• Latest
  • Trending
  • All
Gli orti urbani, spazi verdi coltivabili ai margini delle città

Gli orti urbani, spazi verdi coltivabili ai margini delle città

7 Febbraio 2015
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Gli orti urbani, spazi verdi coltivabili ai margini delle città

by newz
7 Febbraio 2015
in Città
0
Gli orti urbani, spazi verdi coltivabili ai margini delle città
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Orti urbani e residuali, una nuova forma di agricoltura civica, urbana e periurbana. Questo il tema al centro della seconda giornata con cui si è conclusa la prima fase del progetto “L’orto incolto”, promosso da SudArch, in collaborazione con Parco Ecolandia, con il partenariato dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di musica “Francesco Cilea”, nonché con il patrocinio degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Reggio Calabria, di Italia Nostra, del Dipartimento di Agraria dell’Università e del Polo di Innovazione NET. Si tratta di un’iniziativa culturale innovativa realizzata nell’ambito dell’intervento “Creazione del Distretto culturale e relativa programmazione ed organizzazione di eventi di rilevanza nazionale ed internazionale”, e riguarda la progettazione di un concept per orti urbani di piccole-medie dimensioni all’interno del Parco Ecolandia in località Arghillà, nella periferia nord di Reggio Calabria. Una linea d’azione inserita nell’ambito del più ampio e articolato progetto denominato “L’Orto di Calipso – Il giardino mediterraneo tra arte, leggende, mitologia”. Tale iniziativa si svolge in sintonia con i temi d’attualità dell’imminente Expo 2015, il incentrato sul tema fondamentale del nutrimento dell’uomo e della Terra, ponendosi come importante momento di riflessione sulle principali sfide dell’umanità per i prossimi anni. Su tutte, quelle di raggiungere uno sviluppo sostenibile del Pianeta e di ridurre le sacche di povertà e malnutrizione che coinvolgono ancora miliardi di persone. Il workshop si è articolato in due fasi: la prima di progettazione formativa, ultimata pochi giorni fa e finalizzata alla redazione di proposte progettuali concrete, la seconda di cantiere, indirizzata alla realizzazione del migliore progetto in una delle aree appositamente messe a disposizione dal Parco Ecolandia. I lavori dei partecipanti al concorso saranno giudicati da una commissione presieduta dal famoso architetto Joao Nunes. “Il quadro paesaggistico – ha detto l’architetto durante il workshop – è una diretta conseguenza del modo di vivere e di interpretare il territorio, ne rappresenta l’identità e testimonia l’esplosione delle contraddizioni. L’armonizzazione tra infrastrutture e paesaggio è un modo di istruire e costruire il territorio e dipende dalla progettualità. Occorre acquisire la consapevolezza che il paesaggio si disegna attraverso le nostre scelte quotidiane, i valori a cui ci ispiriamo ed il rapporto con il mondo, solo così lo si può qualificare e riqualificare. Soprattutto su questo territorio – ha concluso Joao Nunes – che io amo particolarmente, perché a tratti viene dimenticato ma possiede potenzialità straordinarie”. Gli orti a ridosso delle città sono stati a lungo considerati antiestetici secondo i canoni urbanistici. Negli ultimi anni, però, in tutte le città europee e nordamericane il numero delle persone che vogliono coltivare un orto è andato via via crescendo, soprattutto a scopo domestico e per la produzione di cibo. Per questo istituzioni, associazioni e cittadini stanno approfondendo il tema dell’agricoltura urbana, che assume anche un interesse artistico sempre maggiore. Reggio Calabria per anni è stata una vera e propria città giardino, con orti urbani sparsi e una fascia esterna di agrumeti, ma fortemente attenuata dall’eccessiva cementificazione delle coste. Oggi comunque – come sottolineato anche da Nunes durante la sua permanenza – ha tutto il potenziale per inserirsi tra le città italiane ed europee leader in quest’ambito.

Tags: ecolandiaorti urbanireggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Polistena. Gli studenti della sezione “Grafica” a passo con i tempi. Annarita Conia della IV B la più brava

Next Post

La scienza al servizio della Giustizia: a Reggio Calabria biologi e avvocati a confronto

Next Post
Il tavolo dei relatori

La scienza al servizio della Giustizia: a Reggio Calabria biologi e avvocati a confronto

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.