• Latest
  • Trending
  • All
Paola. Guardia di Finanza sequestra 13 mila prodotti pericolosi, scoperti 6 lavoratori in nero

Paola. Guardia di Finanza sequestra 13 mila prodotti pericolosi, scoperti 6 lavoratori in nero

14 Gennaio 2015
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

20 Aprile 2021
Giuseppe Eraclini

Brogli elettorali. Giuseppe Eraclini proclama la sua totale estraneità

20 Aprile 2021
Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet: i dettagli

20 Aprile 2021
‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

20 Aprile 2021
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Paola. Guardia di Finanza sequestra 13 mila prodotti pericolosi, scoperti 6 lavoratori in nero

by newz
14 Gennaio 2015
in CAL, CS Cronaca
0
Paola. Guardia di Finanza sequestra 13 mila prodotti pericolosi, scoperti 6 lavoratori in nero
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Paola (Cosenza). Le Fiamme Gialle della Compagnia di Paola hanno posto sotto sequestro un ingente quantitativo di prodotti tutti “made in China” pericolosi per la salute. I Finanzieri hanno effettuato un accesso in un noto negozio gestito da cittadini cinesi in seguito alla mancata emissione di uno scontrino fiscale ed al fine di verificare la regolare assunzione dei numerosi dipendenti. Le attività di servizio sono state estese anche alla merce in esposizione ed hanno visto i militari scandagliare migliaia di prodotti allo scopo di verificarne la rispondenza ai requisiti di legge. Ben tredicimila prodotti sono risultati essere privi delle indicazioni obbligatorie previste per legge (provenienza, composizione qualitativa e quantitativa, eventuali precauzioni per l’uso); molte etichette riportavano istruzioni solo in lingua cinese o con traduzioni così colme di errori grammaticali da renderle praticamente incomprensibili.
Si è inoltre constatato il mancato rispetto degli standard di sicurezza vista la scarsa qualità dei materiali e l’assenza del marchio CE circostanza questa che costituisce un indizio di grosso rischio per l’acquirente. Basti pensare alle apparecchiature elettriche connotate da materiali ed assemblaggi scadenti che possono facilmente divenire fonte d’innesco di gravi incidenti domestici.
All’esito dei controlli, le Fiamme Gialle hanno così sottoposto a sequestro prodotti di generi molto diversi tra loro: cosmetici, lampadine, neon, led, cavi e prese elettriche, alimentatori, piccoli elettrodomestici, batterie e accessori vari per automobili, articoli per la telefonia, ricetrasmittenti, fornelli a gas, rubinetti e giocattoli.
L’attività di servizio espletata si inquadra tra i compiti demandati, in via primaria, alla Guardia di Finanza che svolge un ruolo di polizia fondamentale nel panorama economico e finanziario nazionale e comunitario mediante il contrasto ad ogni tipo di espediente che danneggi l’economia e, di conseguenza, le imprese sane. Dall’impiego di manodopera in nero, alla mancata registrazione dei corrispettivi, alla vendita di prodotti pericolosi a prezzi così bassi da turbare la leale concorrenza: un intervento a trecentosessanta gradi che abbraccia settori particolarmente delicati soprattutto in un periodo di globale congiuntura negativa.
Il servizio delle Fiamme Gialle paolane risponde, così, ad una duplice finalità: da un lato, garantire che i prodotti di qualsiasi specie immessi sul mercato rispondano ai previsti requisiti di sicurezza per i consumatori, dall’altro tutelare la libera concorrenza tra tutti gli operatori per evitare che l’economia legale venga danneggiata dall’immissione in commercio di prodotti, attesa la loro scarsa qualità, i cui costi notoriamente sono più bassi rispetto a quelli di mercato.
La ditta cinese è stata segnalata all’Agenzia delle Entrate per la mancata emissione dello scontrino fiscale, alla Camera di Commercio per le successive fasi del procedimento amministrativo ed alla Direzione Provinciale del Lavoro per quanto attiene il sommerso occupazionale.

Tags: cinaCosenzaguardia di finanzalavoratori in neromarchio cepaolascontrino fiscalesequestro
Share200Tweet125Send
Previous Post

‘Ndrangheta. Operazione dei Ros tra Lazio, Umbria e Calabria: arresti per omicidio e traffico di cocaina

Next Post

Cassano allo Jonio. Carabinieri arrestano ex guardia giurata per porto abusivo di armi e munizioni

Next Post
Furto di gioielli e armi in abitazione, arrestato dai Carabinieri

Cassano allo Jonio. Carabinieri arrestano ex guardia giurata per porto abusivo di armi e munizioni

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.