• Latest
  • Trending
  • All
Cure palliative e terapia del dolore. Il dibattito presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici alla presenza  delle associazioni di volontariato

Cure palliative e terapia del dolore. Il dibattito presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici alla presenza delle associazioni di volontariato

24 Giugno 2014
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Cure palliative e terapia del dolore. Il dibattito presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici alla presenza delle associazioni di volontariato

by aci
24 Giugno 2014
in Città
0
Cure palliative e terapia del dolore. Il dibattito presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici alla presenza  delle associazioni di volontariato
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Promozione della cultura dell’accesso alle cure palliative ed alla terapia del dolore”: è stato questo il tema di un incontro promosso dall’Ordine dei Medici della provincia di Reggio Calabria che, su tale argomento, ha convocato la Consulta permanente di vigilanza sulla sanità, un organismo che riunisce sindacati, rappresentanze del mondo medico e le associazioni impegnate nel campo del volontariato in materia sanitaria. A coordinare gli interventi, aprendo l’assise, è stato il segretario dell’Ordine dei Medici, Vincenzo Nociti che ha sottolineato come tale iniziativa abbia lo scopo “di far crescere la nostra categoria non solo sotto l’aspetto professionale ma anche sotto quello umano”. “Vogliamo essere un cantiere aperto – ha rimarcato Nociti – per accrescere il senso di responsabilità sia della classe medica che dell’intera comunità andando a porre attenzione ad una categoria di pazienti molto fragili che si caratterizza per la notevole sofferenza non solo degli stessi ma dell’intero nucleo familiare. E’ necessario diffondere la cultura dell’accesso a servizi e terapie poiché, nel nostro territorio, in questo campo, abbiamo ancora molta strada da fare”. Il Vicepresidente dell’Ordine dei Medici, Giuseppe Zampogna ha rammentato che “si tratta del secondo step di un percorso avviato dal nostro ente e che, oggi, coinvolge anche il mondo dell’associazionismo”. Per Marco Tescione, coordinatore della Consulta di vigilanza sulla sanità “l’iniziativa odierna rappresenta un momento importante nella diffusione della cultura all’accesso alle cure palliative ed alla terapia del dolore”. “Abbiamo cercato di creare un gruppo efficiente ed efficace – ha aggiunto Tescione – in grado di interpretare il problema raggiungendo livelli tangibili integrando ospedale e territorio. Peraltro, da pochi mesi, l’Azienda Ospedaliera ha avviato l’Unità Operativa di terapia del dolore che dovrà diventare un punto di riferimento per i malati oncologici ma non solo”. Ad aprire la sequela di interventi è stato Giuseppe Santamaria, responsabile dell’unione dipartimentale di terapia del dolore presso l’Azienda ospedaliera Bianchi – Melacrino –Morelli. “Con la legge 38 del 2010 – ha spiegato Giuseppe Santamaria – i medici sono stati sensibilizzati ad occuparsi di terapia del dolore ed oggi, l’Ordine reggino si è reso parte diligente per diffondere un servizio ancora poco conosciuto nel nostro territorio. Ringrazio il direttore generale dell’Azienda ospedaliera, Lillino Bellinvia che, da vecchio anestesista, ha voluto dare il via alla struttura dipartimentale della terapia del dolore pur nella precarietà dei mezzi. La nostra branca si occupa sia del dolore maligno, e quindi del malato oncologico, sia del dolore benigno. Il nostro obiettivo è quello di ridurre il dolore sia a riposo che in posizione eretta ed in movimento nonché permettere al paziente di poter riposare e dormire adeguatamente”. “Il capostipite degli algologi in Calabria – ha concluso Santamaria – è stato il prof. Renato Caminiti ed io ho avuto l’onore di essere stato suo discepolo”. “Uno degli aspetti fondamentali – ha affermato Vincenzo Trapani Lombardo, Presidente della Fondazione Hospice di Via delle Stelle – riguarda le sfaccettature sociali e psicologiche del paziente che deve essere aiutato a vivere, nella maniera più attiva possibile, fino al decesso”. Secondo Vincenzo Trapani Lombardo è importante dare dignità anche alla morte e non solo alla vita. Ines Barbera, medico coordinatore dell’Hospice reggino, ha analizzato i quattro percorsi assistenziali forniti ovvero: ambulatorio, day hospice, ricovero ordinario ed assistenza domiciliare. “Particolare importanza – ha sottolineato Ines Barbera – riveste l’assistenza domiciliare in quanto permette di rispettare la dignità del malato che può trascorrere il suo ultimo periodo di vita accanto ai familiari ed, al contempo, non va ad incidere sulle strutture dedicate agli acuti”. “E’ fondamentale – ha proseguito la coordinatrice della struttura di Via delle Stelle – creare una rete per le cure palliative poiché, quotidianamente mi scontro con la scarsa conoscenza di una cultura che sta acquisendo una sua identità solo recentemente. Le cure palliative, infatti, sono cure sistemiche che tendono ad affrancare non solo il malato ma tutto il suo nucleo familiare”. Secondo Salvatore Vita, medico di medicina generale e Vicepresidente dell’Hospice di Via delle Stelle, “è la complessità nella gestione del paziente che determina la necessità del suo ingresso nell’hospice”. E’ seguita una partecipata e vivace discussione che ha coinvolto non solo i medici presenti ma anche le rappresentanze delle numerose associazioni di volontariato che operano in ambito sanitario sul territorio reggino.

Tags: cure paliativeGiuseppe ZampognaOrdine dei Medicireggio calabria
Share202Tweet126Send
Previous Post

Giacomo Mancini ha presieduto il Comitato di sorveglianza alla presenza dei rappresentanti di Mise e UE

Next Post

Anas. Prorogata fino al 12 luglio la chiusura notturna di un tratto della Statale 106 “Jonica”, in provincia di Reggio Calabria

Next Post

Anas. Prorogata fino al 12 luglio la chiusura notturna di un tratto della Statale 106 "Jonica", in provincia di Reggio Calabria

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.