• Latest
  • Trending
  • All
Filippo Pollifroni

Pollifroni (A testa alta): “Salviamo la Comunità La Vela”

18 Novembre 2014
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Pollifroni (A testa alta): “Salviamo la Comunità La Vela”

by aci
18 Novembre 2014
in Città
0
Filippo Pollifroni

Filippo Pollifroni

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il personale della Comunità di Pronto Intervento “LA VELA” per minori di sesso maschile (minori stranieri non accompagnati e minori sottoposti a provvedimenti penali e/o amministrativi), nel corso degli anni, ha sviluppato insieme con i ragazzi ospiti della Comunità molteplici attività: ludiche, sportive, educative, di istruzione, formazione, orientamento ed inserimento lavorativo.
Attività ludiche: laboratori di cine-forum; laboratori artistici (lavoro manuale della ceramica, dell’argilla etc..); uscite estive presso centri balneari; gite in montagna e/o campagne della provincia reggina, per creare un contatto diretto tra il territorio ed i minori; spettacoli dei clown in collaborazione con l’Associazione “Pagliacci Clandestini”, con la partecipazione diretta ed attiva dei ragazzi; corso di cucina con lo chef Filippo Cogliandro; educazione alla raccolta differenziata dei rifiuti.

  • Attività sportive: utilizzo della palestra interna ai locali della Comunità; organizzazione di vari tornei sportivi (basket, calcio, ping pong), in collaborazione con le Suore Alcantarine di Archi.
  • Attività educative: attività interculturale con International House, corsi di: educazione civica ed educazione alla legalità.
  • Attività di istruzione: corsi di italiano e di lingua inglese presso le sedi della Comunità, con la collaborazione del personale della International House; formazione scolastica presso le scuole pubbliche della città di Reggio Calabria; attività di doposcuola durante le ore pomeridiane, operata dall’educatore di turno.
  • Attività di formazione, orientamento e inserimento lavorativo: progetto doing “dote di inserimento per giovani migranti”, finalizzato all’inclusione socio-lavorativa di minori non accompagnati e giovani migranti per contrastare fenomeni di sfruttamento, lavoro nero ed esclusione sociale; borse lavoro finanziate dalla Regione Calabria presso varie attività commerciali della Provincia di Reggio Calabria.

OBIETTIVI PREFISSATI: Inserimento ed integrazione nella Società dei minori stranieri, con l’acquisizione del permesso di soggiorno e relativo supporto del personale educativo nel disbrigo delle pratiche burocratiche necessarie. Rieducazione e riabilitazione dei minori sottoposti a provvedimento penale. Acquisizione delle nozioni base della lingua italiana da parte degli MSNA.
Conseguimento dei titoli di studio e/o formativi. Conoscenza di sé e consapevolezza dei propri limiti, attitudini, difetti e qualità, mediante colloqui quindicinali con l’assistente sociale, la psicologa ed il personale educativo. Mantenimento costante dei rapporti con le proprie famiglie d’origine, residenti nei Paesi extracomunitari, mediante contatti telefonici e collegamento skype. Educazione all’igiene personale ed al rispetto degli spazi comuni. Pratica della propria religione e frequentazione dei relativi luoghi di culto.
OBIETTIVI RAGGIUNTI: gli MSNA hanno sempre ottenuto i documenti relativi alla permanenza in Italia al raggiungimento della loro maggiore età; Ottenimento degli attestati e titoli di studio relativi ai loro percorsi scolastici e di formazione; Stipula di contratti di lavoro a tempo indeterminato e/o determinato. Maggior cura di se stessi della propria igiene personale; rispetto per gli ambienti comuni; apprendimento della lingua Italiana. Per i ragazzi sottoposti a misura penale, è stato superato sempre il periodo di messa alla prova, conseguendo buoni risultati scolastici ed educativi.
Il personale educativo della Comunità ha sempre seguito scrupolosamente i ragazzi durante le numerose attività, accertandosi del raggiungimento degli scopi ed obiettivi perseguiti. Inoltre, durante il periodo del servizio si sono presentate situazioni critiche, come: ragazzi affetti da Scabbia, Epatite C; Emergenza Sbarchi Dal Nord Africa E Dall’estremo Oriente.
Gli educatori hanno affrontato tali emergenze, assistendo costantemente i ragazzi affetti dalle patologie sopra indicate, spesso oltre il proprio orario di lavoro e facendo “i conti” con le sempre più scarse risorse finanziarie, mettendo a rischio la propria salute, ma con senso del dovere e di umanità. Il personale si è sempre dimostrato pronto alle emergenze degli sbarchi…Anche quando arrivavano 20 ragazzi contemporaneamente: affamati, sofferenti e spaventati.
Gli educatori hanno prontamente apprestato le prime cure ed attenzioni necessarie, andando al di là del dovere professionale e, spesso, assicurando quel “calore” e quella rassicurazione di cui i minori necessitavano al momento, dovendo affrontare la situazione con le poche risorse materiali a loro disposizione.
Tutto ciò è stato svolto con immense difficoltà finanziarie, in quanto esse si sono da sempre rivelate insufficienti e, pertanto, si è reso necessario Scegliere quale fosse la priorità! La scelta è stata quella di garantire ai minori un ambiente più familiare possibile, assicurandogli anche la festa del loro compleanno…Formarli caratterialmente e professionalmente, come un padre fa con i suoi figli! I ragazzi sono stati al centro degli obiettivi della Comunità, cercando di non fargli mancare il sostegno materiale ed, a volte, affettivo necessari per renderli autosufficienti; per far di loro degli Uomini.
Ad oggi tutto questo è un ricordo! Il servizio, QUESTO SERVIZIO, dal 08/05/2014 è stato sospeso, proprio per questo mi rivolgo al Sindaco Giuseppe Falcomatà, al Dirigente Francesco Barreca, al forum del Terzo Settore per chiedere la salvaguardia di 12 posti di lavoro che ad oggi sono in balia degli eventi senza sapere quale sarà il loro futuro. Questo servizio deve continuare, serve alla città, serve per il benessere di questi ragazzi. Certo che tutti gli organi competenti si metteranno in moto per far ripartire il servizio, chiedo per l’ennesima volta un tavolo per affrontare il problema con l’auspicio di risolverlo.

Avv. Filippo Pollifroni
Movimento Politico A TESTA ALTA per REGGIO

Tags: a testa altafilippo pollifroniFrancesco BarrecaGiuseppe FalcomatàLe Velereggio calabria
Share210Tweet132Send
Previous Post

Processo Breakfast. Revocati gli arresti domiciliari a Chiara Rizzo

Next Post

Incidente stradale a Bova. Fiat Panda si ribalta, muore una donna di 68 anni

Next Post
Autopompa dei Vigili del Fuoco

Incidente stradale a Bova. Fiat Panda si ribalta, muore una donna di 68 anni

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.