• Latest
  • Trending
  • All
25ª Giornata Mondiale dell’Infanzia: in ambito scolastico vanno salvaguardati sette diritti di cittadinanza

25ª Giornata Mondiale dell’Infanzia: in ambito scolastico vanno salvaguardati sette diritti di cittadinanza

20 Novembre 2014
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

25ª Giornata Mondiale dell’Infanzia: in ambito scolastico vanno salvaguardati sette diritti di cittadinanza

by newz
20 Novembre 2014
in Città
0
25ª Giornata Mondiale dell’Infanzia: in ambito scolastico vanno salvaguardati sette diritti di cittadinanza
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Oggi ricorre il venticinquesimo anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza,approvata solennemente il 20 novembre 1989 dall’assemblea delle Nazioni Unite ed entrata in vigore il 2 settembre 1990. Il documento più ratificato del pianeta , anche se quasi paradossalmente, uno dei documenti più ignorati e sconosciuti e, in quanto tale,poco valorizzato nelle sue potenzialità, e, nel nostro Paese,poco studiato anche negli ambienti educativi. Sull’infanzia ricadono crisi di varia natura,contraddizioni sociali e carenze ambientali di vario tipo. Esistono ancora molti bambini abbandonati sia negli istituti assistenziali sia per strada,in braccia a madri o padri,o presunti tali,che elemosinano lungo le arterie principali delle nostre città;o manipolati,dimenticati e indifesi perché i loro diritti sono misconosciuti da agenzie educazione,da servizi burocratizzati e scoordinati;o resi invisibili come i nomadi o immigrati,talvolta maltolleranti e mai veramente integrati;o bambini che svolgono il loro apprendistato alla vita per strada.
In questo contesto la scuola riveste una particolare centralità. E’ un luogo di dialogo, di ricerca e di esperienza sociale informato ai valori democratici,nel quale ognuno opera per garantire la formazione alla cittadinanza,la realizzazione del successo formativo,lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. Proprio per l’intensità delle relazioni che si intessono nelle aule scolastiche,i docenti sono chiamati a sviluppare una sempre più efficace attenzione nei riguardi degli allievi. Sono chiamati vieppiù in questo contesto temporale a prendere sempre più consapevolezza delle normali difficoltà di crescita degli alunni,delle loro insicurezze e ansietà,delle loro fragilità,delle loro inquietudini,spesso non espresse in maniera diretta.
Gli insegnanti sono tanto più efficaci quanto più, mentre conducono la loro azione didattica, imparano a sviluppare una sempre maggiore capacità di ascolto e di dialogo. In ambito scolastico vanno salvaguardati sette diritti di cittadinanza che sono lo sfondo determinante per esplicitare buone pratiche pedagogico – didattiche dentro la scuola.
Il diritto alla comunicazione. Nel costruire orari di lavoro dobbiamo garantire agli allievi la possibilità di comunicare fra loro,con gli insegnanti,con la propria comunità territoriale.
Diritto alla socializzazione. La necessità di strutturare offerte formative attente a favorire concretamente la socializzazione.
Diritto all’autonomia. Diventare “cittadino” è un lungo e difficile cammino. Lo studente ha bisogno di relazioni significative con i docenti che,di fronte al compito di promuovere l’identità culturale dei propri allievi,devono trasmettere alle nuove generazioni senso di appartenenza e voglia di futuro.
Diritto alla costruzione dei saperi. C’è bisogno di dare continuità e rigore agli apprendimenti.
Diritto all’esplorazione. L’aula resta il luogo privilegiato dell’apprendimento ma non va dimenticato l’ambiente, l’attività di ricerca sul territorio.
Diritto al movimento. L’attività motoria è ancora troppo sottovalutata. Necessita di più tempo, più spazio, più risorse.
Diritto alla fantasia. I nostri ragazzi hanno bisogno di insegnanti creativi che sviluppino la fantasia,il pensiero laterale degli allievi. Ma nel giorno in cui si enfatizza l’interesse per la condizione dell’infanzia nel mondo non possiamo non rilevare che in Italia si perpetua ormai da troppo tempo un diritto negato a più di cinquecentomila minori nati in Italia e discriminati a causa di una legge medioevale che non prevede, infatti, lo ‘jus soli’, il diritto di cittadinanza acquisito per il semplice fatto di essere nati in Italia. Il risultato pratico delle scelte legislative italiane in fatto di cittadinanza è che migliaia di bambini e ragazzi di origine straniera vivono in una sorta di limbo del diritto,essendo italiani di fatto ma restando esclusi da tutta una serie di diritti per i quali è prevista espressamente la cittadinanza italiana. Questo il capolavoro del legislatore.

Prof. Guido Leone
Già Ispettore tecnico USR Calabria

Tags: giornata mondiale dell'infanziaguido leonereggio calabriascuola
Share198Tweet124Send
Previous Post

Ferruzzano. Prossimamente la guida delle peculiarità storico-artistiche-culturali e paesaggistiche

Next Post

Crotone. Spacciatore arrestato da poliziotti liberi dal servizio

Next Post
Privato: La Polizia arresta il superlatitante Pietro Criaco

Crotone. Spacciatore arrestato da poliziotti liberi dal servizio

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.