• Latest
  • Trending
  • All
Pasquale Imbalzano

Diritto allo studio. Imbalzano: “Erogazioni contributi regionali non più rinviabili”

5 Settembre 2014
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Diritto allo studio. Imbalzano: “Erogazioni contributi regionali non più rinviabili”

by gip
5 Settembre 2014
in Città
0
Pasquale Imbalzano

Pasquale Imbalzano

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Non è più rinviabile l’erogazione dei contributi regionali per il diritto allo studio a beneficio delle Scuole Paritarie d’infanzia (così come previste nella legge regionale n. 27/1985, norme per l’attuazione del diritto allo studio), in ragione delle complesse difficoltà economiche che le stesse scuole affrontano nel mantenimento degli imprescindibili servizi educativi rivolti alla società”. E’ quanto afferma Pasquale Imbalzano, già consigliere comunale e presidente della commissione decentramento amministrativo del Comune di Reggio Calabria.
“Il grido di allarme che – ad oggi – le organizzazioni di categoria sollevano, risulta più che giustificato in forza dei ripetuti ritardi con cui la Regione provvede ad erogare le somme previste dalla l.r. n. 27/1985, che istituisce il contributo regionale di 0,52 centesimi di Euro per ogni singolo alunno, valore ricalcolato nel massimo di 200 giornate di istruzione scolastica annuale. Tale contributo, ai più noto come diritto allo studio, pur considerandosi una posta economica regolarmente iscritta a bilancio, sulla scorta dell’obbligo derivante dalla citata legge, viene tuttavia erogata alle Scuole Paritarie ormai con incidente e cronico ritardo, nonostante le medesime strutture continuino ad assolvere le proprie funzioni educative e sociali con puntuale regolarità, soprattutto a favore delle famiglie più indigenti”, continua Pasquale Imbalzano.
“Infatti, non appare ragionevole dover constatare che la Regione, pur nell’esiguità della somma prevista nella misura di 0,52 Euro cent per ogni alunno -ricalcolata nel massimo di 200 giornate di istruzione- non provveda ad erogare con tempestività le legittime spettanze vantate dalle scuole paritarie che, siccome attraversano una difficile e sempre più gravosa situazione finanziaria caratterizzata da un tendenziale aumento delle loro esposizioni, si vedono negativamente incise dal punto di vista economico ”, aggiunge Pasquale Imbalzano.
“Alla luce di queste circostanze, rivolgiamo un forte appello al competente dipartimento regionale Cultura e Istruzione affinché si adoperi per garantire nel più breve termine possibile l’erogazione di queste importanti somme che nei fatti faciliterebbero ancor di più il mantenimento dell’alto livello dei servizi che le stesse scuole paritarie offrono alla collettività, non soltanto dettato dalla pretesa di dare una celere attuazione a precisi obblighi di legge e di pieno riconoscimento del diritto allo studio, ma soprattutto per far fronte alle attuali complicate condizioni economiche in cui –oggigiorno- vengono a trovarsi le scuole dell’infanzia e le primarie paritarie, le quali svolgono un’irrinunciabile e ausiliaria funzione socio-educativa d’intesa con gli enti territoriali, ma che contraddittoriamente vengono vessate negli ultimi anni da sistematici ritardi nell’erogazione delle legittime risorse”, conclude Pasquale Imbalzano.

Tags: comunecontributi regionalidirittoerogazionepasquale imbalzanoreggio calabriaregione calabriascuolastudio
Share200Tweet125Send
Previous Post

Anas. Esodo estivo 2014: il bilancio in Calabria

Next Post

Catanzaro. Il professore Vanermen sceglie il Sant’Anna per le sue attività in Italia

Next Post
Catanzaro. Il professore Vanermen sceglie il Sant’Anna per le sue attività in Italia

Catanzaro. Il professore Vanermen sceglie il Sant'Anna per le sue attività in Italia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.