• Latest
  • Trending
  • All
Castello di Rende, taglio del nastro per la mostra “Experience” dedicata all’artista newyorkese Marion Greenstone

Castello di Rende, taglio del nastro per la mostra “Experience” dedicata all’artista newyorkese Marion Greenstone

26 Settembre 2014
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
Alberto Sarra

Processo Gotha. Malore in aula per Alberto Sarra dopo interrogatorio

14 Aprile 2021
Ufficio postale

Lavori di restyling nell’ufficio postale di Bovalino Marina

14 Aprile 2021
Protesta ristoratori

Protesta ristoratori, in piazza Italia anche i “Fantasmi del Passato”

14 Aprile 2021
Paolo Romeo

Latitanza a Reggio Calabria di Franco Freda. L’avv. Paolo Romeo replica al sindaco Falcomatà

14 Aprile 2021
Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

14 Aprile 2021
Giuseppe Valentino e Umberto Pirilli

Processo Gotha. Indagati ex sottosegretario ed ex parlamentare europeo

13 Aprile 2021
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 15, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Castello di Rende, taglio del nastro per la mostra “Experience” dedicata all’artista newyorkese Marion Greenstone

by gim
26 Settembre 2014
in Cosenza
0
Castello di Rende, taglio del nastro per la mostra “Experience” dedicata all’artista newyorkese Marion Greenstone
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Rende (Cosenza). Dopo il successo ottenuto ieri, dalla prima mostra, con le opere di Anna Paparatti, questo pomeriggio alle ore 18.00, sempre presso il Museo Bilotti all’interno del Castello di Rende,  sarà il turno dell’artista statunitense Marion Greestone. La mostra “Experience”,  questo il titolo, curata da Francesca Pietracci e Roberto Bilotti,  raccoglie le opere dell’artista dagli anni ’70 al 2000.
Marion Greestone (New York 1925 – 2005), è stata un’artista di grande energia e sensibilità, inserita a pieno titolo nell’ambiente artistico e culturale della New York del suo tempo. Le sue frequentazioni e le amicizie più strette e durature risalgono agli anni della Cooper Union (Accademia di Belle Arti di New York dove si laurea nel 1954) e del Pratt Institute, dove ha insegnato. I suoi amici e colleghi erano artisti di rilievo: Paul Thek, Eva Hesse, Peter Hujar, Ray Johnson, R.B. Kitaj, Joseph Raffael e Wolf Kahn. Ha trascorso la maggior parte della sua vita a New York, nella sua casa e nel suo studio di Park Slope a Brooklyn. Ma aveva anche vissuto e lavorato in Italia (1954–1956), in Venezuela (1957), a Los Angeles (1959-1960) e in Canada (1958–1962). Inoltre aveva viaggiato molto e diversi dei suoi lavori su carta riportano impressioni visive e appunti dei luoghi da lei visitati.
Le sue prime opere appartengono all’informale e denotano il desiderio di connettersi ad altri continenti e ad altre culture, come l’Africa, il Sud America e l’Europa. L’assegnazione della prestigiosa borsa di studio Fulbright le aveva permesso di vivere in Italia dal 1954 al 1956, e da lì di viaggiare in Europa. Aveva avuto così modo di approfondire in Francia il lavoro di René Magritte e di Jean Fautrier, di assimilarne la portata innovativa e di metabolizzarla all’interno delle sue conoscenze e delle sua esperienze d’artista. Tutto questo si andava a connettere con la sua formazione. Tre maestri di rilievo le avevano dato l’imprinting artistico: l’espressionista astratto afro-americano Norman Lewis, Julian Levi, sostenitore della transizione tra surrealismo e astrattismo, delle artiste donne e della fotografia, e Vaclav Vytlacil, modernista e iconoclasta, maestro anche di Twombly, Rosenquist, Rauschenberg, Tony Smith e Louise Bourgeois. Dalle opere e dagli scritti che lei ha lasciato sappiamo che Marion Greestone è stata un’artista che ha lavorato per circa 50 anni, senza interruzioni e senza ripensamenti, percorrendo stilisticamente tre periodi: l’Informale (1955–1960), nell’ambito del quale il suo interesse era di mantenere il contesto dopo la rimozione del contenuto; la Pop Art (1961–1970), momento centrale del suo lavoro; l’Iperrealismo (1970–2005), nell’ambito del quale ha recuperato una cifra astratta più intima.

Tags: castello di rendeCosenzaexperiencefrancesca pietraccimarione greestonmostramuseo bilottirenderoberto bilotti
Share203Tweet127Send
Previous Post

Tares. Il Tar dà ragione al Comune, Movimento Reggio: “Ingiustizia è fatta”

Next Post

Roma. Affronta il vicino con una mazza da baseball, arrestato dai Carabinieri

Next Post
Roma. Affronta il vicino con una mazza da baseball, arrestato dai Carabinieri

Roma. Affronta il vicino con una mazza da baseball, arrestato dai Carabinieri

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.