• Latest
  • Trending
  • All

Occupazione di “Dacci una zampa onlus”: oggi l’incontro con la triade commissariale

30 Luglio 2014
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Occupazione di “Dacci una zampa onlus”: oggi l’incontro con la triade commissariale

by gip
30 Luglio 2014
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Dall’inizio si questa occupazione più volte e da più parti ci è stato detto che la nostra iniziativa è la risposta concreta a una problema concreto, la soluzione reale a una criticità ignorata. Abbiamo inteso questa occupazione come un servizio che noi cittadini possiamo rendere a una città messa in ginocchio da anni di mala gestio, un modo per contribuire con le nostre forze e quello che sappiamo fare alla difficile gestione in regime di piano di rientro. Ma a fronte dei nostri sforzi, l’amministrazione sembra scegliere ancora la via del privato, sembra scegliere di pagare per un servizio che attraverso una delle sue strutture potrebbe offrire”. È amara la considerazione dei volontari di Dacci una zampa onlus, gli animalisti che circa tre settimane fa hanno occupato il canile municipale di Mortara, la struttura finanziata con oltre 650mila euro, finita nel 2006, inaugurata nel 2008 e mai entrata in funzione. Ma soprattutto, quello che radica fra i volontari è un dubbio inquietante che – dicono – è corretto mettere la conoscenza la città. “Non è compito nostro fare indagini o approfondimenti, tuttavia ci appare curioso che si scelga di sprecare ulteriore denaro pubblico, piuttosto che mettere a frutto parte del proprio patrimonio insieme a cittadini che liberamente offrono il proprio contributo. Le oscure vicende che hanno portato allo scioglimento del Comune sono ormai note a tutti, come a tutti è noto – anche la commissione parlamentare antimafia lo ha denunciato – che lo stesso scioglimento dell’amministrazione comunale non è riuscito a bonificare palazzo S. Giorgio dai tentacoli delle ndrine. Basti pensare che a distanza di quasi due anni dall’insediamento della triade commissariale, l’amministrazione continua a pagare regolarmente la retta a una struttura – il canile di Taurianova – destinataria di ben due interdittive antimafia. Inoltre, troppi e troppi soggetti finiti al centro della relazione che ha indotto il Viminale a sciogliere per contiguità mafiose il Comune di Reggio Calabria sono rimasti all’interno delle istituzioni reggine”. Due dati – dicono dall’associazione – che non possono non indurre a un’inquietante riflessione, soprattutto se si considera che, stando a quanto riferito da fonti interne, i dirigenti comunali di settore avrebbero già individuato le strutture necessarie per ospitare i cani recuperati in queste settimane, mentre l’Asp si starebbe muovendo per acquistare centinaia di microchip necessari per identificare gli animali di Mortara. Un’identificazione prodromica – ci hanno tenuto a sottolineare le voci che da più parti sono intervenute – a una deportazione di massa degli animali a Sant’Ilario dello Jonio, canile lager già finito al centro delle cronache nazionali per le pessime condizioni igienico sanitarie, o al canile Metauria a Gioia Tauro, con cui – stando a voci insistenti –sarebbe stata già stipulata una convenzione. Circostanze che inducono Dacci una zampa a una riflessione. “Oggi, a fronte del pervicace perseguimento della strada delle convenzioni con strutture private – canili che per quanto è a nostra conoscenza non rispettano neanche le previsioni imposte dalla recente legge regionale – non possiamo che chiederci se per caso non si nasconda qualcosa dietro questo business. Ci sono interessi che vanno al di là del bene pubblico? si tratta di interessi di natura criminale? È un dubbio che ci attanaglia e che ci fa sentire piccolissimi di fronte a questa battaglia, ma che ci sentiamo in obbligo di perseguire per l’appoggio spontaneo che fin dal primo giorno di occupazione abbiamo ricevuto dalla città intera”. Per questo, nei giorni scorsi i volontari hanno presentato due domande di accesso agli atti – una a Palazzo S. Giorgio e una all’Asp – per chiedere rispettivamente la visione ed estrazione di copia della convenzione con il Canile di Metauria e con l’unità di accalappiamento, così come la visione ed estrazione di copia delle schede di valutazione dei canili esistenti sul territorio valutati alla luce del nuovo DPGR 51 del 19 maggio 2014, che impone nuove regole e condizioni per tutte le strutture. “Si tratta di dubbi e inquietudini che ci sentiamo in dovere di mettere in comune con la città, ma soprattutto che non esiteremo a esporre con la triade prefettizia, con cui a breve è stato fissato un incontro, riservandoci comunque la facoltà di presentare in esposto”.

Tags: commissaricomuneDacci una zampa Onlusincontrooccupazionerandagismoreggio calabria
Share199Tweet124Send
Previous Post

“Ma la vita non è un colpo di fortuna”: il progetto dedicato al gioco d’azzardo a un anno dall’avvio

Next Post

Inclusione sociale per gli ex detenuti. Tavolo tecnico dell’Agis: nasce un nuovo servizio

Next Post

Inclusione sociale per gli ex detenuti. Tavolo tecnico dell'Agis: nasce un nuovo servizio

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.