• Latest
  • Trending
  • All
Ferruzzano. Scoperta una Tomba Rupestre in località Judario

Ferruzzano. Scoperta una Tomba Rupestre in località Judario

30 Luglio 2014
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Ferruzzano. Scoperta una Tomba Rupestre in località Judario

by aci
30 Luglio 2014
in Provincia
0
Ferruzzano. Scoperta una Tomba Rupestre in località Judario
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Ferruzzano (Reggio Calabria). L’Ispettore Onorario dei Beni Archeologici della Calabria, Sebastiano Stranges, di Palazzi, nella sua esplorazione a 360 gradi sul patrimonio archeologico della regione ha individuato nel Comune di Ferruzzano una Tomba Rupestre in località Judario. Ne ha dato notizia attraverso il network Facebook spiegando in dettaglio le particolarità riscontrate all’interno della tomba stessa. Stranges scrive a proposito:” Tra i confini di Bruzzano e Ferruzzano è possibile visitare una tomba rupestre( a tre sedute “Putridarium”) con volta e sepolture decorate da grande ala. La località dove è stata ricavata la tomba, presenta un doppio toponimo, quello di “Judario” e quello meno conosciuto ma riportato sulle carte antiche di “Crimi” o da alcuni detto “Crini”. Le fonti antiche descrivono queste zone come ricche di conventi e luoghi di culto. La tomba a grotticella ritrovata in quello che attualmente si può descrivere come luogo franoso in un contesto disadorno, non aiuta di certo a fornire elementi di leggibilità del sito”. Continuando nella sua descrizione, l’archeologo scrive ancora:” San Crimi o Judario, è sito poco di sotto della strada per Ferruzzano. Si presenta come un’ampia vallata che declina verso il mare, lambendo le località costiere di Marinella e Pietra Cuzzafri(scoglio). La distanza tra la località d’interesse ed il mare è meno di tre Km, mentre è posta a metà strada tra Bruzzano e Ferruzzano, poco discosta dall’attuale Chiesa della “Madonna della Catena”. Dalla strada per Ferruzzano, superando di 150 metri la Chiesa “Madonna della Catena”, si trova sulla destra, una pista in terra battuta che passa proprio sopra in quello che si legge, come un’antica struttura muraria, dove a nord, quasi inglobata dallo scivolamento verso sud ovest. Forse serve ricordare che il toponimo principale della località è Judario e questo potrebbe supportare la presenza di una comunità ebraica tra il V e VII secolo dopo Cristo. Le altre ceramiche, tra l’altro, le è più abbondanti sono tutte medievali. Alcune grossolane sono da cucina, altre presentano decorazioni a volte di un certo livello sia cromatico che figurativo. Sono queste invetriate o figuline con decorazioni a strisce policrome. Un solo frammento presenta tracce di colore rosso come spesso nelle anfore bizantine”. Stranges, scendendo nei particolari della tomba osserva:” La porta d’ingresso della grotticella si presenta di forma rettangolare. In alto sono evidenti degli incavi per incastrare una porticina, entro questi rimangono segni di impasto di sabbia e calce, come se almeno uno stipite fosse stato murato. L’interno è scavato a forma di forno con cielo più alto rispetto alla circonferenza del cerchio che compone lo scavo della tomba dove gli alloggiamenti per i feretri sono a forma di sedia con uno scavo nella seduta atto a raccogliere i liquidi della decomposizione. Tutte le tre sedute presenti all’interno della tomba convogliano il putrido verso una cabaletta che fuoriesce dalla porticina. La capacità delle sedute è limitata ad un corpo femminile”. Secondo Stranges “l’ipotesi suffragata dai dati frammentari, ed il tipo di sepoltura, riporta alla mente la presenza di suore francescane; più tardi dette Clarisse da Santa Chiara. Qui nella tomba, l’angelo protegge le sepolte. In Calabria l’uso delle sepolture a seduta con putridarium è conosciuto per Gerace e Bova dove si sta ancora lavorando all’interno della cattedrale”. Non c’è che dire! E’ una notizia che se non altro fa conoscere ai calabresi la storia delle sepolture nelle tombe che affondano le loro radici in un lontano passato.

Agostino Belcastro

Tags: beni architettoniciFerruzzanoreggio calabriasebastiano stranges
Share230Tweet144Send
Previous Post

Inclusione sociale per gli ex detenuti. Tavolo tecnico dell’Agis: nasce un nuovo servizio

Next Post

Stasi e Trematerra hanno incontrato i rappresentanti di Coldiretti Calabria

Next Post
Stasi e Trematerra hanno incontrato i rappresentanti di Coldiretti Calabria

Stasi e Trematerra hanno incontrato i rappresentanti di Coldiretti Calabria

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.