• Latest
  • Trending
  • All

Lamezia Terme. La Dia di Catanzaro sequestra beni per 8 milioni di euro all’imprenditore Francesco Cianflone

27 Agosto 2014
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Lamezia Terme. La Dia di Catanzaro sequestra beni per 8 milioni di euro all’imprenditore Francesco Cianflone

by newz
27 Agosto 2014
in Catanzaro
0

Lamezia Terme (Catanzaro). Nel corso della mattinata gli uomini della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, rende noto un comunicato stampa della Dia che qui pubblichiamo integralmente, hanno avviato l’esecuzione di un decreto di sequestro del patrimonio riconducibile al cinquantanovenne, Francesco Cianflone, imprenditore edile tratto in arresto dalla Dia a maggio dello scorso anno, nell’ambito dell’operazione convenzionalmente denominata “Piana”, per associazione a delinquere di stampo mafioso (art. 416 bis c.p.).
Il provvedimento di sequestro, disposto dal Tribunale di Catanzaro, trae origine da un’articolata proposta avanzata ai sensi del c.d. codice antimafia (decreto legislativo n.159/11) dal Direttore della Direzione Investigativa Antimafia Arturo De Felice, nella quale sono confluiti gli esiti di capillari indagini patrimoniali, svolte dagli uomini della Sezione Operativa di Catanzaro, che hanno interessato un arco temporale compreso tra il 1996 ed il 2012.

Il complesso dei beni interessati dal provvedimento di sequestro, del valore stimato di circa 8 milioni di euro, comprende:

  • “Azienda Agricola di Cianflone Francesco”, attiva in Amato (CZ);
  • Capitale sociale ed intero compendio aziendale della “COSTRUZIONI s.r.l.”, attiva in Amato ed operante nel comparto edilizio;
  • Capitale sociale ed intero compendio aziendale della “MOVITERRA s.r.l.”, attiva in Lamezia Terme ed operante nel comparto edilizio;
  • 15 immobili;
  • 40 beni mobili registrati;
  • 35 rapporti finanziari.

Con l’operazione Piana, conclusa nella primavera dello scorso anno, gli uomini della Dia di Catanzaro avevano ricostruito, mediante l’analisi delle dichiarazioni rese da noti collaboratori di giustizia del comprensorio lametino, dissociatisi dopo il loro arresto proprio dal clan mafioso Giampà, la fitta rete dei torbidi interessi economici che hanno legato certa imprenditoria agli ambienti della criminalità organizzata locale.
Il quadro investigativo emerso a seguito dei riscontri effettuati ha evidenziato una anomalia, consistente nel rivolgersi ad un referente mafioso operante su di un determinato territorio, per ottenere l’aiuto necessario per sbaragliare eventuali concorrenti. Così, attraverso un patto, l’associazione ‘ndranghetistica dei Giampà, egemone sul territorio di Nicastro, è riuscita a penetrare il tessuto economico cittadino, estromettendo dal mercato tutte quelle realtà imprenditoriali sane, evidentemente indisponibili a scendere a compromessi con un regime monopolistico di chiaro stampo mafioso.
L’operazione Piana aveva evidenziato come Cianflone, insieme ad altri imprenditori, anch’essi ritenuti “vicini” alla cosca Giampà, mettesse le proprie aziende a totale disposizione dell’organizzazione mafiosa di riferimento, stringendo con la stessa illeciti patti per sfruttare a proprio vantaggio i poteri di intimidazione dell’organizzazione, ritenendoli un valido metodo per conquistare una posizione di egemonia e per conseguire il proprio successo imprenditoriale ai danni di tutte quelle imprese sane che di fatto vengono estromesse dal mercato.
Gli esiti investigativi dell’operazione Piana avevano indotto il gip distrettuale catanzarese a disporre, tra l’altro, il sequestro preventivo delle quote societarie e dell’intero compendio aziendale della “COSTRUZIONI s.r.l.” e della “MOVITERRA S.n.c.”.
Più recentemente a Cianflone, indagato per turbata libertà degli incanti (art. 353, II comma, c.p.) nell’ambito dell’Operazione Ceralacca 2, è stata notificata la misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Tribunale di Reggio Calabria in data 9 gennaio scorso.

Muovendo da queste premesse la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Catanzaro, chiamata a valutare la richiesta formulata dalla Dia, ha preliminarmente ritenuto di poter formulare nei confronti dell’odierno proposto “… un giudizio di pericolosità sociale qualificata, attesa la ritenuta appartenenza al sodalizio mafioso dei Giampà, il quale provvedeva ad assicurare alle imprese del Cianflone appalti o subappalti nella fornitura di calcestruzzo, con suddivisione degli introiti, ricevendo appoggi anche per scavalcare le regole della normale concorrenza di mercato. …”.
Ulteriormente, l’autorità giudiziaria, nell’apprezzare le risultanze dei rigorosi accertamenti patrimoniali condotti dagli investigatori della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, ha rilevato “… una evidente sproporzione tra redditi dichiarati dal nucleo familiare, considerato che, a fronte dei redditi dichiarati da Cianflone Francesco … e dal coniuge …, è stata accertata, da parte dello stesso nucleo familiare, la disponibilità di beni immobili, mobili e risorse finanziarie di rilevante valore economico, neppure giustificabili con l’esercizio delle attività economiche delle quali Cianflone e il coniuge risultano titolari. …”.
Così, il Tribunale, ad ulteriore sostegno del provvedimento di sequestro, ha sostenuto che la proposta della Dia “… riporta, in modo specifico e dettagliato, il rapporto tra i redditi dichiarati dal nucleo familiare e gli esborsi (comprensivi anche della spesa familiare annua, secondo le indicazioni ISTAT) effettuati nel corso dei singoli anni, pervenendo a risultati negativi per quasi tutti gli anni, e, per alcuni, per importi di tutto rispetto, …”. Ancora, il Tribunale ha contemporaneamente osservato che “… il Cianflone e il coniuge … risultano essere intestatari di rapporti bancari, di investimenti mobiliari e polizze assicurative per importi complessivamente rilevanti e che non trovano giustificazione nei redditi dichiarati,…”.

Tags: Catanzarocosca giampàdiaFrancesco Cianflonelamezia termeoperazione ceralacca 2operazione pianasequestro
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In