• Latest
  • Trending
  • All
Il Torrone di Bagnara consegue la certificazione Igp

Il Torrone di Bagnara consegue la certificazione Igp

1 Agosto 2014
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Il Torrone di Bagnara consegue la certificazione Igp

by gip
1 Agosto 2014
in Provincia
0
Il Torrone di Bagnara consegue la certificazione Igp
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si è svolta oggi presso la Camera di commercio di Reggio Calabria una conferenza stampa sul conseguimento della certificazione IGP del prodotto “Torrone di Bagnara”. “Con l’IGP, il Torrone di Bagnara, il primo in Italia ad ottenere il bollino dell’UE, accresce definitivamente la propria riconoscibilità a livello nazionale ed internazionale e, al tempo stesso, il consumatore potrà contare sulla massima garanzia di qualità del prodotto che acquista” ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio, Lucio Dattola.
Hanno partecipato alla conferenza stampa il Dirigente generale del Dipartimento agricoltura della Regione Calabria, prof. Giuseppe Zimbalatti, l’Assessore agricoltura e forestazione della provincia di Reggio Calabria dr. Gaetano Rao, il Vice Sindaco del Comune di Bagnara Calabra prof. Giuseppe Spoleti. In rappresentanza dei produttori, il Presidente “Associazione tra i produttori di Torrone di Bagnara”, Francesco Cardone e il dr. Maurizio Gramuglia.
Il progetto è stato avviato nel 2004 con la costituzione dell’ ”Associazione tra i produttori di torrone”. Inizialmente le imprese avevano proposto la tutela per tre differenti tipologie di prodotto: Martiniana, torrefatto glassato, bianco glassato. Il Ministero, però, non ha valutato positivamente la possibilità di fare rientrare differenti tipologie. Il prodotto deve essere unico.
Gli attori di questo progetto quindi si sono attivati per riscrivere tutta la documentazione richiesta (disciplinare, relazioni tecniche, economiche, storiche che comprovino il legame del prodotto con il territorio, la valenza economica del prodotto, la tipicità che contraddistingue quel torrone da qualsiasi altro torrone prodotto in Italia ed all’estero), proponendo un prodotto “unico” declinabile in due varianti (martiniana e torrefatto).
Nel novembre del 2012 si è svolta la pubblica audizione alla quale hanno fatto seguito la tutela provvisoria del prodotto (con un decreto del dicembre 2013) e quindi la conclusione dell’iter amministrativo per l’apposizione del bollino IGP.
“Il lavoro di squadra e l’unità di intenti hanno consentito di ottenere un risultato che è una vittoria per l’intero territorio provinciale”, ha continuato il Presidente della Camera di Commercio, Lucio Dattola, ricordando l’impegno dell’amministrazione comunale di Bagnara, dell’Archivio di Stato di Reggio Calabria, della stessa Regione Calabria , che hanno collaborato con i produttori per il conseguimento del riconoscimento.
La produzione del torrone, pur essendo fortemente concentrata nel periodo natalizio, si rivela dal punto di vista economico, una fonte di reddito importante. Complessivamente coinvolge poco più di una decina tra laboratori di pasticceria e piccole attività a carattere “industriale”, con una occupazione significativa per l’economia locale, particolarmente concentrata nel periodo prenatalizio.
Dal punto di vista commerciale, buona parte del prodotto è destinata al mercato locale, tuttavia è crescente il quantitativo di torrone destinato alle città del centro e nord Italia, nonché ai mercati esteri, soprattutto laddove è forte la presenza di immigrati calabresi, in Europa, Stati Uniti e Canada.
La vitalità del settore è testimoniata anche dal fatto che la produzione assume spesso caratteri innovativi, con sperimentazioni di nuove tipologie di prodotto, delle quali, a volte, viene richiesta la tutela brevettuale.
Adesso l’impegno dei produttori dovrà essere quello di continuare nel percorso intrapreso producendo, tra gli altri prodotti, anche il tipico “Torrone di Bagnara” e chiedendone la certificazione secondo le procedure previste dalla normativa vigente.
Solo in questo modo il progetto di valorizzazione e riconoscimento IGP del “Torrone di Bagnara”, oltre a salvaguardare una consolidata tradizione, potrà favorire un’apertura a mercati diversi e più ampi, potrà favorire un processo di rivitalizzazione e sviluppo dell’indotto che, nel tempo, è andato perduto, ma soprattutto, potrà consentire di fare conoscere una significativa espressione di un grande patrimonio culturale del territorio, con particolare riguardo alla testimonianza della tradizione agricola, artigianale, commerciale.

Tags: Camera di Commerciomarchio igpreggio calabriatorrone di bagnara
Share201Tweet126Send
Previous Post

Fondazione Campanella. Talarico rassicura Sergio Abramo: “Massima attenzione mia e del Consiglio”

Next Post

Lanzetta: “Città metropolitane occasione straordinaria per lo sviluppo”

Next Post

Lanzetta: "Città metropolitane occasione straordinaria per lo sviluppo"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.