• Latest
  • Trending
  • All
Lamezia Terme. Bancarotta di 2.900.000 euro: Guardia di Finanza esegue due misure cautelari personali per due imprenditori

Truffa all’Inps: Guardia di Finanza scopre 81 falsi braccianti agricoli

7 Novembre 2014
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Truffa all’Inps: Guardia di Finanza scopre 81 falsi braccianti agricoli

by newz
7 Novembre 2014
in Cronaca, Primo Piano
0
Lamezia Terme. Bancarotta di 2.900.000 euro: Guardia di Finanza esegue due misure cautelari personali per due imprenditori
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. I Finanzieri del Gruppo di Locri, in aderenza alla missione istituzionale demandata al Corpo della Guardia di Finanza nel contrasto alle illecite percezioni di finanziamenti nazionali nello specifico settore della spesa pubblica, hanno svolto accertamenti nei confronti di quattro aziende agricole con terreni ricadenti nei comuni di Locri, Bovalino, Careri, Casignana, Caulonia, Platì e San Luca.
Le Fiamme Gialle, a seguito di centinaia di accertamenti espletati attraverso l’utilizzo delle banche dati in uso al Corpo, sopralluoghi sui terreni fittiziamente lavorati ed a seguito dell’escussione in atti di numerosi braccianti, hanno accertato che numerosi aziende operanti nel settore agricolo avevano assunto, in modo fittizio, un totale di 81 falsi braccianti, attraverso false attestazioni di posizioni lavorative, inducendo in errore l’Ente previdenziale che ha provveduto, nei vari anni, ad erogare prestazioni assistenziali non dovute, quali indennità di disoccupazione, di malattia e di maternità.
Le indagini hanno consentito di constatare anche la riconducibilità della titolarità di una delle quattro aziende controllate ad un soggetto già gravato in passato da numerosi pregiudizi di polizia e sottoposto ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere in ordine al reato di associazione per delinquere di stampo mafioso (art. 416 bis c.p.).
I falsi braccianti, unitamente ai titolari delle aziende agricole, quest’ultimi denunciati anche per “Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico”, sono stati tutti deferiti all’Autorità Giudiziaria per aver in concorso tra di loro e previo accordo criminoso, realizzato una truffa ai danni dell’Ente previdenziale mediante la falsa assunzione di braccianti agricoli e mediante la produzione di contratti che attestavano una falsa disponibilità dei terreni da coltivare ed una falsa rappresentazione delle colture agricole insistenti sul terreno, cagionando alla persona offesa dal reato (INPS) un danno patrimoniale di rilevante gravità.
Gli investigatori hanno accertato complessivamente un danno erariale stimato di circa 400.000 euro con conseguente segnalazione alla Procura Regionale della Corte dei Conti di Catanzaro per il recupero delle somme indebitamente percepite.
Il risultato odierno attesta l’incessante l’attività di polizia finanziaria svolta dal Corpo a tutela del bilancio nazionale e finalizzata ad evitare che preziose risorse vadano disperse o diventino preda di truffatori ed associazioni criminali a svantaggio delle politiche di sostegno alle imprese ed alle famiglie che si trovano in difficoltà, a causa della crisi economica e della recessione internazionale.

Tags: bovalinoCarericasignanacauloniafalsi braccianti agricoliguardia di finanzaInpslocriplatìreggio calabriasan lucatruffa
Share198Tweet124Send
Previous Post

Dichiarazione della Presidente f.f. Stasi sull’esito del tavolo per la Fondazione Campanella

Next Post

Spari a Bocale contro due serrande e un cancello in ferro

Next Post
Capodanno. Stasera recuperato proiettile in abitazione

Spari a Bocale contro due serrande e un cancello in ferro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.