• Latest
  • Trending
  • All
Staiti. Il sindaco esprime dissenso sull’ipotesi di abolizione della figura del segretario comunale

Staiti. Domenica la commemorazione dei Caduti della Grande Guerra

6 Novembre 2014
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Staiti. Domenica la commemorazione dei Caduti della Grande Guerra

by aci
6 Novembre 2014
in Provincia
0
Staiti. Il sindaco esprime dissenso sull’ipotesi di abolizione della figura del segretario comunale
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Staiti (Reggio Calabria). Anche Staiti, il comune più piccolo della Calabria (circa 260 abitanti) per densità demografica, ha organizzato per domenica 9 novembre la commemorazione dei caduti della Grande Guerra e la Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia. E’ un evento molto sentito nella comunità perché con questo gesto si perpetua nel tempo la memoria di quei quarantasei soldati, figli di Staiti, immolatisi sull’Altare della Patria che, con il loro sangue, hanno contribuito all’Unità d’Italia e ai valori dell’indipendenza. Il ritrovo è previsto alle ore 10 in Piazza Santa Maria delle Vittorie, di fronte all’omonima Chiesa Matrice costruita nel 1612 in ricordo della vittoria dei Cristiani sui Musulmani nella battaglia di Lepanto del 1571 nella quale custodisce una Madonna col Bambino in marmo, opera del Gagini. Il corteo si snoderà fino al Monumento dei Caduti in Piazza Municipio, accompagnato dalle note musicali del Complesso Bandistico “F.Cilea” della cittadina situata sul dorsale pre-aspromontano. La deposizione di una corna d’alloro, la Santa Messa a suffragio dei caduti ed il discorso ufficiale di commemorazione del Sindaco Antonio Domenico Principato concluderanno una manifestazione le cui motivazioni saranno sicuramente altamente pregne di tanti valori significativi. Infine, come da consuetudine pagana, saranno distribuite le “cugliurelle” dei morti(ciambelle di farine di grano duro impastate con l’olio d’oliva) a tutti i partecipanti la manifestazione come segno di riconoscenza per le persone scomparse. Staiti è un vecchio borgo medievale dall’inconfondibile struttura architettonica a nido d’aquila. Una striscia del suo territorio ricade nel Parco Nazionale d’Aspromonte. Di conseguenza, data la sua particolare posizione orografica, può essere considerato uno degli ingressi principali per accedervi al Parco stesso. Il vecchio centro è situato a 550 metri di altezza dal livello del mare e dista 13 chilometri dalla vicina Brancaleone ed è facilmente raggiungibile percorrendo la strada provinciale che si snoda dal bivio della statale jonica 106. La sua storia è costellata da eventi molto significativi e per avere dato alla luce personaggi che si sono distinti nei vari settori della vita pubblica. La struttura urbana è semplice ma particolarmente bella con le sue case attaccate l’una all’altra come tante compagne di sventura che si tengono per mano per farsi vicendevolmente coraggio; vicoli stretti incorniciati da archetti che mostrano i segni del tempo. La gente, cordiale e simpatica, rifiuta l’emarginazione economica, sociale, politica e culturale cercando di uscire dall’isolamento ambientale, valorizzando i prodotti locali, dando impulso all’artigianato, alle attività agro-pastorali ed attuando un’adeguata politica di accoglienza dei flussi turistici. Staiti può contare di una Biblioteca Comunale, di una Pro-Loco, del Comune, della Banda Musicale, della Caserma dei Carabinieri, di una farmacia, l’ambulatorio medico, un’associazione culturale(Fenice) del Museo dei Santi Italo-Greci per dare lustro alla piccola comunità richiamando l’attenzione sui temi della fede e della pietà popolare, temi particolarmente cari alla popolazione, e alcuni negozi e locali pubblici. Insomma è un paese a dimensione umana dove il tempo scorre lentamente e senza sussulti. Inoltre, a pochi chilometri dal centro abitato è possibile visitare l’Abbazia di Santa Maria di Tridetti, una perla architettonica di stile bizantino-normanno(undicesimo secolo), un tempo luogo di preghiera e di meditazione dei monaci brasiliani.

Agostino Belcastro

Tags: agostino belcastrocommemorazionegrande guerrareggio calabriastaiti
Share199Tweet125Send
Previous Post

San Roberto. Allerta meteo, disposta chiusura delle scuole per domani

Next Post

Maltempo. L’Università Mediterranea domani sospende attività didattica

Next Post
Università Mediterranea

Maltempo. L'Università Mediterranea domani sospende attività didattica

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.