• Latest
  • Trending
  • All
Crotone. Guardia di Finanza scopre giro di fatture false per 461mila euro

Nocera Terinese. Corso di formazione “fantasma”: Guardia di Finanza sequestra beni per 170 mila euro a imprenditore

30 Dicembre 2014
marketing promozionale

La gamification nel marketing promozionale

23 Giugno 2022
Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

21 Giugno 2022
Secondo Concerto di Fine Anno Liceo Musicale "Gullì"

Il Secondo Concerto di Fine Anno del Liceo musicale “Gullì”

17 Giugno 2022
Roberto Di Bella

Morte di Cosimo Di Lauro. Associazione Don Milani: «Rafforza importanza del progetto “Liberi di Scegliere”

17 Giugno 2022

L’analisi del voto di Francesco Cannizzaro

15 Giugno 2022
Francesco Cannizzaro con Mario Romeo a Bagnara Calabra

Cannizzaro Re Mida al contrario: il centrodestra reggino ha scoperto il suo talismano

14 Giugno 2022
Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

9 Giugno 2022
In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo "Da Vinci": "Lingua grecanica patrimonio del territorio"

In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo “Da Vinci”: “Lingua grecanica patrimonio del territorio”

9 Giugno 2022
Metrocity in cammino insieme al territorio verso "Locride Capitale della Cultura 2025"

Metrocity in cammino insieme al territorio verso “Locride Capitale della Cultura 2025”

9 Giugno 2022
Carabinieri nel quartiere Ciambra di Gioia Tauro

Ciambra. Mantegna: «Progetto si farà, nessun ritardo nella programmazione»

9 Giugno 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Istituzione della Consulta per la tutela della salute mentale all’odg del Consiglio metropolitano

9 Giugno 2022
Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato "PH139-D"

Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato “PH139-D”

9 Giugno 2022
  • Home
  • Italia
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Nocera Terinese. Corso di formazione “fantasma”: Guardia di Finanza sequestra beni per 170 mila euro a imprenditore

by newz
30 Dicembre 2014
in Catanzaro
0
Crotone. Guardia di Finanza scopre giro di fatture false per 461mila euro

Nocera Terinese (Catanzaro). Il Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme nei giorni scorsi ha eseguito il sequestro preventivo dei beni dell’amministratore di una società di Nocera Terinese, operante su tutto il territorio calabrese nel settore dei trasporti e della raccolta di rifiuti. Il provvedimento cautelare è stato adottato dal gip presso il Tribunale alla sede, su richiesta della locale Procura della Repubblica. Il provvedimento giudiziario è scaturito da attività investigativa eseguita di iniziativa dai finanzieri nel settore della tutela della spesa pubblica, finalizzata a reprimere l’indebita percezione di contributi pubblici. Le indagini hanno infatti accertato che la ditta in questione ha illecitamente beneficiato di agevolazioni pubbliche cofinanziate dal Fondo sociale europeo e dal Por Calabria per 170.000,00 euro. Tali contributi sarebbero dovuti essere impiegati per tenere approfonditi corsi di formazione a 10 unità di personale dipendente, in ordine alle proprie mansioni aziendali. In realtà tali corsi non sarebbero mai stati tenuti nelle forme e nei termini previsti.
La truffa sarebbe stata stata possibile presentando agli uffici pubblici, fra l’altro, una serie di documenti, di cui i militari hanno accertato la falsità tramite l’approfondita disamina degli atti acquisiti, riscontrata attraverso informazioni testimoniali concernenti la posizione lavorativa dei dipendenti, mirati accertamenti bancari ed ispezioni presso gli uffici pubblici erogatori dei benefici economici. I finanzieri hanno quindi provveduto a denunciare all’autorità giudiziaria il legale rappresentante dell’impresa per i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e falso.
Sulla base di tale denuncia, la magistratura di Lamezia ha disposto il sequestro dei beni, eseguito dai finanzieri. I cespiti cautelati consistono in due fabbricati adibiti l’uno a civile abitazione e l’altro a magazzino, 13 terreni agricoli, 7 saldi attivi di altrettanti conti correnti bancari e postali, 3 autovetture ed una quota sociale, per un valore complessivo di 170.000 euro, pari alla cautela disposta dalla magistratura. I militari hanno anche inoltrato apposite comunicazioni alla Procura regionale della Corte dei Conti di Catanzaro ed alla Regione Calabria, per le rispettive competenze in materia di danno erariale e recupero delle somme indebitamente erogate. L’attività istituzionale svolta rientra in un più ampio disegno strategico e operativo della Guardia di Finanza, volto non soltanto a scoprire le violazioni fiscali, ma anche – in una prospettiva di maggiore concretezza ed effettività dell’azione del corpo – ad assicurare, il reale recupero di risorse erariali indebitamente sottratte. In tale ottica, è possibile ricorrere, nei casi più gravi e con l’indispensabile avallo della magistratura, all’esecuzione di mirati sequestri penali di beni che si trovano nella disponibilità dei responsabili, anche se posseduti da molto tempo prima rispetto al momento di compimento degli illeciti.

Tags: Catanzarocorso di formazioneguardia di finanzaNocera Terinesesequestro
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In