• Latest
  • Trending
  • All
Il maestro siciliano Antonio Sciacca espone presso la Galleria d’arte Toma

Il maestro siciliano Antonio Sciacca espone presso la Galleria d’arte Toma

24 Settembre 2014
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il maestro siciliano Antonio Sciacca espone presso la Galleria d’arte Toma

by gim
24 Settembre 2014
in Città
0
Il maestro siciliano Antonio Sciacca espone presso la Galleria d’arte Toma
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Ieri pomeriggio, alla presenza di un pubblico qualificato (tra cui il maestro Stellario Baccellieri il famoso pittore del “Caffè Greco di Roma) è stata inaugurata la personale di pittura del maestro Antonio Sciacca.
Il maestro Sciacca, nasce a Catania dove si diploma all’Accademia delle Belle Arti. Nel 1978 viene selezionato dalla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, per partecipare alla mostra Internazionale di Arte Moderna a Glasgow, in Scozia, nel Regno Unito, ricevendo lusinghieri giudizi dalla critica. Prepara la sua tesi di laurea nell’arte sul grande maestro Francio Bacon dal quale ha il privilegio di essere ricevuto nel suo studio di Londra. Nel 1983, si reca nel suo atelier il noto critico d’arte francese Pierre Restany per approfondire la ricerca pittorica che Sciacca sta conducendo intorno alla “metamorfosi dell’essere umano”.
Negli anni 90, fonda il “Metrapolismo” movimento pittorico culturale che affronta tematiche sociali e attuali quali il consumismo e la griffe come status symbol. Il maestro Antonio Sciacca, ha partecipato a personali e collettive in tutto il mondo, dalla Biennale di Venezia; alla Himmelberger Gallery di San Francisco (California) U.S.A.; alla Citizen Columbus Foundation di New York U.S.A, all’Ermitage di San Pietroburgo in Russia, al Centro di Cultura Italiano a Parigi (Francia); e ancora alla Galleria Pro-Arte Kasper Morges (Svizzera), al Casinò Knokke-heist in Belgio, all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid (Spagna), al Museo del Risorgimento a Roma, alla Galleria d’Arte Moderna a Roma, all’Expo di Bari, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, al Palazzo dei Normanni a Palermo, alla Galleria d’Arte Perlini di Reggio Calabria, al Museo dei Brittii e degli Enotri di Cosenza, nel Municipio di Cosenza, alla Galleria Albanese Arte di Matera, alla “Vanitas Vanitatum” Art Tim di Brescia, al “ Museo Civico” Castello Ursino di Catania, alla Galleria Arte espressione di Paola Nora Seegy di Milano; all’Hotel Principe di Venezia ecc.
Il maestro è docente della “cattedra di pittura” all’Accademia d’Arte Restauro Nike di Catania. Tra i più importanti critici d’arte che hanno recensito le opere di Sciacca anche Vittorio Sgarbi e Fhilippe Daverio.
I dipinti di Sciacca, nascono con totale spontaneità e libertà di aderenza al vero, sempre rispettoso dei valori della materia. Nei suoi quadri tutti i punti sono imbevuti della stessa quantità di luce.
Lo spessore di questo maestro lo si osserva anche nelle sue pennellate veloci e sicure. Altra grande dote di Sciacca, è quella di accattivarsi subito la simpatia del pubblico che partecipa alla inaugurazione delle sue mostre, tra lui e il pubblico si instaura subito un feeling e non è raro vedere il grande maestro che con i gessetti in un fiat elabora una figura e anche un ritratto alle belle signore che si avvicinano per dialogare con lui.
La mostra delle opere di Sciacca, può essere visitata alla “Galleria d’Arte Toma” in Via Giudecca nn. 23- 27 di Reggio Calabria dal 23 settembre al 18 ottobre 2014 da lunedì a sabato: 09,00 – 13,00 / 16,00 – 20,00.
Invitiamo gli appassionati e non solo a non perdere questa occasione di visitare le opere di questo grande maestro catanese che è tornato a Reggio Calabria dopo 11 anni.

Domenico Cambareri

Tags: antonio sciaccagalleria d'arte tomareggio calabria
Share231Tweet144Send
Previous Post

Lamezia Terme. Guardia di Finanza sequestra alla ‘ndrangheta beni per oltre 2 milioni di euro

Next Post

Filippo Pollifroni: ”La Città che vorrei”

Next Post
Filippo Pollifroni

Filippo Pollifroni: ''La Città che vorrei''

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.