• Latest
  • Trending
  • All
Ultimo week-end di programmazione per il Globo Teatro Festival

Ultimo week-end di programmazione per il Globo Teatro Festival

8 Settembre 2014
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Ultimo week-end di programmazione per il Globo Teatro Festival

by aci
8 Settembre 2014
in Città
0
Ultimo week-end di programmazione per il Globo Teatro Festival
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Le mille sfaccettature della vita, lo scorrere dell’esistenza, le crisi dell’essere umano, da quelle interiori a quelle “collettive”, economiche e sociali. È un percorso completo anche quello del secondo week-end di programmazione del Globo Teatro Festival, festival internazionale di teatro nel Parco di Ecolandia. La seconda parte di questa edizione estiva è iniziata alla grande, venerdì, con “La Parola Padre” di Gabriele Vacis, prodotto dai Cantieri Teatrali Koreja e con un cast internazionale di attrici: Irina Andreeva (Bulgaria), Alessandra Crocco (Italia), Aleksandra Gronowska (Polonia), Anna Chiara Ingrosso (Italia), Maria Rosaria Ponzetta (Italia), Simona Spirovska (Macedonia). Uno spettacolo di altissima qualità, come tutti quelli che si sono visti al Globo Teatro Festival, ottimamente interpretato e con una costruzione/distruzione e ricostruzione continua della scenografia costituita da duecento contenitori plastici che sono diventati, nel loro insieme, il settimo attore sul palco. Un attore dalla forma cangiante in un continuo processo di reinvenzione degli spazi di vita. Una coinvolgente interpretazione per le sei attrici che hanno espresso non solo l’apprezzamento per il festival ma anche per il suo pubblico che più d’una ha definito come preparato, capace di creare grande empatia e molto attento: “Un bellissimo pubblico – hanno sottolineato – che abbiamo sentito molto vicino. La situazione è veramente molto intima, raccontiamo storie molto intense, personali e non sai mai come può reagire lo spettatore; in questo caso è stato molto bello perché abbiamo sentito anche una forma di protezione da parte della gente che ha partecipato con noi allo spettacolo”. Stasera, sabato 6 settembre ci sarà un doppio appuntamento con il festival: alle ore 21.00 “Cells” e alle ore 22.00 “Un uomo in fallimento”. Se “La parola padre” ha messo in scena la ricerca di identità attraverso radici e vite declinate in sei modi differenti, con Cells si entra nel mondo del dolore questa volta visto da parte di una sola donna. La performance, rappresentata in tutta Europa e ora per la prima volta in Calabria, scritta, diretta e interpretata dall’eccezionale Sláva Daubnerová, è ispirata all’omonima e celebre serie di installazioni scultoree di una delle più straordinarie rappresentanti d’arte visiva del ventesimo secolo, Louise Bourgeois. Si tratta di un’opera artistica creata negli anni ’80: una serie di sei celle unite e separate da raggruppamenti di porte e finestre. Stanze delimitate da pareti-celle di acciaio da cui si affacciano porte e finestre di vetro, prigioni senza possibilità di fuga contenenti frammenti corporei, mobili, specchi e diversi oggetti della vita di tutti i giorni. È la storia di un “modello” di donna che decodifica il dolore e le Celle ne rappresentano diversi tipi, il dolore fisico, emotivo e psicologico, il dolore mentale e quello intellettuale. Un performance intensa e universale perché, come diceva Louise Bourgeois: “L’esistenza dei dolori non può essere negata. So che non posso fare nulla per eliminarli o sopprimerli. Non posso farli sparire, sono qui per rimanere”.
A seguire, alle ore 22.00, si entra nel mondo della crisi economica contemporanea con “Un uomo in fallimento”, una prima nazionale al Globo Teatro Festival con uno spettacolo greco per la regia di uno dei più promettenti giovani registi italiani, Francesco Bonomo e con Chris Tantalakis, Spiridon Xenos, Dimitra Charitopoulou. Un gruppo di artisti provenienti dalla Grecia e dall’Italia si è confrontato sui tratti che accomunano l’orizzonte artistico-culturale di questi due Paesi e sulla condizione socio-economica che li attraversa decidendo di portare in scena l’opera scritta da David Lescot. “Un Uomo in fallimento” contestualizza perfettamente ciò che accade in un preciso “tempo” sociale: il nostro. Il testo è ispirato ad una legge che permette a chiunque abbia dei debiti di vendere quanto in suo possesso per estinguerli completamente. L’uomo raccontato da Lescot perde tutto quello che ha in una lenta e inesorabile spoliazione dei suoi beni materiali, preparandosi ad una seconda possibilità di esistenza. Lo spettacolo è una produzione Progetti Carpe Diem/La Casa delle Storie, in collaborazione con l’Istituto Francese di Cultura di Salonicco, l’Istituto Italiano di Cultura di Salonicco et Atene, con il sostegno del Teatro Nazionale della Grecia del Nord e del Consolato Generale di Francia a Salonicco e con il patrocinio dell’Ambasciata di Grecia a Roma. Domenica sera, 7 settembre, alle ore 21.00, Bruce Myers chiuderà la Summer Edition del Globo Teatro Festival con “Il grande inquisitore”, tratto da “I Fratelli Karamazov” di Dostoevskij. Il grandissimo attore inglese, che ha terminato venerdì il workshop per attori su Shakespeare e che in tutte queste sere ha rappresentato una presenza discreta ma prestigiosa tra il pubblico del festival, assistendo a tutti gli spettacoli in programma e facendo sentire il suo sostegno e apprezzamento per il Globo Teatro Festival, ci porterà con la sua interpretazione in Spagna, a Siviglia, durante il periodo più buio dell’Inquisizione, quando ogni giorno venivano accesi roghi e gli eretici venivano bruciati. Lo spettacolo con la regia del grande Peter Brooke ha girato il mondo e ora arriva anche a Reggio Calabria.



Tags: Aleksandra GronowskaAlessandra CroccoAnna Chiara Ingrossoglobo teatro festivalIrina Andreevaparco di ecolandiareggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Il leader del movimento diritti civili Franco Corbelli rinuncia alle primarie istituzionali

Next Post

Bovalino. Si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest e minaccia i Carabinieri

Next Post
Bovalino. Si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest e minaccia i Carabinieri

Bovalino. Si rifiuta di sottoporsi all'alcoltest e minaccia i Carabinieri

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.