• Latest
  • Trending
  • All

Domani al planetario “Biodiversità marina nell’Area dello Stretto”

23 Giugno 2014
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Domani al planetario “Biodiversità marina nell’Area dello Stretto”

by aci
23 Giugno 2014
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Angelo Vazzana dopo diversi anni di appassionati studi, ricerche sugli ambienti marini mediterranei in particolare approfondendo gli aspetti scientifici, geomorfologici, ecologici e i fenomeni naturali dell’ Area dello Stretto, illustra la Biodiversità marina nell’ Area dello Stretto, documentando lo scenario naturalistico marino, posto centralmente nel Mediterraneo esaltando le peculiarità, i termini fisiografici, l’idrodinamismo, le condizioni geomorfologiche dello Stretto con la notevole Diversità biologica marina e degli ambienti che coesistono lungo le coste della Calabria e quelli che caratterizzano l’ Area dello Stretto.
Tra passione per le attività subacquee e professionalità, l’Autore, con rigore scientifico ed esposizione divulgativa, definisce l’Unità fisiografica marina della Area dello Stretto, descrive il fenomeno delle correnti marine come “cuore pulsante” per la circolazione profonda e superficiale delle acque del Mediterraneo. Indica la Spiaggia degli Abissi tra Punta Pezzo e Cannitello (presso Villa San Giovanni) come un laboratorio naturale dove si concentra (sia il plancton che il necton), attraverso lo spiaggiamento della fauna profonda non solo del Mar Jonio e del Mar Tirreno ma anche dell’ intero Mediterraneo che a sua volta comprende degli apporti faunistici provenienti dall’Atlantico. Viene elencata e illustrata con proprie immagini in ambiente, la biodiversità degli ecosistemi le eccellenze o “hot spot” di biodiversità marina, quali i “coralli” nello Stretto, con i profondi coralli bianchi (CB), le foreste di colorate gorgonie. Cita e illustra la fauna marina aliena e degli Abissi, sempre rinvenuta in quell’area del Mediterraneo che è compresa nel Settore Biogeografico 4. Nessuna campagna oceanografica per quanto attrezzata o organizzata sarebbe in grado di riscontrare in Mediterraneo la centesima parte della fauna batipelagica e superficiale marina per quella che si può riscontrare, data la sua concentrazione periodica, sulla Spiaggia degli Abissi.
Si può affermare che l’ Autore ha voluto lasciare, con questa studio, una propria “eredità naturalistica” che si documenta concretamente nella collezione scientifica visibile nei locali dell’ Ass.-Museo di Biologia marina e Paleontologia di Reggio Calabria che aderisce al progetto delle Collezioni Naturalistiche nei Musei Scientifici Italiani (ANMS-Coll Map); sito www.museopaleomarino.org . Martedì 24 Giugno 2014 ore 21.00 presso il Planetario provinciale Pythagoras di Reggio Calabria, il dott. Angelo Vazzana (Direttore dell’Ass.-Museo di Biologia Marina e Paleontologia) illustrerà proprio questo interessante argomento nella conferenza “Biodiversità marina nell’Area dello Stretto”, che chiude il ciclo: “Astronomia… non solo Astronomia 2014”. Prima della presentazione ci sarà una proiezione originale sugli ambienti marini dello Stretto (30’).

Tags: Angelo Vazzanabiodiversitàplanetario pythagorasreggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

San Roberto. Si insedia il nuovo Consiglio Comunale, Vizzari: “Sarò il Sindaco di tutti”

Next Post

L’assessore Fedele alla presentazione del progetto “Desk Calabria” a San Paolo del Brasile

Next Post

L'assessore Fedele alla presentazione del progetto "Desk Calabria" a San Paolo del Brasile

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.