Reggio Calabria. Si chiama “A…mare” il progetto promosso dall’Associazione Velica “Pasquale Chilà” e sostenuto, in via sperimentale, dall’Associazione Terapia Multisistemica in Acqua – Metodo Caputo – Ippolito”. Un’iniziativa, presentata nel corso di una conferenza stampa ospitata dalla sede del circolo (presso il lido Poseidon a Catona), che si rivolge ai ragazzi autistici e affetti da disturbi generalizzati dello sviluppo, venendo incontro alle loro esigenze di socializzazione ed integrazione. All’incontro con gli operatori dell’informazione sono intervenuti Paola Chilà, Presidente dell’Associazione Velica, AnnaMaria Arena ideatrice del progetto e coordinatore regionale della TMA,il Presidente regionale del Coni Mimmo Praticò, Fabio Colella (Presidente Regionale Federazione Italiana Vela), Tito Messineo (Presidente C.I.P.), il Consigliere Regionale Tilde Minasi ed il Consigliere Provinciale Michele Marcianò. Tutti concordi nella validità dell’idea spiegata da Paola Chilà, che vuole garantire a questi giovani speciali delle giornate diverse, all’insegna dello sport della vela come mezzo idoneo alla loro crescita psico motoria e relazionale.
In pratica la vela ed il contatto con il mare e gli ambienti marini quale momenti capace di portarli ad una autonomia fisica e mentale che spesso risulta complicata per la patologia, così come ben spiegato da Arena, la quale ha anche sottolineato gli importanti risultati conseguiti a livello nazionale dalla terapia Multisistemica. Lo sport con un ruolo nel sociale, con la volontà di mettersi a servizio di chi vede le proprie giornate scandite da difficoltà: questo il pensiero di Praticò, Colella e Messineo, che, tra l’altro hanno sottolineato come tali attività divengano fondamentali per dare un senso compiuto all’essenza prioritaria della pratica sportiva.
Improntato sull’impegno dell’Associazione Velica Chilà per la comunità reggina ed in particolare Catonese l’intervento del Consigliere Marcianò, il quale ha voluto ribadire come sia fondamentale la vicinanza istituzionale a quelle realtà che concretamente e seriamente operano a beneficio del territorio e della collettività. Ringraziamenti anche da parte del consigliere regionale Tilde Minasi, la quale, durante la guida dell’assessorato comunale alle Politiche Sociali aveva promosso diverse iniziative legate allo sport come veicolo di integrazione, ed ha, infatti, ribadito il fondamentale lavoro di chi aiuta i bambini nella corretta gestione del loro tempo libero proprio attraverso lo sport, a maggior ragione quando di parla di chi convive con determinate problematiche. Un plauso corale, dunque, dal mondo sportivo ed istituzionale per “A…mare” tra le cui finalità rientra anche quella di contribuire ad abbattere alcune barriere che, ancora oggi, non permettono di considerare la diversità come risorsa, con la speranza che il progetto sia da esempio per stimolare nuove sensibilità in tal senso. Le attività per i bambini autistici, che saranno supportati da rapporti individuali con terapisti specializzati coordinati da Arena e dagli istruttori Federali Paola Chilà e
Laura Zagari, si svolgono dal lunedì al venerdì (8,30 – 14) presso l’Associazione Velica “P. Chilà”. Intanto continuano lezioni mattina e pomeriggio coadiuvati da Istruttori Federali
Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive
Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....
Read more