Bovalino (Reggio Calabria). Grande successo di critica e di pubblico per l’inaugurazione dell’Accademia Internazionale “Città di Roma” per la Calabria, avvenuta nel giardino di “Villa Doiva” a Bovalino Marina, residenza di Concettina Audino, presidente della suddetta Accademia, che diventerà sede di molteplici appuntamenti culturali. Molte le presenze convenute della cultura, dell’Arte, dello spettacolo, del giornalismo, personalità del territorio calabrese che, dentro e fuori i confini regionali, si distinguono per professionalità, creatività, intelligenza. La serata si è aperta con il discorso della presidente che ha centrato subito il valore e il prestigio dell’Accademia evidenziando che essa si farà portatrice di alti valori intellettuali, morali, sociali assurgendo così ad esempio per le nuove generazioni. Ha evidenziato, inoltre, il fatto che non avendo finanziamenti ella porterà avanti con tutte le sue forze e quelle del Direttivo “iniziative” di varia e diversa Cultura(seminari di studio e di ricerca, mostre d’Arte, convegni, attività teatrali, di volontariato ecc.), augurando che tali iniziative possano, tra l’altro, essere accolte e sostenute per il loro profilo socio-culturale, affinché favoriscano la ricostruzione della immagine della Regione, poiché le intelligenze che onorano questa Terra sono prezioso filo conduttore di un programma di attenzione verso la Cultura e lo sviluppo socio-economico. L’ Audino ha chiamato a farne parte del Direttivo l’Ispettore emerito Francesco Fusca (Ministero P.I), intellettuale a 360 gradi, poeta e scrittore, conferenziere e saggista, presidente onorario; il dottor Giuseppe Romeo, la docente Anna Chiricosta; Marisa Romeo, Sindaco di Ferruzzano, la scrittrice e poetessa Bruna Filippine(Comitato nazionale Pari Opportunità, Miur); il pittore Giuliano Zucco; il professore Bruno Tozzo, presidente dell’Associazione Culturale “Civitas Bruniana”; il dottor Roberto Polito; la dottoressa Severina Carteri. Una serata, quindi, che si è rivelata eccelsa per qualità, eleganza, impegno, alta professionalità di studiosi e ricercatori venuti da ogni parte della Calabria, e che ha voluto dare quell’input, quel significato profondo, valoriale alla speranza della costruzione di un domani migliore in un mondo migliore. Al tavolo d’onore: Concettina Audino; Francesco Fusca che ha proposto la grande Poesia d’Amoren(Neruda, Hesse, Pessoa, Dante); Bruna Filippine; Maria Rosaria Pini (dirigente scolastica), che ha declamato le poesie di Edoardo e Totò, affiancata da Marisa Romeo, fine e squisita dicitrice dei suoi versi, in vernacolo calabrese. La regia di Bruna Filippine, nelle vesti anche di poetessa e moderatrice, ha condotto la serata con armonia e con “esprit de finesse”; la maestria della pianista Maria Gabriella Cataldo e le canzoni interpretate da Claudia Albanese, tutto ciò ha fatto sì che la manifestazione potesse riuscire al meglio, esprimendo la Grande Bellezza che solo la Letteratura e l’Arte, insieme, sono capaci di sortire. L’augurio finale, di coro, alla neo-presidente è stato quello di realizzare tutti i suoi propositi socio-culturali, in linea con le direttrici dello Statuto dell’Accademia, tra le quali primeggia, sicuramente, quella di creare nuovi equilibri, di cercare nuovi e più ampi orizzonti, per migliorare la qualità della vita delle persone del territorio tutto, vicino e lontano.
Agostino Belcastro