• Latest
  • Trending
  • All
La nave Etna della Marina Militare

Squadra Mobile ferma 5 scafisti tunisini

23 Giugno 2014
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Squadra Mobile ferma 5 scafisti tunisini

by newz
23 Giugno 2014
in Cronaca
0
La nave Etna della Marina Militare

La nave Etna della Marina Militare

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Alle prime ore di ieri, 22 giugno 2014, ad esito di una complessa ed articolata attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, la locale Squadra Mobile ha posto in esecuzione un decreto di fermo di indiziato di delitto, emesso dal Pubblico Ministero, nei confronti di 5 scafisti di origine tunisina, ritenuti responsabili di aver organizzato il trasporto, a bordo un barcone di fortuna, di 52 clandestini di origine magrebina, in cambio di cospicue somme di denaro versate a titolo di pagamento del viaggio.
Il tutto trae origine da una operazione di soccorso in alto mare effettuata da due unità navali della Marina Militare e da un pattugliatore della Guardia Costiera, nell’ambito della nota operazione “Mare Nostrum”, che hanno intercettato tre imbarcazioni provenienti dalle coste del Nord Africa. Sono stati soccorsi in totale 615 cittadini extracomunitari, di cui 399 uomini, 104 donne, 112 minori, provenienti prevalentemente dalla Siria, dall’Eritrea e dal Magreb. I migranti sono stati poi trasbordati dalle tre unità navali militari alla più grande nave “Etna” della Marina Militare, che è sbarcata il 21 giugno 2014 nel porto di Reggio Calabria.
Nel corso delle indagini celermente avviate a seguito dell’arrivo dei migranti, gli investigatori della Squadra Mobile, coordinati dal P.M. della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, sono riusciti ad individuare il comandante e i componenti dell’equipaggio di una delle imbarcazioni partite da Sfax e dirette in Italia.

A conclusione di attività istruttoria, venivano sottoposti a fermo di indiziato di delitto disposto dal P.M. i seguenti cittadini extracomunitari di origine tunisina:

  1. Fawzy Charif, 39enne nato a Sfax (Tunisia);
  2. Hammami Houssem, 22ene nato a Mednin (Tunisia);
  3. Amin Marrakkch, 26enne nato a Sousa (Tunisia);
  4. Bilal Mannan, 25enne nato a Sfax (Tunisia);
  5. Boucharouan Walid, 25enne nato a Sfax (Tunisia).

ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’ingresso illegale in Italia (artt. 416, commi 1 e 6 c.p. e art. 110 c.p. e 12 co 1, 3 lett. A), B), e D), 3 bis e 3 ter del D. Lgs nr. 286/98) perché, in concorso tra loro e ad altri soggetti in corso di identificazione, dimoranti in Italia ed all’estero, si associavano al fine di commettere una serie indeterminata di delitti di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina nel territorio dello Stato Italiano, attraverso il ricorso a vettori navali. In particolare, per aver favorito, avvalendosi di un peschereccio abbandonato alla deriva, l’ingresso illegale in Italia di 52 magrebini, privi di cittadinanza italiana e di titolo per risiedere nel territorio nazionale, con l’aggravante:

  • del numero dei concorrenti nel reato superiore a tre,
  • di aver consentito l’ingresso di un numero di persone superiore a cinque,
  • di aver esposto le persone trasportate a pericolo per la vita o per l’incolumità,
  • di averle sottoposti a trattamento inumano e degradante,
  • di aver commesso il fatto allo scopo di trarre profitto anche indiretto.

Gli scafisti, dopo le formalità di rito, sono stati associati presso la locale Casa Circondariale.

Walid Boucharwal
Amin Marakkch
Hammami Houssem

Fawzy Khabach Charif
Bilal Manar

Tags: fermo di indiziato di delittoMarina Militarenave etnaoperazione mare nostrumreggio calabriascafisti
Share200Tweet125Send
Previous Post

Lamezia. Festival “Trame”, Lanzetta: “No all’immunità per il nuovo Senato”

Next Post

Riqualificata l’area ex Rione Ceci dagli artisti dell’associazione BluSky Officina dell’arte

Next Post
Riqualificata l’area ex Rione Ceci dagli artisti dell’associazione BluSky Officina dell’arte

Riqualificata l'area ex Rione Ceci dagli artisti dell'associazione BluSky Officina dell'arte

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.