• Latest
  • Trending
  • All
La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha celebrato il 240° anniversario di fondazione

La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha celebrato il 240° anniversario di fondazione

25 Giugno 2014
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha celebrato il 240° anniversario di fondazione

by newz
25 Giugno 2014
in Cronaca, Primo Piano
0
La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha celebrato il 240° anniversario di fondazione
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Presso la caserma “Salvatore Caravelli”, sede del Comando Provinciale di Reggio Calabria, è stato celebrato il 240° anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. Pur non rinunciando alla solennità dell’evento, la cerimonia è stata improntata alla massima sobrietà così come richiesto dal difficile e delicato momento economico che la nazione sta attraversando.
Il Comandante Provinciale colonnello Alessandro Barbera, ha tracciato il consuntivo dell’attività svolta nel corso dei primi cinque mesi del 2014 dai reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Reggio Calabria. In questo arco temporale le fiamme gialle reggine, in aderenza alle linee di indirizzo tracciate dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, sono state impegnate nel contrasto all’evasione fiscale, alle frodi nel settore della spesa pubblica, alla criminalità economica e finanziaria anche di stampo
‘ndranghetistico, privilegiando l’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati.
Nel corso della cerimonia sono stati premiati i militari che, nell’ultimo anno, si sono particolarmente distinti nell’attività operativa.

Lotta all’evasione fiscale
I Reparti del Comando provinciale di Reggio Calabria hanno concluso complessivamente 50 verifiche fiscali che hanno consentito di constatare 23 mil. di € di Iva dovuta, maggiori elementi positivi di reddito per 104 mil. di €; costi non deducibili pari a 4 mil. di €. A fronte di tali risultati e a garanzia della pretesa erariale sono state avanzate proposte di sequestro per equivalente pari a circa 3 milioni di euro mentre i sequestri effettuati ammontano ad € 7,6 milioni. I soggetti denunciati all’autorità giudiziaria per violazione al D.Lgs 74/2000 sono stati 47.

Circa 1 milione di euro, tra elementi positivi di reddito e costi non dichiarati, sono già stati recuperati a tassazione a seguito dell’adesione da parte dei contribuenti ai processi verbali di constatazione elevati. Nel mese di marzo, la dipendente Compagnia di Palmi ha scoperto una maxi evasione fiscale da oltre 14 milioni di euro che ha consentito di denunciare due responsabili e sottoporre a sequestro beni aziendali per circa 500.000 euro. In particolare al termine di una accurata verifica fiscale condotta anche attraverso lo strumento delle indagini finanziarie, i militari hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Palmi, due soggetti che al fine di evadere le imposte, hanno presentato una infedele dichiarazione dei redditi e, al fine di non consentire la ricostruzione del volume d’affari della società verificata, hanno occultato le scritture contabili. La meticolosa ricostruzione dei redditi riconducibili alla società verificata ha consentito di accertare una evasione fiscale di 14.700.000 euro ai fini Iva, II.DD. ed IRAP, nonché di circa 3 milioni di Iva dovuta.
I controlli in materia di scontrini e ricevute sono stati 2.466 ed il 44,82% è risultato irregolare.
Sono stati scoperti 53 lavoratori in nero e/o irregolari e sono stati verbalizzati 63 datori di lavoro.

Tutela della spesa pubblica
In tale delicato comparto sono stati accertati 7 milioni di euro di finanziamenti pubblici (comunitari, nazionali e locali) indebitamente percepiti/richiesti di cui, oltre 1 milione riguardano frodi agli enti previdenziali ed assistenziali. Nel mese di febbraio il dipendente Gruppo di Gioia Tauro, nell’ambito di una articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Palmi, ha individuato un sodalizio criminale dedito alla commissione di reati di truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche, bancarotta fraudolenta, frode fiscale continuata e riciclaggio dei proventi di detta illecita condotta.
L’attività di indagine si è conclusa con l’iscrizione nel registro degli indagati di 13 persone di cui 6 raggiunti da provvedimenti restrittivi della libertà personale tutti appartenenti a vario titolo al predetto sodalizio criminale, inoltre, si è proceduto al sequestro preventivo di 1 capannone industriale per un valore stimato di oltre due milioni di euro.

