• Latest
  • Trending
  • All
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Palmi. Accordo tra Provincia, Soprintendenza e Italia Nostra per la gestione per Parco dei Tauriani

18 Febbraio 2015
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Palmi. Accordo tra Provincia, Soprintendenza e Italia Nostra per la gestione per Parco dei Tauriani

by newz
18 Febbraio 2015
in Provincia
0
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Reggio Calabria: Palazzo Foti, Palazzo Alvaro

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Palmi (Reggio Calabria). Un accordo per la gestione del “Parco archeologico dei Tauriani” di Palmi è stato raggiunto tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, l’Amministrazione Provinciale e la sezione di Reggio Calabria dell’associazione Italia Nostra. L’apposita convenzione è stata firmata dalla Soprintendente Simonetta Bonomi, dal presidente Giuseppe Raffa, da Marco Parisi e Angela Martino. La collaborazione fra la Provincia, la Soprintendenza e l’associazione Italia Nostra si riferisce alla modalità di “apertura al pubblico, alla sorveglianza e all’accoglienza dei visitatori; alla manutenzione generale del sito archeologico e delle strutture moderne esistenti; alle attività culturali nello stesso sito; alle sponsorizzazioni finalizzate ad interventi di valorizzazione e fruizione”. La Soprintendenza, da parte sua, assicurerà “ la vigilanza e il monitoraggio delle condizioni conservative dei resti archeologici, curerà con proprio personale, o con propri fondi, interventi conservativi, redigerà i progetti di eventuali interventi di manutenzione straordinaria da attuare in collaborazione con la Provincia”. La stessa Soprintendenza, “in caso di futuri finanziamenti destinati alla valorizzazione di tali aree, parteciperà alla progettazione e si riserverà la direzione scientifica di scavi, ricerche e restauri del patrimonio archeologico”. La Provincia, sempre secondo la convenzione, “provvederà agli interventi di manutenzione straordinaria previa disponibilità di finanziamenti e parteciperà alla definizione delle intese relative alla migliore fruizione dell’area”, mentre per “sviluppare e articolare nel tempo le linee guida e definire ulteriori azioni e programmi di attività, si prevedono incontri operativi trimestrali tra la Soprintendenza, la Provincia e Italia Nostra”. Quest’ ultima, associazione onlus – come prevede la convenzione-, presterà la propria opera a titolo gratuito con l’utilizzo di operatori volontari inseriti in un apposito elenco, soggetto ad eventuali modifiche e integrazioni. “L’azione dell’Amministrazione provinciale, che già in stretta sinergia con la Soprintendenza ha realizzato il progetto di recupero e valorizzazione di questo parco, si prefigge il rafforzamento delle nostri radici storiche rendendo fruibili i siti archeologici che sono un’importante traccia dell’antica cultura che ha reso grande questa terra”. Lo afferma il presidente della Provincia, Giuseppe Raffa, il quale ricorda “ il contributo fornito dall’ex assessore provinciale Giovanni Arruzzolo e dal Sindaco di Palmi Giovanni Barone per restituire alla completa fruibilità un sito di particolare interesse storico-archeologico risalente all’età ellenistico – romana”.

Tags: angela martinogestionegiuseppe raffaitalia nostraMarco Parisipalmiparco dei taurianireggio calabriaSimonetta Bonomi
Share198Tweet124Send
Previous Post

Locride. Controlli dei Carabinieri: 5 arresti e 16 denunce

Next Post

Durissima replica dei segretari delle 5 federazioni calabresi del Pd alle dichiarazioni di Maria Carmela Lanzetta

Next Post
Partito Democratico

Durissima replica dei segretari delle 5 federazioni calabresi del Pd alle dichiarazioni di Maria Carmela Lanzetta

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.