Reggio Calabria. Apre i battenti oggi pomeriggio alle ore 18.00 la mostra dedicata alle “Macchina di Leonardo Da Vinci”: oltre trenta riproduzioni fedeli delle più celebri invenzioni del Genio, ricostruite in scala sulla base dei disegni contenuti nei Codici di Leonardo Da Vinci, oltre ad 11 pannelli con i particolari delle macchine e 10 riproduzioni pittoriche tra le più famose del grande genio italiano.
L’ingresso sarà a pagamento, con particolari agevolazioni per i bambini e le famiglie. I prototipi dei progetti leonardeschi sono esposti nei suggestivi spazi del Forte umbertino, all’interno del Parco Ecolandia, ad Arghillà, in un contesto particolare e coinvolgente per favorire un maggiore contatto con lo spirito creativo del Maestro. La magia di Leonardo è racchiusa in suggestioni che non sono fini a se stesse, proprio perché capaci di alimentare la curiosità di chi le osserva.
La mostra, per la prima volta in città, resterà aperta per circa nove mesi, e si presume un afflusso di oltre numerosi visitatori di target differenti, dai turisti che nel periodo estivo giungeranno nelle città di Reggio e Messina e nelle principali località di soggiorno (sarà infatti attivato un servizio navetta settimanale) agli studenti di ogni ordine e grado sia del comprensorio calabrese che siciliano.
La principale ricaduta che ci si attende da questo evento è la valorizzazione del territorio, la promozione dell’immagine della città di Reggio Calabria e più in generale della Calabria. Si auspica, in questa direzione, la nascita ed il consolidamento di scambi culturali costanti, un impatto positivo e costruttivo tanto tra quanti professionalmente operano nel settore, quanto tra i semplici appassionati e il pubblico.
Importante in tal senso è il vasto partenariato sia privato che istituzionale, che il Parco Ecolandia sta continuamente cercando di stimolare ed attivare, a partire da un sempre maggiore coinvolgimento di tutti i soci del consorzio che di tutte le realtà istituzionali operanti sul territorio.
Doveroso il ringraziamento a chi ha permesso di realizzare la mostra, affiancando la instancabile ed appassionata struttura operativa di Ecolandia con l’Associazione Forum Telesiano di Cosenza, la società Exadream di Milano ed i “costruttori” delle macchine di Exodus Italia. Hanno contribuito in maniera insostituibile SudArch per la direzione tecnica e Restyle – Officine del riuso per gli allestimenti, la comunicazione ed il marketing sono a cura di A&S Promotion.
Il “Parco Ludico Tecnologico Ambientale Ecolandia”, situato in località Arghillà nell’Area dell’ex “Forte Gullì” ed affidato in gestione al Consorzio Ecolandia si estende per circa 10 ettari su una vasta altura panoramica affacciata sullo Stretto di Messina e contiene, al suo interno, un forte Umbertino di particolare pregio storico ed architettonico.
Il Progetto Ecolandia rappresenta un caso unico di Parco Ludico Tecnologico Ambientale, non solo nel contesto italiano, ma anche in quello europeo. Esso prevede la realizzazione di una grande varietà di attrazioni ed installazioni sperimentali che svolgono una funzione educativa-promozionale per la diffusione di una nuova cultura sociale ed ecologica e si propone come Parco urbano della città di Reggio Calabria, ma soprattutto come attrattore culturale ed ambientale di rilevanza nazionale ed internazionale.