• Latest
  • Trending
  • All
L’Aspromonte “si racconta” attraverso i tre nuovi volumi della “Collana del Parco”

L’Aspromonte “si racconta” attraverso i tre nuovi volumi della “Collana del Parco”

19 Luglio 2014
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

L’Aspromonte “si racconta” attraverso i tre nuovi volumi della “Collana del Parco”

by newz
19 Luglio 2014
in Provincia
0
L’Aspromonte “si racconta” attraverso i tre nuovi volumi della “Collana del Parco”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’Aspromonte “si racconta” attraverso i tre nuovi volumi della “Collana del Parco” presentati venerdì sera presso lo stabilimento balneare “Calajunco” sul lungomare di Reggio Calabria. “Il nostro obiettivo è quello di innalzare la conoscenza, – ha spiegato il Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino – per presentarci alla comunità non soltanto come la massima Istituzione di conservazione e tutela della natura, ma anche come Ente che vuole esprimere cultura e diffondere i valori della nostra montagna, intorno a cui, se “conosciuti” e “riconosciuti” si può avviare uno sviluppo sostenibile e creare opportunità di lavoro per i giovani. Ecco che le opere letterarie che oggi presentiamo, inverano la sintesi di un messaggio più alto a cui noi vogliamo tendere”.
Il Presidente dell’Ente Parco Giuseppe Bombino e il Direttore Tommaso Tedesco, alla presenza degli Autori e degli Editori hanno illustrato i tre nuovi prodotti editoriali: “La Canzone d’Aspromonte – Poema del Quattrocento”, di Carmelina Sicari e Giovanni Scarfò, Città del Sole Edizioni; “Aspromonte: Il Giardino dei frutti dimenticati”, di Orlando Sculli, CittàCalabria Edizioni; “Guida alla fauna vertebrata del Parco Nazionale dell’Aspromonte” a cura di Sandro Tripepi, Laruffa Editore.
Aspetti diversi ma unificanti, che caratterizzano lo spirito che sostiene la visione dell’Ente Parco: tutelare la natura e la biodiversità della nostra montagna attraverso la conoscenza, la cultura, la storia e l’identità. Il Direttore dell’Ente Parco, Tommaso Tedesco, che ha introdotto i lavori, ha definito i volumi “tre nuovi gioielli dell’Aspromonte, che danno conto delle specificità naturalistiche e storiche della nostra montagna”.
E solo “conoscendo bene la natura la si può rispettare”, ha spiegato l’editore Laruffa, che ha curato la riedizione del libro sulla Fauna vertebrata a firma del prof. Sandro Tripepi: “Sono tante le novità che si trovano in questo volume – ha spiegato l’autore – prima tra tutte la reintroduzione del Capriolo, segnale inequivocabile che l’Ente Parco non solo tutela ma accresce la già elevata biodiversità presente”.
L’editore Franco Arcidiaco, la professoressa Carmelina Sicari e il professore Giovanni Scarfò hanno invece “raccontato” la Canzone d’Aspromonte, poema ricco di sapienza storica e riferimenti culturali che, attraverso la penna della Sicari e la regia di Scarfò, narra le gesta che hanno avuto come teatro la montagna reggina.
Poi ci sono i ricordi che non possono sbiadire, che si legano all’immensa varietà di frutti che crescono sull’Aspromonte. Il professor Orlando Sculli, autore di “Aspromonte: Il Giardino dei frutti dimenticati”, ha ripercorso l’impegnativo lavoro svolto per salvare i frutti della nostra montagna, entro cui vi sono ancora i semi e la speranza di un avvenire che se attinge alla memoria delle cose più vere e sane può dirsi di certo più sicuro.
Un connubio, quello tra natura e cultura, più volte evidenziato nel corso della serata e su cui si costruirà “l’agire amministrativo dell’Ente Parco dell’Aspromonte, calato in una nuova dimensione globalizzata che vede, nel ritorno alla tutela dell’ambiente e alla produttività agricola, gli scenari dell’economia di domani.

Tags: Carmelina SicariCittà del Sole Edizionigiovanni scarfòGiuseppe Bombinolaruffa editoreParco nazionale d'Aspromontereggio calabriaSandro Tripepitommaso tedesco
Share199Tweet124Send
Previous Post

Controlli delle Volanti: un indiano tenta di “affettare” la compagna, tre georgiani denunciati

Next Post

Operazione Cripto: 19 arresti per la cosca Caridi-Borghetto-Zindato

Next Post

Operazione Cripto: 19 arresti per la cosca Caridi-Borghetto-Zindato

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.