• Latest
  • Trending
  • All
Rossano. Guardia di Finanza scopre evasione fiscale, eseguito sequestro beni per oltre 600 mila euro

Vibo Valentia. Guardia di Finanza esegue sequestro preventivo per oltre 1 milione di euro, indagati 5 imprenditori

17 Settembre 2014

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Vibo Valentia

Vibo Valentia. Guardia di Finanza esegue sequestro preventivo per oltre 1 milione di euro, indagati 5 imprenditori

by newz
17 Settembre 2014
in Vibo Valentia
0
Rossano. Guardia di Finanza scopre evasione fiscale, eseguito sequestro beni per oltre 600 mila euro
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Vibo Valentia. In data odierna i Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Vibo Valentia in collaborazione con la Sezione di Polizia Giudiziaria della Guardia di Finanza presso la Procura vibonese hanno dato esecuzione ad un Decreto di sequestro preventivo per i reati di bancarotta fraudolenta emesso dal gip presso il Tribunale di Vibo Valentia su richiesta della Procura della Repubblica. L’attività investigativa è iniziata su delega della locale autorità giudiziaria inquirente che ha attenzionato la procedura concorsuale nell’ambito della quale è stato dichiarato il fallimento di un’azienda del vibonese operante nel settore del trasporto merci su strada. La complessa attività d’indagine, concentrata sull’ipotesi di distrazione di beni dalla procedura stessa, per come segnalato dalla Sezione Fallimentare del Tribunale di Vibo Valentia, ha permesso alle Fiamme Gialle di appurare che gli indagati, attraverso vari artifici economico-contabili e la costituzione di altra società alter-ego della fallita, avevano distratto dal patrimonio aziendale beni societari e risorse finanziarie per centinaia di migliaia di euro, nonché avevano distrutto e occultato parte della documentazione contabile necessaria alla ricostruzione del volume d’affari.
L’attività d’indagine ha permesso di individuare la tecnica utilizzata dagli indagati che ripropone l’ormai collaudato schema della fraudolenta spoliazione dell’attivo patrimoniale di imprese in stato di decozione in danno prevalentemente dell’erario che, nel complesso, risulta creditore di diversi milioni di euro. È stata costituita infatti dagli indagati una struttura aziendale che di fatto continuava ad operare nello stesso settore con un’altra ragione sociale, al fine di sottrarre disponibilità finanziarie ed altre utilità all’apprensione degli organi concorsuali.
In particolare, la società fallita non avrebbe mai incassato gli assegni rilasciati dalla nuova società che servivano per dimostrare il pagamento dei beni aziendali acquistati. I suddetti titoli, infatti, tutti sprovvisti della clausola di “non trasferibilità”, venivano quindi “girati” dagli amministratori della fallita alla stessa società che li aveva emessi, al fine di consentire agli indagati di simularne il pagamento davanti agli organi di controllo. A seguito di ciò si è procurato un ingente danno all’Erario e quindi a tutta la collettività.
L’esito delle indagini è stato, quindi, riepilogato, dagli investigatori del Nucleo di Polizia Tributaria di Vibo Valentia e della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura, in una complessa informativa con la quale, nel denunciare per i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale gli imprenditori responsabili, hanno richiesto alla locale autorità giudiziaria l’emissione di idonee misure cautelari. Il Tribunale di Vibo Valentia – Ufficio Gip, su richiesta del Pubblico Ministero, ha emesso pertanto il Decreto di sequestro preventivo dell’intero compendio aziendale. Il valore stimato della società sottoposta a sequestro è di oltre un milione di euro. L’attività in parola si inserisce in un complesso filone di indagini portate avanti dalla Guardia di Finanza di Vibo Valentia coordinata dalla Procura della Repubblica, riguardanti il contrasto all’illecito arricchimento patrimoniale ottenuto mediante condotte illecite in violazione della normativa societaria e fallimentare.

Tags: guardia di finanzasequestrovibo valentia
Share198Tweet124Send
Previous Post

Rossano. Guardia di Finanza scopre evasione fiscale, eseguito sequestro beni per oltre 600 mila euro

Next Post

Calabria, fatte ora nomine sanità. Nesci (M5S): “La battaglia vera inizia adesso, Scopelliti’s out”

Next Post
Dalila Nesci

Calabria, fatte ora nomine sanità. Nesci (M5S): "La battaglia vera inizia adesso, Scopelliti's out"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.