Reggio Calabria. Mediterraneo, crocevia di culture ma anche campo di battaglia di guerre ataviche e latenti che vedono l’Italia in prima linea, sia per la collocazione geografica che per il ruolo di mediazione da sempre riconosciuto. La primavera araba e la scomposizione degli equilibri precari che hanno stabilizzato il medio oriente e la costa nord africana, hanno riacutizzato lo scontro tra civiltà e culture che fanno del Mediterraneo una delle aree più tormentate del pianeta.
Con il coordinamento del prof. Massimiliano Ferrara, l’Università Mediterranea mette a confronto i protagonisti della sicurezza nazionale: il senatore Marco Minniti – sottosegretario di Stato e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, il dott. Bruno Valensise – direttore della Scuola di formazione del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e il dott. Paolo Scotto di Castelbianco – responsabile per la comunicazione istituzionale del DIS. L’incontro si svolgerà oggi venerdì 20 febbraio in Aula Magna d’Ateneo “Antonio Quistelli”, con l’introduzione del rettore prof. Pasquale Catanoso alle ore 11.30.