• Latest
  • Trending
  • All
Giovanni Nucera

Immigrazione. Scuola “Boccioni”, Sel: “Questione urgente, inclusione ma con piani programmati”

11 Settembre 2014
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Immigrazione. Scuola “Boccioni”, Sel: “Questione urgente, inclusione ma con piani programmati”

by aci
11 Settembre 2014
in Provincia
0
Giovanni Nucera

Giovanni Nucera

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Con la riapertura delle scuole il dramma profughi si fa ancora più urgente. Il sistema di accoglienza preso a carico dalle Istituzioni locali, dalle associazioni, dai volontari e dagli operatori aveva sostanzialmente retto, nonostante le polemiche e gli allarmismi. Ora si vede andare incontro alle “resistenze” dei genitori, come nel caso della scuola “Boccioni”. La Prefettura ha già comunicato al Ministero dell’Interno la cessata disponibilità di una delle strutture che accolgono centinaia di migranti. Sulla questione Mare Nostrum abbiamo già sottolineato la necessità di un intervento operativo e legislativo da parte dell’Europa. Senza l’intervento europeo oggi l’operazione Mare Nostrum – che si trasformerà a novembre in “Frontex Plus” e in cui l’Italia avrà un ruolo principe – ha un costo economico e sociale insostenibile. Al di là dei fondi erogati la cabina di regia non può restare di sola competenza nazionale e deve operare su piani programmatici a lunga gittata. Reggio Calabria, memore del proprio passato che non può non farla sentire partecipe del destino di tante popolazioni disperate e su cui pende anche l’incapacità dei politici di destra – tra i primi responsabili delle cause della guerra in Iraq, Siria e Libia – si dimostra una città inclusiva e accogliente, aperta al mondo e alle sue coste, nonostante le difficoltà quotidiane con cui i nostri concittadini devono fare i conti. Ed è su queste problematiche che le future amministrazioni devono operare in maniera organica e lungimirante. L’immigrazione è un punto fondamentale che Sel si è data nel suo programma. La questione non può essere risolta con mere politiche contingenziali ed emergenziali. È necessario operare una riflessione profonda per approntare politiche programmatiche in grado di fronteggiare gli sbarchi dei migranti, dal loro arrivo, al periodo di permanenza fino alla ripartenza, per offrire sicurezza agli operatori, il minimo dei disagi per i nostri cittadini e per dare una reale possibilità di cambiamento a queste popolazioni. Ascoltando i territori si evince come la città si sia gradualmente modificata nei rapporti sociali a seguito di una redistribuzione delle comunità di immigrati, della nascita di nuove e del consolidamento di quelle ormai pienamente inserite nel nostro tessuto sociale. Quali le proposte? Innanzitutto la creazione di una “rete di coordinamento” con una corretta programmazione di politiche inclusive che coinvolgano tutte le istituzioni presenti sul territorio e in sinergia con il Consiglio territoriale per l’immigrazione della Prefettura. Occorre muoversi anche nell’inserimento sotto il profilo occupazionale degli immigrati operando in collaborazione con la necessaria figura del mediatore culturale, collante tra l’erogazione dei servizi e i datori di lavoro e incentivando la cooperazione lavorativa tra immigrati e giovani calabresi, nei settori più confacenti alle capacità di base quali turismo, agricoltura e artigianato. Necessaria è anche la costituzione del modello di un’Agenzia sociale – la stessa agenzia dovrà contribuire a diminuire i disagi delle famiglie che hanno necessità di cura e tutela dei loro cari – che agevoli l’inserimento lavorativo con regolare contratto dei tanti immigrati impegnati nei settori di servizi di cura e assistenza alla persona e i loro percorsi di qualificazione. Non si può poi non porre attenzione alle seconde generazioni per quanto riguarda la scuola e l’istruzione, a cui si deve riconoscere il diritto dei minori stranieri, anche se sprovvisti di permesso di soggiorno, alla formazione e all’accesso dei servizi socio educativi. Una progettualità particolare dovrà infine essere indirizzata verso la sanità sia in fase preventiva che assistenziale, guardando soprattutto alle donne che, al pari delle donne calabresi, spesso vivono condizioni di sofferenza fisica e psicologica.

Giovanni Nucera, Vicepresidente del Consiglio provinciale Reggio Calabria

Tags: boccionigiovanni nuceraimmigratimare nostrumsel
Share201Tweet126Send
Previous Post

Petizione “Proteggiamo i Bronzi”: oltre 8.700 firme raccolte, interviene anche la rivista Artnet di New York

Next Post

Idone: “Plauso all’approvazione del piano opere pubbliche triennale del comune”

Next Post

Idone: "Plauso all'approvazione del piano opere pubbliche triennale del comune"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.