• Latest
  • Trending
  • All
Crotone. Guardia di Finanza scopre giro di fatture false per 461mila euro

Nocera Terinese. Corso di formazione “fantasma”: Guardia di Finanza sequestra beni per 170 mila euro a imprenditore

30 Dicembre 2014
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Nocera Terinese. Corso di formazione “fantasma”: Guardia di Finanza sequestra beni per 170 mila euro a imprenditore

by newz
30 Dicembre 2014
in Catanzaro
0
Crotone. Guardia di Finanza scopre giro di fatture false per 461mila euro
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Nocera Terinese (Catanzaro). Il Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme nei giorni scorsi ha eseguito il sequestro preventivo dei beni dell’amministratore di una società di Nocera Terinese, operante su tutto il territorio calabrese nel settore dei trasporti e della raccolta di rifiuti. Il provvedimento cautelare è stato adottato dal gip presso il Tribunale alla sede, su richiesta della locale Procura della Repubblica. Il provvedimento giudiziario è scaturito da attività investigativa eseguita di iniziativa dai finanzieri nel settore della tutela della spesa pubblica, finalizzata a reprimere l’indebita percezione di contributi pubblici. Le indagini hanno infatti accertato che la ditta in questione ha illecitamente beneficiato di agevolazioni pubbliche cofinanziate dal Fondo sociale europeo e dal Por Calabria per 170.000,00 euro. Tali contributi sarebbero dovuti essere impiegati per tenere approfonditi corsi di formazione a 10 unità di personale dipendente, in ordine alle proprie mansioni aziendali. In realtà tali corsi non sarebbero mai stati tenuti nelle forme e nei termini previsti.
La truffa sarebbe stata stata possibile presentando agli uffici pubblici, fra l’altro, una serie di documenti, di cui i militari hanno accertato la falsità tramite l’approfondita disamina degli atti acquisiti, riscontrata attraverso informazioni testimoniali concernenti la posizione lavorativa dei dipendenti, mirati accertamenti bancari ed ispezioni presso gli uffici pubblici erogatori dei benefici economici. I finanzieri hanno quindi provveduto a denunciare all’autorità giudiziaria il legale rappresentante dell’impresa per i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e falso.
Sulla base di tale denuncia, la magistratura di Lamezia ha disposto il sequestro dei beni, eseguito dai finanzieri. I cespiti cautelati consistono in due fabbricati adibiti l’uno a civile abitazione e l’altro a magazzino, 13 terreni agricoli, 7 saldi attivi di altrettanti conti correnti bancari e postali, 3 autovetture ed una quota sociale, per un valore complessivo di 170.000 euro, pari alla cautela disposta dalla magistratura. I militari hanno anche inoltrato apposite comunicazioni alla Procura regionale della Corte dei Conti di Catanzaro ed alla Regione Calabria, per le rispettive competenze in materia di danno erariale e recupero delle somme indebitamente erogate. L’attività istituzionale svolta rientra in un più ampio disegno strategico e operativo della Guardia di Finanza, volto non soltanto a scoprire le violazioni fiscali, ma anche – in una prospettiva di maggiore concretezza ed effettività dell’azione del corpo – ad assicurare, il reale recupero di risorse erariali indebitamente sottratte. In tale ottica, è possibile ricorrere, nei casi più gravi e con l’indispensabile avallo della magistratura, all’esecuzione di mirati sequestri penali di beni che si trovano nella disponibilità dei responsabili, anche se posseduti da molto tempo prima rispetto al momento di compimento degli illeciti.

Tags: Catanzarocorso di formazioneguardia di finanzaNocera Terinesesequestro
Share200Tweet125Send
Previous Post

Roma. Sedicenne a spasso con la vecchia uniforme dell’Aeronautica del padre, denunciato dai Carabinieri

Next Post

Roma. Parcheggiatore abusivo arrestato dai Carabinieri per tentata estorsione

Next Post

Roma. Parcheggiatore abusivo arrestato dai Carabinieri per tentata estorsione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.