Aggressione dei patrimoni della criminalità economica ed organizzata
141 sono i soggetti denunciati per reati bancari, finanziari, societari e fallimentari mentre nell’ambito delle investigazioni antiriciclaggio sono stati individuati beni distratti dal patrimonio aziendale per un valore di 1 milione di euro. 181 sono state le segnalazioni per operazioni sospette approfondite. Nella provincia reggina il contrasto alla criminalità organizzata costituisce una priorità strategica per il Corpo.
Sono stati effettuate investigazioni patrimoniali nei confronti di 386 soggetti riconducibili direttamente o indirettamente alle cosche di ‘ndrangheta e i valori proposti per il sequestro ammontano a ben 544 milioni di euro. 641 milioni di euro è il valore dei beni sequestrati ( tale importo comprende anche le proposte effettuate gli scorsi anni ed eseguite, a seguito di appositi decreti emessi dall’autorità giudiziaria, quest’anno) mentre 4 milioni è il valore complessivo dei beni confiscati.
Nel mese di marzo il dipendente Nucleo Polizia Tributaria – GICO – unitamente allo SCICO di Roma hanno effettuato il sequestro di beni mobili ed immobili nonché attività commerciali e disponibilità finanziarie per circa 420.000.000 di euro a carico di potenti cosche della ndrangheta operanti nella zona Jonica di Reggio Calabria. Le articolare indagini di polizia giudiziaria coordinate dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, hanno messo in risalto la rilevante sperequazione fra redditi dichiarati e l’incremento patrimoniale registrato, negli ultimi 15 anni, nei confronti di 40 persone ritenute essere affiliate alle più pericolose cosche della ndrangheta.
Nel mese di maggio il dipendente Gruppo di Reggio Calabria, nell’ambito dell’operazione denominata “Coffee Break” ha sottoposto a sequestro un ingente patrimonio mobiliare, immobiliare e societario, per un valore stimato di circa 10.000.000 di euro, nei confronti di noti imprenditori reggini ritenuti essere organaci ad una nota cosca operante nella zona Nord della città.

Contrasto ai traffici illeciti
Il continuo monitoraggio dei movimenti merci nel Porto di Gioia Tauro e i mirati approfondimenti info-investigativi hanno consentito, alle fiamme gialle reggine, di sequestrare, nei primi 5 mesi del 2014, circa 800 kg di sostanze stupefacenti, traendo in arresto 1 soggetto e circa 43.000 prodotti contraffatti.
Nel mese di febbraio il dipendente Gruppo di Gioia Tauro, ha proceduto alla denuncia di  12 persone di cui  5 destinatari di Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere, per contrabbando di sigarette contraffatte. In particolare le indagini, coordinate dalla Procura di Palmi, permettevano di ricostruire le attività di un sodalizio criminoso che provvedeva ad inviare le sigarette contraffatte dalla Piana di Gioia Tauro verso il Nord Italia, ove venivano commercializzate.

Contrasto nel settore di altri tipi di reato
Nel mese di aprile il dipendente Gruppo di Reggio Calabria, nell’ambito dell’operazione “Overbooking” ha sottoposto a sequestro preventivo il patrimonio aziendale di una agenzia di viaggio per un valore complessivo di circa 200.000 euro. La titolare è stata tratta in arresto poiché le indagini hanno consentito di accertare che tramite artifizi e raggiri si faceva anticipare dai clienti le somme dovute per l’acquisto di pacchetti vacanze o di biglietti aerei, salvo poi non effettuare le prenotazioni per gli acquisti pattuiti, attribuendo responsabilità a sovra-prenotazioni (overbooking), effettuate dal tour operator o dalla compagnia aerea, inoltre era solita clonare le carte di credito usate per i pagamenti per utilizzare i dati carpiti per acquisti di altri pacchetti viaggio e prenotazioni che gli ulteriori clienti dell’Agenzia di viaggio pagavano in contanti.
Non appena resa nota mediaticamente l’attività di servizio le denunce di clienti truffati alla Guardia di Finanza sono aumentate in maniera esponenziale.

Contrasto all’immigrazione clandestina
L‟attenta vigilanza delle coste reggine ha consentito, in collaborazione con le altre forze di polizia, di effettuare 3 interventi, di soccorrere 337 migranti, di arrestare 5 scafisti e di sequestrare 2 imbarcazioni.

Soccorso alpino
Nei primi 5 mesi del 2014 il soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Santo Stefano in Aspromonte ha effettuato 03 interventi di soccorso nell’ambito dei quali i militari hanno prestato la propria assistenza a tre escursionisti in difficoltà e hanno partecipato, unitamente agli altri enti, alla ricerca di due persone scomparse.

 

 

Tags: anniversarioevasione fiscalefondazioneguardia di finanzareggio calabria
Share201Tweet126Send
Previous Post

Grazie Papa Francesco!

Next Post

Riconosce la propria auto rubata guidata da un marocchino e lo fa arrestare dalla Polizia

Next Post

Riconosce la propria auto rubata guidata da un marocchino e lo fa arrestare dalla Polizia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.