• Latest
  • Trending
  • All
ConVol ha scelto Reggio per la propria Assemblea

Si è conclusa l’assemblea nazionale della Convol

23 Giugno 2014
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Sangue infetto: la Cassazione annulla la condanna del Dottore Marcello Bossio

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Si è conclusa l’assemblea nazionale della Convol

by aci
23 Giugno 2014
in Città
0
ConVol ha scelto Reggio per la propria Assemblea
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roma. Emma Cavallaro è stata rieletta presidente nazionale della ConVol nella giornata che ha chiuso l’Assemblea che si è svolta dal 20 giugno al 22 giugno a Reggio Calabria. Durante i lavori si è riflettuto a lungo sui cambiamenti che stanno riguardando le Organizzazioni di Volontariato, sul ruolo che può avere una realtà come ConVol e sulle sfide che la attendono. La prima è la riforma del Terzo Settore che il Governo sta mettendo a punto, una riforma alla quale ConVol, dopo aver inviato un testo di risposta alle Linee Guida, intende partecipare come soggetto attivo. Durante l’Assemblea è stata ribadita la necessità di evitare che la riforma porti a un Testo Unico del Terzo Settore che, non tenendo conto delle tante specificità che compongono questo mondo, potrebbe annullarle invece che considerarle ricchezza e risorsa. È stata inoltre ribadita l’importanza della gratuità dell’azione volontaria come elemento fondamentale delle OdV. “Il tema della gratuità dell’azione volontaria deve essere affrontato con la consapevolezza che solo il Volontariato può intervenire per contrastare gli effetti più drammatici della crisi” ha affermato Emma Cavallaro, concludendo che “occorre ritrovare il principio della sobrietà, che rappresenta un valore da condividere e di questo il Volontariato si sente responsabile. Maggiore sobrietà per tutti è infatti un imperativo morale nel senso che tutti sono chiamati in causa nelle proprie scelte”.
Il mondo del Volontariato sta cambiando. E proprio per questo l’Assemblea è stata pensata come un’importante occasione di riflessione per indagare ed esaminare bene le sfide e i rischi che ConVol incontrerà nel prossimo triennio. L’Assemblea è stata aperta dalle relazioni di Ugo Ascoli dell’Università Politecnica delle Marche, Giorgio Marcello e Sabina Licursi dell’Università della Calabria che hanno preso spunto dai primi dati della ricerca che la ConVol sta realizzando in Italia, “Le trasformazioni delle Organizzazioni di Volontariato”. La ricerca, la cui raccolta dati si è appena conclusa, ha inteso, da un lato, fare il punto sulle trasformazioni in atto nelle Organizzazioni di Volontariato e, dall’altro, costruire una sorta di identikit socio-culturale del “volontario”, cioè di colui che presta la sua attività gratuitamente presso organizzazioni piccole o grandi del Terzo Settore. È stato somministrato un questionario a quasi 900 organizzazioni selezionate in tutto il Paese. Sono stati intervistati oltre 1000 volontari tramite la costruzione di un campione statisticamente rappresentativo. Dalla ricerca si evince che le persone che fanno Volontariato, una volta presa la decisione di aderire ad un’organizzazione, mantengono il loro impegno per molti anni (il 34,6% lo fa da almeno 15 anni) e mostrano una dedizione “robusta”, fatta di molte ore al mese (il 21,7% dedica al Volontariato almeno 20 ore al mese). Fare Volontariato al Sud non rivela grandi differenze rispetto all’impegno nel Centro-Nord, tutti i volontari danno un giudizio positivo dell’organizzazione nella quale operano (tra chi ha abbandonato il volontariato solo il 16,5% lo ha fatto perché non si riconosceva nell’organizzazione o era in disaccordo su come si prendevano le decisioni). Si è voluto verificare anche come l’attività di Volontariato possa influenzare il senso civico, l’impegno sociale e politico, la fiducia nelle istituzioni, la fiducia negli altri. Dalla ricerca emerge un quadro assai differenziato: fare Volontariato aiuta a relazionarsi con gli altri e quindi incrementa la fiducia negli altri (è così per l’81% degli intervistati); fare Volontariato invece non conduce a una maggiore fiducia nelle istituzioni e nella politica. Confrontarsi quotidianamente con le problematiche sociali e allo stesso tempo con le carenze del Welfare e le rigidità della burocrazia fa sì che emerga un giudizio critico assai forte: tra i volontari si evidenzia una valutazione assai severa nei confronti dell’attuale politica italiana. Solo il 24,5% dei volontari italiani ha dichiarato di avere fiducia nella politica. Ma c’è un altro dato interessante: i volontari del Sud appaiono leggermente più impegnati politicamente rispetto ai volontari del Nord.
Un altro degli obiettivi della ricerca è quello di evidenziare le tendenze e i cambiamenti delle OdV italiane. A questo riguardo in particolare si è indagato il profilo istitutivo delle associazioni, la loro dimensione politica, la tenuta del criterio della gratuità. I primi risultati della ricerca consentono di fotografare un volontariato che si divide tra le organizzazioni del settore socio-assistenziale e sanitario, per un verso, e quelle di tutela dei diritti, per un altro. È un dato che andrà indagato ulteriormente, ma che lascia immaginare un avvicinamento della solidarietà organizzata alle nuove emergenze sociali. In questo senso, 9 organizzazioni su 10 ritengono che le OdV siano una soluzione alla crisi del Welfare.

Tags: convolEmma CavallaroGiorgio Marcelloreggio calabriaSabina Licursi
Share197Tweet123Send
Previous Post

Domani tavola rotonda del Lions sul tema “Occorre valorizzare le risorse culturali ed i siti archeologici della città”

Next Post

Romolo Piscioneri (FAI-CISL Reggio Calabria), attesa per manovra di assestamento di bilancio regionale

Next Post

Romolo Piscioneri (FAI-CISL Reggio Calabria), attesa per manovra di assestamento di bilancio regionale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.