• Latest
  • Trending
  • All
Quattro passi … nel teatro classico, il Cis della Calabria promuove un incontro su “L’Orestea e le Vespe”

Quattro passi … nel teatro classico, il Cis della Calabria promuove un incontro su “L’Orestea e le Vespe”

18 Giugno 2014
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Polizia locale: sigilli a manufatto a 2 piani

4 Febbraio 2023
Commissariato di Taurianova

Taurianova. Polizia arresta 25enne per una rapina avvenuta nel parcheggio di un centro commerciale

4 Febbraio 2023
Francesco Berna

Sequestro beni ai fratelli Berna, il legale: «Vivono da 3 anni sotto scorta»

4 Febbraio 2023
Palazzo Alvaro

La Metrocity torna alla Bit di Milano: previste degustazioni e conferenze per presentare il meglio dell’offerta turistica territoriale

4 Febbraio 2023

Chi sono i nomadi digitali: la guida per lavorare in giro per il mondo

4 Febbraio 2023
idee regalo bambini

Le migliori idee regalo per la nascita di un bambino

4 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Carmelo Versace

Carmelo Versace al seminario sulla riforma Cartabia: «Gli ordini professionali devono essere parte integrante delle istituzioni»

3 Febbraio 2023
Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

3 Febbraio 2023
Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

2 Febbraio 2023
Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

2 Febbraio 2023
Ferruzzano. Magnete sul contatore Enel, 70enne denunciato dai Carabinieri

Carabinieri arrestano 30enne per furto aggravato di energia elettrica dal 2018

2 Febbraio 2023
  • Home
  • Italia
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Quattro passi … nel teatro classico, il Cis della Calabria promuove un incontro su “L’Orestea e le Vespe”

by aci
18 Giugno 2014
in Città
0
Quattro passi … nel teatro classico, il Cis della Calabria promuove un incontro su “L’Orestea e le Vespe”

Reggio Calabria. Si è svolto negli accoglienti locali della Chiesa di San Giorgio al Corso, promosso dal CIS della Calabria, il settimo incontro del percorso Quattro passi … nel mondo antico, incontro che in occasione delle rappresentazioni classiche programmate a Siracusa per la stagione 2014, è stato dedicato al teatro classico e precisamente all’Orestea di Eschilo e Le Vespe di Aristofane. Dopo i saluti della dr.ssa Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS e una breve introduzione di Maria Quattrone, curatrice del percorso, ha preso la parola in qualità di relatrice la prof.ssa Paola Radici Colace, ordinario di Filologia classica presso l’Università di Messina. Ella ha evidenziato come le tre tragedie, che compongono l’Orestea, Agamennone, Coefore ed Eumenidi siano parte di un unico dramma strutturalmente concatenato e sequenziale. Agamennone, tornato in patria al termine della guerra di Troia, viene ucciso dalla moglie Clitemnestra, bramosa di vendicarsi della morte della figlia Ifigenia, da lui sacrificata agli dei per ottenere venti favorevoli alla spedizione. Nelle Coefore, che si apre con un corteo di ancelle che portano libagioni al sepolcro del defunto Agamennone, Oreste di ritorno dall’esilio viene riconosciuto dalla sorella Elettra. Entrambi i fratelli meditano la giusta punizione del parricidio, ma è Oreste a vendicare nel sangue la morte del padre uccidendo la madre Clitemnestra ed Egisto, amante di lei. Oreste viene, quindi, perseguitato dalle Erinni, divinità femminili ctonie , simboleggiate da Arpie, in eterno conflitto con le divinità maschili . Ma interviene Atena che istituisce l’Areopago, tribunale di saggi deputati a punire i reati di sangue. Atena vota a favore di Oreste, che ha obbedito ad Apollo nell’uccidere la madre e fa pendere la bilancia per la sua assoluzione. Le Erinni avranno i loro culti e i loro riti in Atene, cui assicureranno pace e prosperità, trasformandosi da divinità della vendetta e dell’odio in divinità benevole protettrici della città. Le tragedie secondo parecchi critici tracciano l’evoluzione della società umana che ancorata a leggi arcaiche e primitive, quali quella del taglione, del sangue che grida vendetta e chiama altro sangue, gradualmente se ne libera passando all’era della giustizia, amministrata dal tribunale ateniese. Con le Vespe di Aristofane l’atmosfera è diversa, decisamente comica e la commedia è imperniata non solo sul conflitto generazionale che contrappone i figli ai padri (nella fattispecie AbbassoCleone a VivaCleone che nonostante l’età avanzata vuole continuare a fare il giudice) ma anche sugli eccessi e gli abusi nell’esercizio della giustizia. La prof. Colace ha illustrato, infine, le caratteristiche del teatro greco, la sua funzione catartica, la partecipazione ad esso delle varie classi sociali etc.. L’incontro è stato arricchito da un suggestivo video realizzato dal prof. Nicola Petrolino e ha, infine, registrato la partecipazione di un folto e interessato pubblico che al termine ha dato vita ad un animato e vivace dibattito.

Tags: Cis Calabriareggio calabriasan giorgio al cosro
Festival Cosmos

Lombardia

Commissariato di Busto Arsizio
Lombardia

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

by newz
4 Febbraio 2023
0

Busto Arsizio (Varese) - Nel pomeriggio del 2 febbraio u.s. gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Busto...

Read more
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In