zona: “Imbarazzante silenzio istituzionale”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Motta San Giovanni (Reggio Calabria). Continua l’assordante silenzio delle istituzioni locali sui rifiuti radioattivi e/o tossici a Motta San Giovanni. La situazione ambientale di grave e straordinaria emergenza che si sarebbe determinata nel territorio di Motta San Giovanni richiede immediati interventi a tutela della salute della popolazione. Infatti dagli atti desecretati a firma dei servizi segreti italiani SISME e SISDE, sembrerebbe certa la presenza di rifiuti tossici e/o radioattivi sul territorio del Comune di Motta San Giovanni, sul confinante territorio di Montebello Ionico e in altre regioni d’Italia. E’ necessario intervenire a tutela della salute pubblica, anche in considerazione del forte incremento delle malattie oncologiche sul territorio comunale, realtà, tra l’altro, riferita dal Sindaco del Comune di Motta San Giovanni ad alcune Istituzioni.
Vista la straordinaria complessità della tematica e le risorse palesemente limitate delle Amministrazioni Comunali in termini di capitale umano e finanziario, e l’evidente necessità di intervenire a tutela delle popolazioni che vivono in zone ad altissimo rischio ove sarebbero stati interrati rifiuti radioattivi e tossici, si sottopone all’attenzione delle più alte Istituzioni dello Stato la necessità di un intervento con mezzi straordinari (esercito con i suoi reparti specializzati, protezione civile, reparti speciali dei Vigili del fuoco), al fine di monitorare e bonificare l’intero territorio comunale e il confinante territorio di Montebello Ionico. In tutti questi anni pur essendo a conoscenza della gravissima situazione non risulterebbero intraprese iniziative a tutela della salute della popolazione.
Fermo restando l’urgente accertamento dei sopracitati documenti recentemente desecretati e la definitiva e certa individuazione e conseguente bonifica dei siti interessati dai rifiuti radioattivi e tossici, appare necessario ed improcrastinabile eseguire sul territorio di Motta San Giovanni altri urgenti interventi, che da anni incombono in maniera potenzialmente altrettanto grave sulla salute dell’intera popolazione comunale: bonifica e messa in sicurezza delle discariche comunali di RSU da anni dismesse; bonifica delle vaste aree circostanti l’impianto di compostaggio; bonifica e messa in sicurezza dei rifiuti pericolosi prodotti dalla centrale elettrica di Brindisi e smaltiti illegalmente in una cava di Lazzaro; bonifica delle numerose discariche abusive a cielo aperto disseminate sul territorio di Motta e Lazzaro; una completa bonifica dell’amianto in tutto il territorio comunale; un’indagine sull’inquinamento elettromagnetico.
Lo scrivente, quale rappresentante del Comitato spontaneo di cittadini di Lazzaro “Torrente Oliveto, prima e dal 1 gennaio 2012 nella qualità di Referente unico dell’ANCADIC Onlus, associazione che promuove e tutela il patrimonio paesaggistico e l’ambiente salubre, con specifiche, numerose e diversificate segnalazioni, ha sottoposto all’attenzione delle Istituzioni e Enti le numerose criticità ambientali presenti sul territorio di Motta San Giovanni evidenziando i rischi per la salute e l’incolumità della popolazione che ne possono derivare nel breve e lungo periodo. Sebbene il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile abbia più volte interessato le istituzioni e gli Enti territorialmente competenti negli ambiti relativi alle criticità in essere inspiegabilmente non sono stati adottati i dovuti provvedimenti. Tale ingiustificata inerzia fa molto riflettere e pone molti interrogativi. Debbo a malincuore rilevare che lo Stato ci ha abbandonato, non è possibile che da oltre dieci anni, di fronte a segnalazioni certificate dai funzionari dello Stato, continuiamo ad assistere a un girare a vuoto di carte che tra l’altro continua a comportare un notevole non corretto impiego di risorse pubbliche. In conclusione non si può fare a meno di evidenziare il completo disinteresse anche dei tre Consiglieri comunali di Minoranza che non stanno svolgendo il loro mandato come dovrebbero ovvero mettendo in atto un’azione di contrasto presentando proposte utili per migliorare la qualità della vita, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini. Credo sia giunta l’ora di fare qualche riflessione sull’attività svolta dagli stessi per il bene del paese e lasciare il posto ad altri.

Vincenzo Crea
Referente unico dell’Ancadic Onlus
e Responsabile del Comitato spontaneo “Torrente Oliveto”




Tags: discaricaistituzioni localimotta san giovannireggio calabriarifiuti radioattivivincenzo crea
Share206Tweet129Send
Previous Post

Lamezia. “Operazione edilizia scolastica” del Governo: chiesto finanziamento per interventi sulla “Maggiore Perri”

Next Post

Crotone. Operazione Green Book: i nomi degli arrestati

Next Post
Aggredisce i genitori, le Volanti arrestano un giovane sotto effetto dell’alcol

Crotone. Operazione Green Book: i nomi degli arrestati

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.