• Latest
  • Trending
  • All
Paleariza 2014. Il Festival si rinnova con gli strumenti del web 2.0, attivati gli strumenti di fund raising

Paleariza 2014. Il Festival si rinnova con gli strumenti del web 2.0, attivati gli strumenti di fund raising

21 Luglio 2014
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Paleariza 2014. Il Festival si rinnova con gli strumenti del web 2.0, attivati gli strumenti di fund raising

by aci
21 Luglio 2014
in Provincia
0
Paleariza 2014. Il Festival si rinnova con gli strumenti del web 2.0, attivati gli strumenti di fund raising
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Festival si rinnova con gli strumenti del web 2.0. Sono stati attivati gli strumenti di fund raising già sperimentate per altri eventi culturali nel contesto nazionale e europeo. Il Paleariza Crowdfunding è la modalità più innovativa che vogliamo utilizzare per sostenere il Festival. Si tratta di una modalità sempre più diffusa per il finanziamento da parte di molte persone di progetti, eventi ed attività di interesse sociale e culturale. Il crowdfunding consiste in piccole donazioni che possono essere effettuate da chiunque per sostenere Paleariza. In cambio coloro che effettueranno le donazioni riceveranno dei Premi/Doni commisurati agli importi delle donazioni.
E’ stato inoltre attivato lo storytelling del Festival: Paleariza Chorìo Virtual è un’occasione per condividere, per costruire una comunità del Festival dentro e fuori il territorio, dentro e fuori la musica e il cammino. Infine, Paleariza Chorio Virtual è la piazza per discutere e mandare suggerimenti sul Festival. Paleariza, un Festival del territorio, fatto nelle piazze, con la gente ha bisogno del contributo di tutti.
Paleariza Chorìo Virtual. Il Festival Paleariza è arrivato alla sua 17° Edizione, per il secondo anno consecutivo e, grazie anche al Progetto RisorgiMenti.Lab dell’Associazione Aniti, diventa 2.0. Paleariza è qualcosa di più complesso e interessante di un semplice Festival: è un marchio d’area, un progetto di turismo responsabile, un percorso di lettura di un territorio ricco di storia, la storia dei Greci di Calabria e dei pastori dell’Aspromonte. Paleariza è la voce di un’altra Calabria che vuole fondare il proprio futuro sulle antiche radici (“palea” “riza“), che non vuole stare in silenzio nella rassegnazione, che vuole ripartire e sognare un futuro migliore per le nuove generazioni. Chi parteciperà al Festival Paleariza si troverà proiettato in un contesto nel quale cultura, paesaggio, ospitalità e tradizioni si intrecciano ad ogni passaggio e offrono alle persone esperienze uniche da vivere. La storia, la memoria, la contemporaneità, le nuove vie reali e virtuali aprono spazi per vivere e per sognare. Per questo abbiamo pensato a Paleariza Chorio Virtual.
Paleariza Chorìo Virtual è un’occasione per condividere, per costruire una comunità del Festival dentro e fuori il territorio, dentro e fuori la musica, è la piazza per discutere del vostro Festival. Vogliamo costruire Paleariza Chorìo Virtual a partire dalle voci degli spettatori, dei musicisti, dei volontari coinvolti nell’organizzazione, degli autori invitati, dei rappresentanti delle istituzioni e
della comunità locale.
Paleariza Crowdfunding.
Anche per l’Edizione 2014 del Festival Paleariza è attiva, nel Portale www.paleariza.it, la Sezione “Sostieni Paleariza” dedicata a tutti coloro che vogliono sostenere, con il loro contributo, la realizzazione del Festival.
Crediamo così di interpretare la volontà di condivisione e partecipazione del Popolo di Paleariza al Progetto Culturale del Festival.
Paleariza è un festival del territorio, fatto nelle piazze con la gente e come tale non ha spettatori paganti, non emette biglietti, non fa incassi. D’altra parte il Festival Paleariza dovrà essere, sempre di più, indipendente dai finanziamenti pubblici, contare sulle proprie forze e sul contributo di tutti. Il contributo più importante per la realizzazione del Festival dovrà venire dal Popolo di Paleariza. Abbiamo realizzato per i nostri Amici il Paleariza Crowdfunding.
Il Paleariza Crowdfunding è la modalità più innovativa che vogliamo utilizzare per sostenere il Festival. Si tratta di una modalità sempre più diffusa per il finanziamento da parte di molte persone di progetti, eventi ed attività di interesse sociale e culturale. Il crowdfunding consiste in piccole donazioni (da 5,00 euro a 50,00 euro) che possono essere effettuate da chiunque per sostenere Paleariza, utilizzando la specifica Sezione del Portale del Festival. In cambio coloro che effettueranno le donazioni riceveranno, sulla base degli importi donati, una delle seguenti ricompense:
− Trekking di Paleariza.Escursione della durata di 4 ore lungo i sentieri della Calabria Greca e del Parco dell’Aspromonte.
− T-Shirt Paleariza. T-Shirt Paleariza con il logo del Festival. Disponibile nei colori bianco e nero per tutte le taglie (adulti e bambini).
− Carta degli Amici della Calabria Greca. La Carta degli Amici della Calabria Greca è un programma fedeltà che da diritto a sconti sui servizi di ospitalità e ristorazione e sull’acquisto di prodotti tipici della Calabria Greca.
− Pucambù, Guida al Turismo Sostenibile nell’Area Grecanica. Una guida sincera, appassionata e reale, uno sguardo nel profondo di un mondo antico, i nuovi percorsi del turismo sostenibile nell’Aspromonte Greco. Bilingue (italiano e inglese) ed apprezzatissima dai visitatori.
− Creazioni dell’Artigianato Artistico del Bergamondo. Profumata creazione dell’artigianato artistico del Bergamondo realizzata con la buccia riversa del bergamotto (tabacchiere da fiuto, roselline, scatoline porta oggetti, etc.).
− Tris di Bottiglie di Vino Aranghìa IGT Rosso Palizzi. Il Vino si presenta con un colore rosso intenso. L’aroma è elegante, dal gusto caldo e antico, speziato con leggere note di frutti rossi. Gli abbinamenti gastronomici consigliati sono carni rosse, selvaggina, pesce da taglio e formaggi stagionati.
− Creazioni dell’Artigianato Artistico della Tessitura Grecanica. Originale creazione della tessitura della Calabria Greca realizzata a mano con i telai tradizionali con la ginestra erappresentante disegni di origine bizantina. Le donazioni possono essere effettuate, attraverso il Portale del Festival, con la Carta di Credito o con PayPal. I Doni potranno essere ritirati presso lo Stand Paleariza durante le serate del Festival, consegnando l’apposita ricevuta della donazione stampata dal sistema Paleariza Crowdfunding. I ricavati dalle Donazioni saranno destinati a sostenere e cofinanziare il Festival Paleariza.

Tags: chorioChorìo Virtualcrowdfundingpalearìzareggio calabriaweb 2.0
Share199Tweet124Send
Previous Post

“Patto per l’Atam”. Libera: “Una tappa importante”

Next Post

Reggio ultima in Calabria per puntualità nei pagamenti secondo la ricerca di Cribis

Next Post
Reggio ultima in Calabria per puntualità nei pagamenti secondo la ricerca di Cribis

Reggio ultima in Calabria per puntualità nei pagamenti secondo la ricerca di Cribis

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.