• Latest
  • Trending
  • All
Il Coordinamento “No Carbone” promuove una serata anni 70 per sostenere la lotta contro la centrale di Saline

Motta San Giovanni. Centrale a Carbone, oggi a Lazzaro si incontrano i sindaci del “NO”

8 Luglio 2014
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

20 Aprile 2021
Giuseppe Eraclini

Brogli elettorali. Giuseppe Eraclini proclama la sua totale estraneità

20 Aprile 2021
Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet: i dettagli

20 Aprile 2021
‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

20 Aprile 2021
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Motta San Giovanni. Centrale a Carbone, oggi a Lazzaro si incontrano i sindaci del “NO”

by aci
8 Luglio 2014
in Provincia
0
Il Coordinamento “No Carbone” promuove una serata anni 70 per sostenere la lotta contro la centrale di Saline
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Motta San Giovanni (Reggio Calabria). I sindaci del “No” alla realizzazione della Centrale a carbone di Saline Ioniche si incontrano oggi, alle ore 18.30, a Lazzaro, presso la sala istituzionale dell’Antiquarium. Una riunione cui sono stati invitati a partecipare, oltre i neo sindaci dell’Area grecanica, gli amministratori locali del comprensorio, i rappresentanti dei partiti politici e delle associazioni che in questi anni si sono opposti all’iniziativa. A darne notizia è il primo cittadino di Motta San Giovanni, Paolo Laganà, che coordinerà, tra l’altro, l’incontro. “Siamo ad un punto di svolta – commenta il sindaco- . La determinazione del Ministero dell’Ambiente nel rigettare qualsiasi richiesta di coloro che si oppongono all’uso del carbone, unitamente al vuoto politico regionale che è sotto gli occhi di tutti e alle ambiguità dei vertici della Provincia di Reggio Calabria, da un lato ci preoccupano e dall’altro ci richiamano alla responsabilità istituzionale di condividere con un fronte più ampio possibile le ragioni delle nostre battaglie. Per primi ci siamo interrogati sulla opportunità di una simile iniziativa, lo facciamo ancor più oggi alla luce di un’esperienza maturata leggendo gli atti, le proposte e le scelte che non condividiamo né nel metodo né nel merito”. “Dobbiamo far comprendere alla gente – spiega Laganà – che quest’opera non sarà una passeggiata, né per l’ambiente, né per la salute pubblica, né per la qualità della vita. E’ bene sapere che la Calabria produce un surplus energetico ben superiore alla quota di fabbisogno e a quella di solidarietà nazionale che lo Stato chiede. E’ bene che si sappia che l’opera porta con sé, come una tartaruga porta la corazza, un insuperabile carico e danno ambientale a cui ci opponiamo senza riserve”. Si chiede, quindi, il sindaco di Motta: “Ma veramente c’è qualcuno che possa pensare che accanto ad una centrale a Carbone si possa anche fare del turismo? E i nostri investimenti in tale direzione che fine faranno? A cosa è servito recuperare chilometri di costa, costruire nuovi depuratori, spendersi nel sistema rifiuti, se a distanza di qualche metro dalle nostre spiagge si avrà l’incognita Carbone? Abbiamo o no il diritto di salvaguardare il nostro patrimonio pubblico e privato e, soprattutto le bellezze della nostra terra che ha dato tanto e continua a dare anche in termini energetici?”. Insomma, interrogativi, questi, “che porteremo al tavolo dei sindaci e degli amministratori – aggiunge Laganà – e di quanti si battono sul fronte del No alla centrale a carbone. E’ giusto anche che la gente sappia che in questi giorni si è dato avvio alla fase espropriativa dei terreni su cui verranno realizzate parte delle opere della Centrale, peraltro in zone dove in precedenza la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Paesaggistici aveva totalmente negato qualsiasi iniziativa”. E, anche in questo caso, si chiede Laganà: “Ma com’è possibile che nelle zone della c.d. Rete Natura sia impossibile installare quattro pannelli solari, mentre invece è consentito farlo per una mega sottostazione elettrica del tipo di quella proposta a cavallo tra il nostro Comune e Montebello Jonico?”.

Paolo Vacalebre

Tags: lazzaromotta san giovannino carbonepaolo laganàpaolo vacalebrereggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Iniziativa della Squadriglia Scoiattoli RC4° in preparazione del Campo Scout

Next Post

Giovani in Movimento a Gallico: “Non si può dividere un paese a metà”

Next Post
Giovani in Movimento a Gallico: “Non si può dividere un paese a metà”

Giovani in Movimento a Gallico: "Non si può dividere un paese a metà"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.