• Latest
  • Trending
  • All
L’Edicola Buda ha incontrato Pasqualino Placanica, autore di “Storie rriggitane”

L’Edicola Buda ha incontrato Pasqualino Placanica, autore di “Storie rriggitane”

27 Giugno 2014
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

20 Aprile 2021
Giuseppe Eraclini

Brogli elettorali. Giuseppe Eraclini proclama la sua totale estraneità

20 Aprile 2021
Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet: i dettagli

20 Aprile 2021
‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

20 Aprile 2021
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

L’Edicola Buda ha incontrato Pasqualino Placanica, autore di “Storie rriggitane”

by gip
27 Giugno 2014
in Città
0
L’Edicola Buda ha incontrato Pasqualino Placanica, autore di “Storie rriggitane”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Giovedì 26 giugno, per il ciclo di appuntamenti letterari “Lib(r)eriamoci”, l’Edicola Buda ha incontrato con Pasqualino Placanica, autore del libro “Storie rriggitane” (Disoblio Edizioni). Hanno dialogato con l’autore Giuseppe Buda (Edicola Buda), Salvatore Bellantone (Editore) e numerosi lettori presenti all’iniziativa. Dopo l’introduzione di Giuseppe Buda, che ha spiegato come il senso di questi incontri è quello di dare importanza al ruolo della libreria all’interno della città di Reggio, intendendola come una roccaforte della letteratura e dei numerosi autori calabresi, Salvatore Bellantone ha spiegato come il ciclo di appuntamenti “Lib(r)eriamoci” sia uno spazio differente rispetto a una classica presentazione di un libro. “Lib(r)eriamoci” ha il senso di incontrare gli autori della Disoblio Edizioni e, da un lato, di discutere assieme a loro intorno alle disparate questioni che emergono dai loro scritti, dall’altro lato, di capire se la letteratura, le librerie e la lettura, in questo caso, per la città di Reggio Calabria e dei suoi abitanti possono avere un ruolo liberatore dalla schiavitù dell’ignoranza.
Pasqualino Placanica è stato subissato di domande e quesiti, dentro e fuori le sue Storie rriggitane, riguardanti il degrado urbano e sociale, la scarsa conoscenza della storia plurimillenaria della città di Reggio, l’immortalità di una città che, malgrado l’incuria dei suoi abitanti, è destinata a sopravvivere mentre invece questi ultimi sono di passaggio e soggetti alla mortalità. Prendendo coscienza di questa distinzione in relazione al futuro, ci si rende conto di quanto sia importante assumere su di sé il dovere della cura di una terra che sarà abitata da altri dopo la nostra scomparsa. Per fare questo, è necessario da una parte conoscere il proprio passato, dall’altra parte mettere a fuoco tutti i difetti e le cattive abitudini, di pensiero e di condotta, ereditate o sviluppate, che ci attanagliano nel presente, assieme a tutte le difficoltà affrontate e causate dai noi stessi in primis. “Abbiamo il dovere di informarci – ha detto Pasqualino Placanica – di conoscere come sono state le cose, come si sono verificate. Dobbiamo capire chi eravamo nella bellissima storia che abbiamo alle spalle e chi siamo diventati oggi, ma per fare questo occorre leggere molto. I libri ti danno la possibilità di comprendere molte cose, sia chi sei sia chi sono gli altri. Ma ti abituano anche a leggere il presente in maniera più accorta. E quando impari a farlo, non puoi startene impalato a guardare un mondo che crolla, una città che degenera. Per dovere dei nostri figli, dobbiamo liberarci dell’ignoranza leggendo molto e imparare a convivere con gli altri in maniera pacifica, nel rispetto della terra che ci ospita e che ha ospitati i nostri antenati. Spero di continuare a scrivere e di sostenere questa battaglia per la cultura con altre Storie rriggitane che parlano di noi”.
È stato in definitiva un incontro ricco di interventi da parte di lettori che hanno a cuore la propria città e hanno bisogno di spazi di dialogo e di confronto per ricucire quella frattura tra le generazioni che ha fatto perdere il senno al tempo che stiamo vivendo.

Tags: edicola budaPasqualino Placanicareggio calabriastorie rriggitane
Share204Tweet127Send
Previous Post

Calabria Pride 2014. L’adesione dell’associazione “Start Out”

Next Post

Anas. Mezzo in fiamme: traffico provvisoriamente boccato tra Campotenese e Morano/Castrovillari

Next Post

Anas. Mezzo in fiamme: traffico provvisoriamente boccato tra Campotenese e Morano/Castrovillari

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.