• Latest
  • Trending
  • All
Insediato il comitato scientifico sui 100 anni della nascita di Renato Dulbecco

Insediato il comitato scientifico sui 100 anni della nascita di Renato Dulbecco

27 Giugno 2014
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Insediato il comitato scientifico sui 100 anni della nascita di Renato Dulbecco

by aci
27 Giugno 2014
in Regione Calabria
0
Insediato il comitato scientifico sui 100 anni della nascita di Renato Dulbecco
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. L’Assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri ha presentato l’insediamento del “Comitato scientifico sui 100 anni della nascita di Renato Dulbecco”, premio nobel, nato in Calabria a Catanzaro. La formalizzazione di tale comitato consentirà di avviare una serie di iniziative di alto profilo scientifico-culturale che permetteranno ai giovani studenti delle università e delle scuole calabresi di conoscere l’opera di un grande uomo di Calabria, in grado di incidere notevolmente sulla ricerca medica, grazie ai suoi studi sul genoma umano. Alla conferenza erano presenti, inoltre, il Presidente del comitato scientifico, il prof. Giuseppe Nisticò, il Rettore dell’Università Magna Grecia di Catanzaro prof. Aldo Quattrone, il Rettore dell’Unical di Cosenza prof. Gino Crisci e la prof.ssa Amalia Bruni Direttrice del Centro regionale di neurogenetica.
“Ricordare Renato Dulbecco, premio Nobel, nato in Calabria – ha dichiarato l’Assessore Caligiuri – significa sottolineare il valore dell’esempio, l’importanza del sapere scientifico e della visione della cultura come valore si sviluppo sociale ed economico. Il comitato scientifico che abbiamo istituito per i cento anni dalla sua nascita e presieduto dal prof. Giuseppe Nisticò che lo ha conosciuto personalmente, vede coinvolti anche i Rettori delle tre università di Catanzaro, prof. Quattrone, di Cosenza, prof. Crisci e di Reggio Calabria prof. Catanoso e dalla brillante ricercatrice prof.ssa Amalia Bruni apprezzata in tutta Europa. E’ doveroso da parte nostra, come fatto anche per altri illustri conterranei, ricordare l’unico premio Nobel al quale la Calabria ha dato i natali ”.
“Celebrare oggi Renato Dulbecco è di fondamentale importanza soprattutto per i giovani – ha dichiarato il prof. Giuseppe Nisticò – in quanto rappresenta un modello ideale a cui devono ispirarsi per le loro attività. Cioè la vita di un uomo che non ha avuto confini, che ha lasciato il nostro paese vivendo sviluppando le proprie ricerche in California, per poi tornare in Europa, con una visione del lavoro internazionale e senza confini. I nostri giovani devono prendere spunto. Dulbecco rappresenta l’espressione massima della nostra intelligenza, dell’originalità e del genio, caratteristiche che lo hanno portato a scoperte fondamentali per l’uomo. Penso alla comprensione di come i geni si alterano diventando oncogeni e quindi cancro. Lui è il padre anche della decodificazione del genoma umano. Questa iniziativa quindi è molto importante per la Calabria perché consentirà, grazie all’opera dell’assessore Caligiuri e della Giunta regionale, di diffondere il nome e il lavoro di Dulbecco ai giovani delle scuole e delle università. Sarebbe bello ad esempio che ad un’iniziativa fosse invitata sua moglie che lo ha affiancato per tutta la vita, accompagnandolo ovunque”.
“Ritengo che tutto quello che ruota attorno ad eventi positivi in Calabria vada sostenuto e supportato nel migliore dei modi – ha dichiarato il Rettore dell’Unical Crisci – iniziare il nuovo anno accademico affiancandolo ai ricordo del prof. Dulbecco sia molto importante e produttivo, perché fa emergere il meglio del lato scientifico che questa regione ha offerto al mondo. Dobbiamo sfruttare al massimo questa occasione”.
“Per noi saranno delle giornate della memoria importanti – ha dichiarato il Rettore dell’Università Magna Grecia Quattrone – per ricordare i grandi valori che le persone come Dulbecco sono riusciti a trasmettere fino ai nostri giorni. Promuovere lo sviluppo e l’innovazione ci offre una grande occasione per far parlare della nostra regioni in termini positivi. La sua vita è sempre stata spesa per lo studio e la ricerca, un grande esempio che spero rimanga impresso nelle menti dei nostri giovani. Per l’occasione ho intenzione di proporre l’intitolazione dell’auditorium del nostro campus universitario al ricordo di Renato Dulbecco”.
“Mi piace ricordare il prof. Dulbecco – ha dichiarato la prof.ssa Bruni – associandolo anche alla figura della prof.ssa Rita Levi Montalcini, due persone straordinarie che ho avuto il piacere di conoscere. Il senso di ricordare Dulbecco è legato alla speranza per il futuro della ricerca in Calabria e in Italia anche perché, in un periodo storico lontano, ma comunque molto simile a quello attuale, in condizioni difficili si possono ottenere grandi risultati se l’impegno e la costanza rimangono alti”.

Tags: Amalia BruniCatanzarogiuseppe nisticòmario caligiuriRenato Dulbecco
Share199Tweet124Send
Previous Post

Sottoscritti gli Accordi di Programma per gli interventi di ingegnerizzazione delle reti idriche dei cinque capoluoghi

Next Post

I lavori della II commissione

Next Post

I lavori della II commissione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.