• Latest
  • Trending
  • All
L'epistola di Papa Leone IV usata per i riti di affiliazione alla 'ndrangheta

Roma. ‘Ndrangheta, Carabinieri individuano nella Capitale rete di favoreggiatori della cosca Bellocco: 3 arresti

17 Gennaio 2015
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Roma. ‘Ndrangheta, Carabinieri individuano nella Capitale rete di favoreggiatori della cosca Bellocco: 3 arresti

by newz
17 Gennaio 2015
in Cronaca, Lazio, Primo Piano
0
L'epistola di Papa Leone IV usata per i riti di affiliazione alla 'ndrangheta

L'epistola di Papa Leone IV usata per i riti di affiliazione alla 'ndrangheta

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roma. Nel corso della notte a Roma e Palmi, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Roma, con la collaborazione dell’Arma locale, hanno arrestato 3 persone in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP presso il Tribunale di Roma su richiesta della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia. I tre arrestati, tutti di origine calabrese, sono ritenuti responsabili dei reati di favoreggiamento personale e procurata inosservanza di pena, con l’aggravante di cui all’art. 7 del d.l. 152/1991 convertito nella L 203/1991, per avere operato al fine di agevolare la cosca della ‘ndrangheta Bellocco, operante a Rosarno (RC) e comuni limitrofi.
La misura cautelare si basa sulle risultanze acquisite dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo Carabinieri di Roma a seguito della cattura dei latitanti Umberto Bellocco (cl. 1983) e Francesco Bellocco (cl. 1989) eseguito dai Carabinieri della Stazione di Roma Casalotti il 24 luglio 2012 nel corso di un normale servizio di controllo del territorio, indagini che hanno consentito di individuare la rete di persone di cui i due Bellocco si avvalevano per trascorrere indisturbati la loro latitanza nella città di Roma.

La cattura dei latitanti
L’arresto dei Bellocco fu eseguito in circostanze rocambolesche da una pattuglia di Carabinieri in servizio serale che decise di procedere al controllo di un gruppo di giovani che sostavano in strada nei pressi di un complesso residenziale di via Carentino. Alla vista dell’autoradio dei Carabinieri, i giovani si diedero alla fuga al fine di sottrarsi al controllo e i militari riuscirono a bloccarne due i quali, in un primo momento fornirono dei documenti di identità falsi e, successivamente, furono identificati nei cugini Umberto e Francesco Bellocco, all’epoca entrambi latitanti da due anni, in quanto destinatari di numerosi provvedimenti restrittivi emessi dalle autorità giudiziarie di Palmi e Reggio Calabria nel 2010 per gravi reati, tra i quali anche il reato associativo di tipo mafioso.

Chi erano i due latitanti
– Umberto Bellocco (classe ’83) è figlio di Giuseppe Bellocco, classe ‘48, già latitante inserito nell’elenco dei 30 ricercati di massima pericolosità del Ministero degli Interni ed arrestato dal Ros dei Carabinieri nel 2007, in atto detenuto presso la casa circondariale di Terni, cugino di Gregorio Bellocco, quest’ultimo capo storico dell’omonima cosca;

– Francesco Bellocco (classe ’89) è figlio di Carmelo Bellocco, latitante fino al 1994, in atto detenuto presso la casa circondariale di L’Aquila, ritenuto elemento di spicco, unitamente al fratello Umberto (cl. 37) della medesima cosca.

Le indagini per individuare la rete dei favoreggiatori
In considerazione dello spessore criminale dei due latitanti arrestati, rampolli di un clan la cui operatività nella piana di Gioia Tauro è stata accertata con numerose sentenze, le indagini furono immediatamente assunte dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di via in Selci che individuarono nell’immediatezza un appartamento sito a Casalotti in via Perlo, dove i due latitanti avevano predisposto la loro base logistica.
La perquisizione del covo ha consentito di stabilire che i due ricercati si erano stabiliti a Roma da alcuni mesi ed erano operativi in attività illecite sul territorio; nel covo che era dotato di impianto di videosorveglianza, furono infatti rinvenuti numerosi telefoni, computer portatili, Jammer, ricevitori radio, macchine conta banconote, bilancini elettronici di precisione, un blocco notes con cifre ed appunti in codice, nonché l’Epistola di Leone IV, utilizzata dagli affiliati della ‘ndrangheta nel rito di iniziazione svolto in occasione delle nuove immissioni nelle cosche. I latitanti disponevano inoltre di 3 auto e 2 moto nuovissime, intestate a dei prestanome e poste sotto sequestro.
Le successive indagini del Nucleo Investigativo di Roma hanno consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza a carico degli odierni arrestati, M.A. (classe ’83), originario di Oppido Mamertina ma residente a Roma in zona Boccea e vicino al clan Gallico di Palmi (RC), C.L. (classe ’83), originario di Palmi e G.A.R. (classe ’78) originario di Taurianova (RC); i tre avevano il compito di provvedere al supporto logistico necessario ai due latitanti per vivere in clandestinità. I tre personaggi, infatti, a vario titolo, avevano reperito e messo a disposizione dei cugini Bellocco l’appartamento di via Perlo, le autovetture e i motocicli, fittiziamente intestati, nonché i documenti di identità.
I tre arrestati sono stati condotti in carcere.

L'epistola di Papa Leone IV usata per i riti di affiliazione alla 'ndrangheta
L’epistola di Papa Leone IV usata per i riti di affiliazione alla ‘ndrangheta

Tags: 'ndranghetaarresticarabiniericarmelo belloccoclan gallicocosca belloccofavoreggiamento personalefrancesco belloccoGiuseppe Belloccogregorio belloccoOppido Mamertinaprocurata inosservanza di penaromarosrosarnoUmberto Belloccovia carentinovia perlo
Share215Tweet135Send
Previous Post

Teglio Veneto. Fugge a un posto di controllo e sperona gazzella dei Carabinieri, romeno di Partinico arrestato a Palmanova

Next Post

Nicolò (FI): “Oliverio continua a ignorare lo Statuto della Regione, entro 10 giorni dalla proclamazione la nomina della giunta”

Next Post
Alessandro Nicolò

Nicolò (FI): "Oliverio continua a ignorare lo Statuto della Regione, entro 10 giorni dalla proclamazione la nomina della giunta"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.