• Latest
  • Trending
  • All
Chiese Aperte 2014. L’archeologa Margherita Corrado interviene sul tema “Testimonianze materiali di fede nella Calabria bizantina”

Chiese Aperte 2014. L’archeologa Margherita Corrado interviene sul tema “Testimonianze materiali di fede nella Calabria bizantina”

1 Luglio 2014
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
Alberto Sarra

Processo Gotha. Malore in aula per Alberto Sarra dopo interrogatorio

14 Aprile 2021
Ufficio postale

Lavori di restyling nell’ufficio postale di Bovalino Marina

14 Aprile 2021
Protesta ristoratori

Protesta ristoratori, in piazza Italia anche i “Fantasmi del Passato”

14 Aprile 2021
Paolo Romeo

Latitanza a Reggio Calabria di Franco Freda. L’avv. Paolo Romeo replica al sindaco Falcomatà

14 Aprile 2021
Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

14 Aprile 2021
Giuseppe Valentino e Umberto Pirilli

Processo Gotha. Indagati ex sottosegretario ed ex parlamentare europeo

13 Aprile 2021
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
  • Home
venerdì, Aprile 16, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Chiese Aperte 2014. L’archeologa Margherita Corrado interviene sul tema “Testimonianze materiali di fede nella Calabria bizantina”

by aci
1 Luglio 2014
in Città
0
Chiese Aperte 2014. L’archeologa Margherita Corrado interviene sul tema “Testimonianze materiali di fede nella Calabria bizantina”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Giunto alla sua seconda edizione, il Progetto Chiese Aperte 2014, promosso dall’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova e finanziato con il contributo dell’8×1000 alla Chiesa Cattolica, ha previsto lo svolgimento di un Corso di formazione quest’anno dedicato al tema Arte e devozione in area grecanica. La prolusione è stata affidata a padre Andrea Dall’Asta, architetto e teologo gesuita, intervenuto sul tema La Bellezza educherà il mondo: padre Andrea ha sollecitato le nostre coscienze, sottolineando, tra l’altro, come la Bellezza non possa non avere in sé una connotazione etica, cioè di legalità, di onestà, di trasparenza, di solidarietà. Ciò perché la Bellezza di cui si parla non è quella da rotocalco bensì quella che esprime l’essere autentico dell’uomo, i suoi drammi, le sue passioni: essa entra nel cuore della nostra vita, permettendoci di compiere un’esperienza di senso. Questi, tra gli altri, alcuni tra gli straordinari spunti di riflessione offerti dal padre gesuita.
Nell’ambito del Corso di formazione, ricco di stimolanti occasioni di approfondimento della conoscenza di arte, storia e devozione nel territorio grecanico, si è distinto, tra gli altri, il modulo didattico affidato al prof. Daniele Castrizio, docente di Numismatica presso l’Università di Messina, intervenuto sul tema Lo Stretto crocevia tra Oriente e Occidente: alla lezione in aula è seguito un itinerario nei luoghi d’interesse, in particolare la visita alla chiesa dedicata alla Madonna della Grecia (Panaghia tis Elladas) a Gallicianò, nell’ambito della quale il docente ha illustrato riti liturgici nonché spazialità e arredi dello spazio sacro nella Chiesa di rito greco-ortodosso.
Venerdì 4 alle h 15 e sabato 5 luglio alle h 9, in Arcivescovado presso la Sala “Mons. Ferro”, interverrà l’archeologa Margherita Corrado cui è affidato il tema Testimonianze materiali di fede nel territorio di Reggio e nella Calabria bizantina in genere. Nell’ambito di due conferenze aperte a tutti, Margherita Corrado, archeologa medievista calabrese di pregio, illustrerà come quelli che, riferendoci ai cinque secoli del nostro Alto Medioevo, chiamiamo genericamente Bizantini, ma faremmo meglio a definire Romei di Calabria, abbiano contribuito in modo decisivo a forgiare i caratteri essenziali della società tradizionale calabrese, rimasti pressoché immutati fino all’Ottocento. Sono da denominarsi Romei perchè, ignari delle future polemiche illuministe, pensavano se stessi come diretti discendenti dei cittadini dell’Impero romano, sebbene abitanti non più al centro del mondo conosciuto, ma nei Bruttii, in una provincia dell’estremo Occidente, l’unica rimasta sotto il controllo di Bisanzio quando anche la prima Calabria, cioè l’odierno Salento, e poi persino la Sicilia, le erano state progressivamente sottratti, rispettivamente, da Longobardi e Arabi. La profonda spiritualità dei Romei ne ha orientato l’esistenza individuale e ha contribuito a modellare il paesaggio in cui quotidianamente si muovevano, alquanto diverso da quello dell’Antichità classica.
Le lezioni di Margherita Corrado intendono richiamare brevemente gli aspetti essenziali dell’ambiente, urbano e rurale, in cui questi nostri antenati trascorsero la loro esistenza, per poi tentare di sondarne il carattere, scoprirne le attitudini, identificarne aspettative, ansie e timori quotidiani partendo da documenti oggettivi, spesso assai modesti, la cui familiarità, in vita e in morte, garantisce del profondo significato ad essi riconosciuto da uomini e donne di quei tempi. In particolare, la studiosa si soffermerà su due segni espliciti del sacro: la Luce e la Croce, strettamente connessi e spesso intercambiabili, protagonisti di ogni percorso individuale e collettivo.
Concluso il Corso di Formazione, il Progetto Chiese Aperte 2014 prevede nei mesi di luglio e agosto, secondo un calendario presto reso noto, l’apertura straordinaria di alcune chiese di rilevante pregio architettonico e storico-artistico site in area grecanica: in particolare, le chiese dei Santi Pietro e Paolo e della Candelora a Pentidattilo, di San Giovanni Battista a Gallicianò, dell’Annunziata presso Amendolea a San Carlo di Condofuri, la Concattedrale di Santa Maria Isodia, il Santuario di San Leo e la chiesa di Spirito Santo a Bova, la chiesa di Spirito Santo a Pietrapennata di Palizzi e il Santuario di Maria SS.ma della Cappella a San Lorenzo, cui si aggiunge il Santuario della Madonna del Leandro a Motta San Giovanni.



Tags: andrea dall'astachiese aperteMargherita CorradoMuseo Diocesanoreggio calabria
Share210Tweet131Send
Previous Post

Venerdì al Cilea la prima dello spettacolo “gli opposti”, organizzato dall’associazione “Studio Arte”

Next Post

Corigliano. Ginese nuovo segretario FdI-An

Next Post
Rossano. Abbandono e degredo, Rapani (Fdi – An): “Situazione inaccettabile, cresce il malcontento”

Corigliano. Ginese nuovo segretario FdI-An

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.