Reggio Calabria. Al via mercoledì 8 ottobre, la rassegna 2014-2015 del Circolo del Cinema Zavattini. Come è noto, si tratta di una stagione all’insegna delle novità: saranno, infatti, proposti 15 film – allungando così la durata dell’iniziativa, che si protrarrà fino a febbraio – per 15 mercoledì (anziché lunedì), al Cine-Teatro Odeon. Tante novità, ma resta immutato il livello dei film, con una continua ricerca di quanto di interessante e di innovativo, a livello di tematiche e di linguaggi, viene prodotto dalla cinematografia internazionale. Una proposta che si snoderà attraverso una serie di cicli, la cui denominazione si unisce in un’unica frase, che rappresenta un percorso ideale tra tematiche, mondi, obiettivi della stessa rassegna: “In solitaria, attraversando il cambiamento, con leggerezza, per cercare emozioni nascoste, in un’Italia senza schermi”.
Di seguito, il programma completo della rassegna (due le proiezioni, alle ore 18,30 – tranne che per “Les enfants du paradis”, che sarà proposto alle ore 17,30 – e alle ore 21):
In solitaria
– Mercoledì 8 ottobre
All is lost – di Jeffrey C. Chandor – Usa, 2013
– Mercoledì 15 ottobre
Locke – di Steven Night – Gran Bretagna/Usa, 2013
– Mercoledì 22 ottobre
Come pietra paziente – di Aliq Rahimi – Afghanistan, 2012
Attraversando il cambiamento
– Mercoledì 29 ottobre
La ricostruzione – di Juan Tarauto – Argentina, 2013
– Mercoledì 5 novembre
Las acacias – di Pablo Giorgelli – Argentina, 2011
– Mercoledì 12 novembre
Jimmy P. – di Arnaud Desplechin – Usa, 2013
– Mercoledì 19 novembre
Giovane e bella – di François Ozon – Francia, 2013
Con leggerezza
– Mercoledì 26 novembre
Molière in bicicletta – di Philippe Le Guay – Francia, 2013
Per cercare emozioni nascoste
– Mercoledì 3 dicembre
Nostalgia de la luz – di Patricio Guzmàn – Cile, 2010
– Mercoledì 10 dicembre
Les enfants du paradis – di Marcel Carnè – Francia, 1945 (versione restaurata)
In un’Italia senza schermi
– Mercoledì 14 gennaio 2015
In grazia di Dio – di Edoardo Winspeare – Italia, 2014
– Mercoledì 21 gennaio
Le cose belle – di A. Ferrente e G. Piperno – Italia, 2013
– Mercoledì 28 gennaio
Il venditore di medicine – di Antonio Morabito – Italia, 2014
– Mercoledì 4 febbraio
Pulce non c’è – di Giuseppe Bonito – Italia, 2014
– Mercoledì 11 febbraio
Il treno va a Mosca – di F. Ferrone e M. Manzolini – Italia, 2013
Per gli studenti delle scuole superiori è prevista una riduzione del costo della tessera (20 euro anziché 30). Si segnala, inoltre, che il Cine Teatro Odeon è dotato di accesso facilitato per le persone con disabilità motoria