• Latest
  • Trending
  • All
La Georgia vuole alimentare il vento della Pace

La Georgia vuole alimentare il vento della Pace

19 Agosto 2014
Fatto in casa è meglio: benefici e ricette per comprare meno e cucinare di più

Fatto in casa è meglio: benefici e ricette per comprare meno e cucinare di più

2 Ottobre 2023
Scavi in piazza Garibaldi

Il mistero degli scavi di piazza Garibaldi

2 Ottobre 2023
Work-life balance: l’e-book di Magister Group sul prezioso equilibrio fra lavoro e vita privata

Work-life balance: l’e-book di Magister Group sul prezioso equilibrio fra lavoro e vita privata

2 Ottobre 2023
Dimensionamento scolastico: Versace e Lizzi ancora a confronto con sindacati e sindaci del territorio metropolitano

Dimensionamento scolastico: Versace e Lizzi ancora a confronto con sindacati e sindaci del territorio metropolitano

2 Ottobre 2023
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Domani martedì 3 ottobre si riunisce il Consiglio Metropolitano: all’ordine del giorno variazioni di bilancio nel settore edilizia, Pnrr, Piani Urbani Integrati e progetti di inclusione sociale

2 Ottobre 2023
Anelli di tendenza

Gioielli di tendenza: come indossare gli anelli in modo unico

2 Ottobre 2023
Dia Direzione investigativa antimafia

‘Ndrangheta in Lombardia, operazione della Dia: sequestrati beni per 6 milioni di euro

2 Ottobre 2023
La Città Metropolitana di Reggio Calabria apre il sipario su Cosmos 2023

La Città Metropolitana di Reggio Calabria apre il sipario su Cosmos 2023

29 Settembre 2023
Cosmos 2022, gran finale al Teatro Cilea. La giuria incorona Jimena Canales e il Maestro Nicola Piovani incanta il pubblico

Scienza e Futuro per Cosmos 2023: dal 4 al 7 ottobre a Reggio Calabria il meglio della letteratura di divulgazione scientifica

26 Settembre 2023
Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

25 Settembre 2023
Logo Reggio Attiva

Reggio Attiva mette le mani avanti: candidato sindaco a prescindere dallo schieramento

25 Settembre 2023
Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

25 Settembre 2023
Premio Cosmos Premio Cosmos Premio Cosmos
  • Home
  • Italia
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Esteri

La Georgia vuole alimentare il vento della Pace

by newz
19 Agosto 2014
in Esteri, Testata
0
La Georgia vuole alimentare il vento della Pace

di Giorgio Neri
L’appello di Papa Francesco, di queste ore, per ‘’fermare” l’uso delle armi nel mondo funestato da odiose guerre ci fa riportare alla memoria i giorni tristi del 2008, allorché vi fu uno scontro armato fra Russia e Georgia,che poteva essere l’inizio della terza guerra mondiale. E’ una valutazione degli storici, degli studiosi di geopolitica e dei più importanti osservatori politici internazionali. Ma resta un dato di fatto inconfutabile. Fu la diplomazia internazionale, sorretta da una corale azione di sostegno dei governi occidentali ad evitare l’aggravarsi di tensioni che avrebbero potuto determinare conseguenze imprevedibili sugli equilibri geopolitici, non solo della regione del Caucaso, ma in tutto il sistema delle relazioni economiche fra l’oriente e l’occidente. Gli Stati Uniti furono ad un passo dall’intervento militare nel Mar Nero, ma scelsero di non intervenire a favore del governo georgiano di Mikheil Saakashvili. La Georgia, in quell’occasione perse due importanti regioni: l’Ossezia del Sud e la Abkhazia, da allora autoproclamatisi Stati indipendenti, che finora nessun governo della comunità internazionale, tranne la Russia di Putin, ha mai riconosciuto come tali. In Georgia si era all’indomani della “rivoluzione delle rose” di Mikheil Saakashvili che rappresentò un momento importante della volontà di cambiamento del Paese. Il Partito politico “United Movimento Nazionale”, di Mikhel Saakashvili vinse le elezioni. Nel primo periodo della sua Presidenza, Saakashvili propose e attuò importanti riforme. Tra queste la riforma della polizia, che pose la Georgia a livello delle nazioni più progredite. Con la rielezione di Saakashvili il Paese entrò in una fase di debolezza causata anche dal Governo che iniziò, secondo la valutazione di autorevoli osservatori internazionali, ad adagiarsi sul consenso acquisito ed a perdere ogni contatto con la popolazione. Ciò ha determinato l’inizio di manifestazioni, scioperi e proteste di piazza. Totalmente debole l’opposizione, divisa e frammentata tra diverse forze politiche incapaci di accordarsi. A riunire tutti questi partiti, lontani tra loro, e a fondare una nuova coalizione: la “Georgian Dream”, fu il miliardario e filantropo Bidzina Ivanishvili. Con una scelta coraggiosa diede vita ad una forte coalizione che riuscì a vincere le elezioni parlamentari del 2012, proprio contro il Movimento Nazionale di Saakashvili. Bidzina Ivanishvili divenne il primo ministro della Georgia. Con una scelta inovativa e coerente, dopo qualche mese, affidò la guida del governo al giovanissimo leader del “Georgian Dream’’ Irakli Garibashvili, che si era, fino ad allora, ottimamente distinto come Ministro dell’Interno. Nonostante tutto, dall’opposizione arrivarono pesanti accuse di allontanamento dalla linea politica filoccidentale perseguita fino ad allora in Georgia. Critiche sempre smentite con i fatti dal Governo. La dimostrazione più importante e l’accordo associativo che qualche settimana fa, il 27 giugno 2014, Irakli Garibashvili, il più giovane premier d’Europa, ha firmato con l’Unione Europea. Una ulteriore dimostrazione di grande responsabilità istituzionale e politica che ha riaffermato e sancito, senza il bisogno di prove di forza, ritorsioni e minacce, la propensione europea della Georgia e la sua legittima aspirazione a far parte della Nato. Una priorità che ha rafforzato la fiducia dei georgiani nel nuovo governo, impegnato adesso sulla strada delle riforme, già avviata con la riorganizzazione dei ministeri dell’agricoltura e della salute, il rispetto dei diritti umani, a partire dall’inviolabilità della proprietà privata. E’ l’esempio che viene da una piccola nazione del Caucaso, un’area oggi al centro di grandi tensioni internazionali. Una zona di ‘frizioni’ tra occidente ed oriente per il controllo di un territorio di grande rilevanza strategica. La migliore soluzione è quella del dialogo e della comprensione: così dev’essere anche in Ucraina come in Medio Oriente. Qui le storiche tensioni tra Israele e Palestina non hanno insegnato nulla. La contrapposizione armata ha prodotto solo morti e distruzioni. E’ tempo che il mondo, le grandi potenze, la stessa Europa, ne prendano coscienza. La Georgia non intende alimentare nuove tensioni, ma contribuire a rafforzare il vento della Pace. Anzi si è posta l’obiettivo di consolidare, senza per questo essere ostile a nessuno, la sua integrità territoriale, l’equilibrio nell’area, ma avendo ben presente la prospettiva di una integrazione con l’Europa, quella stessa Europa che nel 1992 la riconobbe per la prima volta come Stato indipendente.

Tags: georgiapacePapa Francescorussia
Frecce Tricolori
Frecce Tricolori

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In