• Latest
  • Trending
  • All
Antonella Borrello

Brancaleone. All’Istituto comprensivo cittadino si parla di patologie neuorologiche

20 Novembre 2014
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Brancaleone. All’Istituto comprensivo cittadino si parla di patologie neuorologiche

by aci
20 Novembre 2014
in Provincia
0
Antonella Borrello

Antonella Borrello

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Brancaleone (Reggio Calabria). Screening di prevenzione sulle patologie neuorologiche presso l’Istituto Comprensivo di Brancaleone. Il Dirigente Scolastico, Antonella Borrello, sempre sensibile alle problematiche che interessano i suoi alunni, ha accolto nell’Aula Magna dell’Istituto un’équipe di specialisti della materia affinché spiegassero agli allievi quali potrebbero essere i rischi della loro crescita relativi alla deformità del rachide. L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria, tramite il Consigliere Pierpaolo Zavettieri, sempre presente e attivo non solo nella sua area di riferimento elettorale (Area Grecanica) ma in tutto il territorio della Provincia. Per questi motivi sono “saliti in cattedra” il dottor Stelitano Procopio, fisiokinesiterapista/post urologo e la dottoressa Stelitano Giuseppina, neurofisiopatola i quali, forti della loro preparazione professionale, hanno trasmesso agli alunni alcune notizie fondamentali da tenere presente nel corso della loro crescita. I due specialisti, servendosi delle slide, hanno fatto “vedere” agli alunni delle classi 1^A e 1^ B della scuola secondaria di primo grado quali potrebbero essere le criticità legate alla deformità della patologia della colonna(scoliosi, lordosi, cifosi, ecc.) da posture scorrette ed i benefici e carotaggi dello sport nell’età evolutiva. Per prevenire questi fenomeni, quindi, è stata fatta un’ampia descrizione dei benefici dell’attività sportiva e motoria, le patologie legate a carenza di attività sportiva, le patologie che nascono con atteggiamenti anatomico-funzionale sbagliati, la valutazione dei paramorfismi e dismorfismi della colonna in età evolutiva, la descrizione delle varie patologie muscolo- scheletriche e neurologiche del bambino, come prevenire e curare la patologie, gli sport e le cure consigliate per tipo di deficit. E’ sta una lezione ad alto livello molto gradita dagli alunni i quali si sono dimostrati molto interessati al problema ponendo ai relatori una serie di domande specifiche sui comportamenti da adottare. Infine, gli specialisti, hanno raccomandato agli allievi di praticare lo sport come mezzo di contrasto a questi fenomeni perché “lo sport è vita”. E’ compito della scuola,pertanto, come prima agenzia educatica, favorire e coordinare attività di educazione alla salute per sviluppare nel bambino un sano equilibrio psico-fisico e non concentrare solamente sulle materie curricoli, nell’arco temporale della giornata, l’azione educativa-didattica perché alla fine queste iniziative avranno una ricaduta positiva sul sistema scuola. Educare alla salute significa perciò promuovere il pieno sviluppo della personalità dell’intelligenza, dell’affettività, dell’integrazione sociale dei singoli alunni. Referente del progetto è stata la prof.ssa Margherita Nucera, docente di materie letterarie.

Agostino Belcastro

Tags: antonella borrellobrancaleonepierpaolo zavettierireggio calabriaStelitano Giuseppina
Share219Tweet137Send
Previous Post

Catanzaro. Polizia sgombera edificio occupato abusivamente da extracomunitari

Next Post

Ferruzzano. Prossimamente la guida delle peculiarità storico-artistiche-culturali e paesaggistiche

Next Post
Ferruzzano. Prossimamente la guida delle peculiarità storico-artistiche-culturali e paesaggistiche

Ferruzzano. Prossimamente la guida delle peculiarità storico-artistiche-culturali e paesaggistiche

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.