• Latest
  • Trending
  • All
Osmoderma Italico

Parco Nazionale dell’Aspromonte. Indagine conoscitiva sui Coleotteri del legno morto e sulle specie in “Direttiva Habitat”

10 Febbraio 2015
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Parco Nazionale dell’Aspromonte. Indagine conoscitiva sui Coleotteri del legno morto e sulle specie in “Direttiva Habitat”

by newz
10 Febbraio 2015
in Provincia
0
Osmoderma Italico

Osmoderma Italico

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Santo Stefano in Aspromonte (Reggio Calabria). Arricchire le conoscenze faunistiche dell’Aspromonte, per accrescere la consapevolezza di un patrimonio di biodiversità unico nel suo genere. Sono questi gli scopi che guidano lo studio della distribuzione, dell’ecologia e della biologia delle specie inserite negli allegati II e IV della Direttiva Habitat (“necessitanti di conservazione rigorosa”) e della coleotterofauna saproxilica dei boschi vetusti e degli ambienti meglio conservati del massiccio dell’Aspromonte, anche al fine di caratterizzarne il significato biogeografico e di conservazione. Gli invertebrati saproxilici, e in particolare i coleotteri, sono infatti tra le componenti più importanti delle zoocenosi forestali: un gran numero di elementi specializzati sono caratteristici, se non esclusivi, di ambienti forestali maturi e ben conservati e sono, quindi, ottimi indicatori della qualità delle foreste. Tali organismi sono, inoltre, significativi anche sotto il profilo conservazionistico. Le indagini sono state sinora svolte in alcuni settori montani di particolare valore naturalistico del massiccio, tra cui i boschi vetusti del comprensorio di Monte Montalto, Serro Sgarrone – Tre Limiti, Serro Juncari, Bosco Mancuso e Taglio di Pollia, quest’ultimo di particolare importanza poiché rappresenta un rarissimo esempio di foresta vetusta di Rovere meridionale. Il gruppo di lavoro che sta compiendo gli studi è coordinato da Carmelo Bonsignore del Laboratorio di Entomologia ed Ecologia Applicata (LEEA) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria (Dipartimento PAU) unitamente agli entomologi Elvira Castiglione e Francesco Manti con l’importante collaborazione dello specialista di entomofauna saproxilica Alessandro B. Biscaccianti di Roma. Il lavoro di ricerca è stato realizzato in sinergia con il Servizio Tecnico e per la biodiversità dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte nelle persone dei funzionari Antonino Siclari e Luca Pelle, con i quali si predisporrà un programma di ricerche specialistiche sulla fauna entomologica del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Fondamentale per l’avvio ed il prosieguo delle attività è stata la sensibilità al programma di ricerca manifestata dal Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino e dal Direttore Tommaso Tedesco, e, soprattutto, la preziosa collaborazione ed il supporto logistico del Corpo Forestale dello Stato – Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Reggio Calabria, diretto dalla dott.ssa Marina Forgione, che ha permesso la ricerca all’interno della Foresta Demaniale Alto Aspromonte. Tra i numerosi dati raccolti, figurano ben quattro specie in Direttiva Habitat: i coleotteri Rosalia alpina, raro ed elegante longicorne caratteristico delle faggete, non più raccolto in Aspromonte da oltre un secolo, Osmoderma italicum, rarissimo endemita dell’Italia meridionale, Cerambyx cerdo, specie propria dei querceti termofili e xerofili, non ancora segnalata per il territorio del Parco, e il lepidottero Parnassius apollo, significativo papilionide. Da segnalare, inoltre, il ritrovamento, in varie stazioni anche di alta quota, di individui del ben noto Cervo volante minore, Lucanus tetraodon, semivicariante meridionale di Lucanus cervus, specie anch’essa elencata nell’Allegato II della Direttiva Habitat. Merita, tuttavia, particolare attenzione la presenza, accertata dagli entomologi, di numerose altre specie di coleotteri saproxilici estremamente rare e localizzate, tra cui molti elementi caratteristici di foreste primarie o strutturalmente evolute. Ricerche, scoperte, nuove conoscenze che testimoniano l’altissimo livello di biodiversità conservato dall’Aspromonte, montagna capace di inscrivere nel suo habitat, esempi di fauna e di flora straordinari. (Le foto fornite dall’ufficio stampa dell’Epna sono di Elvira Castiglione)

Parnassius Apollo
Parnassius Apollo
Osmoderma Italico
Osmoderma Italico

Tags: coleotterilegno mortoparco nazionale dell'aspromontereggio calabria
Share216Tweet135Send
Previous Post

Sogas. Mimmo Battaglia soddisfatto per approvazione su legittimità debito fuori bilancio

Next Post

Ex Omeca, Pasquale Imbalzano (Ndc): formalizzata la richiesta di una seduta straordinaria del Consiglio comunale

Next Post
Elezioni Comunali: ecco le liste con tutti i candidati a sindaco e consigliere

Ex Omeca, Pasquale Imbalzano (Ndc): formalizzata la richiesta di una seduta straordinaria del Consiglio comunale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.