• Latest
  • Trending
  • All

Disagi tra i medici per la fatturazione elettronica. L’obbligo del Governo è scattato il 6 giugno ma gli uffici non sono pronti

29 Luglio 2014
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Sangue infetto: la Cassazione annulla la condanna del Dottore Marcello Bossio

23 Febbraio 2021
Gioia Tauro. Carabinieri sequestrano 4 discariche abusive in centro

Gioia Tauro. Carabinieri sequestrano 4 discariche abusive in centro

23 Febbraio 2021
Teatro

“Un anno senza eventi e reddito”: incontro online con gli operatori dello spettacolo

23 Febbraio 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

23 Febbraio 2021
L’omaggio dell’Amministrazione comunale al Luogotenente Salvatore Piazza

L’omaggio dell’Amministrazione comunale al Luogotenente Salvatore Piazza

22 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Febbraio 24, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Disagi tra i medici per la fatturazione elettronica. L’obbligo del Governo è scattato il 6 giugno ma gli uffici non sono pronti

by aci
29 Luglio 2014
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Consiglio dell’Ordine dei Medici della provincia di Reggio Calabria si unisce, alla richiesta, giunta da più fronti di derogare, almeno fino a quando gli uffici pubblici non saranno realmente pronti, all’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Molti uffici pubblici, infatti, anche nella nostra regione ma non solo, hanno dimostrato di non essere pronti a questo stravolgimento, di ordine tecnologico, che avrebbe dovuto portare più trasparenza ma che, invece, alla luce dei fatti, ha portato solo al blocco dei pagamenti di molti professionisti fra cui numerosi medici che ci hanno segnalato enormi disagi oltre al conseguenziale blocco delle liquidazioni di pagamento.
Il Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, entrato in vigore il 6 giugno 2013, infatti, ha fissato la decorrenza degli obblighi di utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione, a decorrere dal 6 giugno 2014. Di conseguenza, proprio a partire da tale data, molti uffici pubblici non accettano più fatture che non siano trasmesse in forma elettronica. Inutile, stare a soffermarsi sulla via crucis necessaria a coloro che si avventurano, da soli, nell’adeguamento al sistema di fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione, considerata l’attuale enorme farraginosità del sistema ideato per giungere all’esito imposto dal Governo.
Inoltre, trascorsi tre mesi dalla data del sei giugno 2014, la Pubblica Amministrazione (eccetto enti locali e Università) non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Per di più, ai sensi dell’art. 25 del Decreto Legge n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA devono riportare determinati codici, alcuni dei quali di competenza delle pubbliche amministrazioni medesime.
Un bel progetto nelle intenzioni ma che, sul piano pratico, si sta scontrando con inadeguatezze e difficoltà varie. Diversi colleghi, infatti, ci hanno segnalato il loro peregrinare, da un ufficio all’altro, nell’attesa di avere dei riscontri e delle delucidazioni che non sono arrivate con il risultato di non veder evadere delle prestazioni professionali eseguite nell’arco di mesi od anni.
A tal proposito, proprio nei giorni scorsi, è stata presentata in Parlamento, un’interrogazione al Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione riguardante l’entrata in vigore dell’obbligo della fatturazione elettronica per i rapporti con le pubbliche amministrazioni.
“Nell’ambito del Ministero della Giustizia, – si evidenzia – tale obbligo ha creato, di fatto, un blocco dei pagamenti in tutto il settore relativo alle spese di giustizia”. I sistemi informatici, utilizzati in questo settore, infatti, non consentono l’inoltro della fattura elettronica. La situazione di stallo che si è venuta a creare sta generando enormi problemi in particolare ai magistrati onorari che non ottengono la retribuzione da quasi due mesi e che rischiano di non averne per i prossimi sei ed agli avvocati che operano con il gratuito patrocinio. Situazione identica a quella dei numerosi medici che operano per i vari uffici dipendenti dal Ministero della Giustizia. Si potrebbe pensare ad una deroga all’obbligo di emettere fattura elettronica nell’ambito delle spese di giustizia agganciandosi al termine del 30 aprile 2015 previsto per gli Enti locali e le Università, permettendo, in questo frangente, a tutti gli uffici pubblici, di adeguarsi realmente al cambio epocale imposto dal Governo che non trova, però, nei fatti le condizioni minime necessarie per la sua concreta applicazione.

Ordine dei Medici della Provincia di Reggio Calabria

Tags: fatturazione elettronicaOrdine dei Medicireggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Giovedì l’incontro con Luigi Ferlazzo Natoli e la sua opera letteraria a cura dell’Anassilaos

Next Post

Bronzi all’Expo, Santelli (FI): “Chi vuole vederli prenda l’aereo e venga in Calabria”

Next Post

Bronzi all'Expo, Santelli (FI): "Chi vuole vederli prenda l'aereo e venga in Calabria"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.