• Latest
  • Trending
  • All

Operazione Rifiuti Spa 2. Legambiente: “È la conferma puntuale che il settore della gestione delle discariche in Calabria è lasciato nelle mani della criminalità organizzata”

23 Luglio 2014
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Operazione Rifiuti Spa 2. Legambiente: “È la conferma puntuale che il settore della gestione delle discariche in Calabria è lasciato nelle mani della criminalità organizzata”

by aci
23 Luglio 2014
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Gli interrogativi dei cittadini sui possibili Tombamenti incontrollati di rifiuti radioattivi, le misure necessarie di contrasto e il cambio di sistema, a favore dell’economia incentrata sulla raccolta differenziata .“I trafficanti di rifiuti perdono il pelo ma non il vizio”. Così Legambiente commenta i primi clamorosi esiti dell’indagine “Rifiuti SpA 2”, della Dda di Reggio Calabria che avrebbe scoperchiato un business nel settore della gestione delle discariche che vedrebbe protagoniste le stesse consorterie affaristico-criminali e la regia delle stesse menti criminali astute e spregiudicate già protagoniste assolute nei decenni passati. Questa capacità di cambiare l’imballaggio societario esterno perché tutto resti sostanzialmente come prima, è in linea con quanto avviene in altre parti del territorio nazionale, anche se in Calabria si propone con maggiore sistematicità e maggior sfacciataggine. L’inchiesta farebbe in particolare venire alla luce la una fitta rete di complicità tra cui quella di un sindaco, un amministratore giudiziario, funzionari, avvocati e professionisti vari. Per Legambiente questa è l’ennesima puntuale conferma a quanto emerge da anni dai rapporti della direzione investigativa antimafia, dalle relazioni al parlamento del ministro dell’interno, dalle commissioni antimafia e, in particolare, da quella sul ciclo dei rifiuti relativa alla Calabria. Da parte sua Legambiente denuncia da anni – attraverso i suoi dettagliati rapporti sulle ecomafie e con documentate iniziative nei vari territori – il controllo pressoché totale da parte delle varie cosche della ‘ndrangheta, della assegnazione degli appalti o subappalti, del traffico e della gestione dei rifiuti con particolare riferimento alla provincia di Reggio. Si tratta di un controllo che, come puntualmente conferma l’inchiesta “Rifiuti SpA 2”con le armi dell’intimidazione a volte silenziosa e delle alleanze perverse con la rete degli “invisibili”, si sviluppa all’interno della diffusa “zona mista” tra legalità e illegalità e condiziona il mercato e l’economia. Finora gli interventi di contrasto, a livello istituzionale, salvo poche eccezioni, si sono rivelate inadeguate e frammentarie. L’ aver di fatto lasciato nelle mani della criminalità questo importante settore dell’economia, crea a un allarme in più nei cittadini preoccupati che nelle discariche sotto l’esclusivo controllo dalle lobby criminali possano essere stati tombati rifiuti tossico-nocivi o radioattivi, con conseguenze letali sulla salute pubblica. Legambiente chiede ancora una volta che le misure contro la criminalità ambientale, già individuate da tempo, diventino organiche e coordinate e vengano soprattutto applicate. In questa direzione bisogna che i reati ambientali vengano inseriti nel codice penale e che, come proposto in queste ore dal procuratore della Repubblica De Raho, vengano cambiate le norme e le procedure sugli appalti, sulle amministrazioni controllate e sulla stessa gestione dei beni confiscati. Bisogna dare organicità, legando i fili delle varie inchieste, e istituendo efficacemente negli uffici della Magistratura reggina il pool di lavoro sulle ecomafie promesso pubblicamente dallo stesso procuratore aperto alla collaborazione della cittadinanza responsabile. Tutti quanti dobbiamo, infine, prendere coscienza che la drammatica emergenza rifiuti che soffoca la Calabria non è solo frutto d’incapacità ma è anche conseguenza del peso condizionante sulle scelte delle “lobby delle discariche e degli inceneritori” che va sconfitta, piuttosto che incoraggiata e protetta, soprattutto con un sistema di gestione alternativo centrato sulla raccolta differenziata e sulla trasparenza delle procedure di gara.

Tags: federico cafiero de rhaoLegambientereggio calabriarifiutispa2
Share198Tweet124Send
Previous Post

L’assessore Fedele ha partecipato a Roma al tavolo tecnico sui trasporti nell’area dello Stretto di Messina

Next Post

Salvataggio Tar. Chizzoniti: “Questa volta il salmo è finito in gloria”

Next Post

Salvataggio Tar. Chizzoniti: "Questa volta il salmo è finito in gloria"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.