• Latest
  • Trending
  • All
Ad Agraria la Giornata di Studio “Olio di Calabria IGP. Nuove opportunità per l’olivicoltura calabrese”

Ad Agraria la Giornata di Studio “Olio di Calabria IGP. Nuove opportunità per l’olivicoltura calabrese”

2 Aprile 2015
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Ad Agraria la Giornata di Studio “Olio di Calabria IGP. Nuove opportunità per l’olivicoltura calabrese”

by newz
2 Aprile 2015
in Città, Testata
0
Ad Agraria la Giornata di Studio “Olio di Calabria IGP. Nuove opportunità per l’olivicoltura calabrese”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Oltre trecento i partecipanti alla giornata studio “Olio di Calabria IGP. Nuove opportunità per l’olivicoltura calabrese”, che si è tenuta presso l’aula seminari del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea Reggio Calabria, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili – Sezione “Sud-Ovest” e l’Associazione Produttori Olivicoli Reggini (APOR). Tale evento, un successo non solo in termini di pubblico, fortemente voluto da Giuseppe Zimbalatti, ordinario di meccanizzazione agroforestale presso il Dipartimento di Agraria e socio dell’Accademia dei Georgofili, nasce a seguito dell’approvazione della Proposta di riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta “Olio di Calabria” da parte del Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari e Forestali e la notifica ai competenti organi comunitari per la registrazione del medesimo regolamento.
“Il riconoscimento dell’IGP, impone delle serie ed opportune riflessioni in ordine alle grandi opportunità che possono aprirsi per l’olivicoltura della nostra regione – ha dichiarato il Prof. Zimbalatti – marchio che deve essere un punto di partenza e non di arrivo. L’approvazione del disciplinare rappresenta una possibilità, per tutti gli olivicoltori e produttori di olio di qualità, di aderire ad un cammino comune che li veda protagonisti, e non comparse, di un progetto in grado di proporci in modo davvero concorrenziale sui mercati internazionali. La giornata di oggi è emblema della necessità di intraprendere, assieme, un nuovo percorso di consapevolezza anche tecnico-scientifica. La Calabria rappresenta la seconda regione olivicola nazionale del secondo Paese produttore mondiale di olio, che ora, dopo tanti sforzi, vede riconosciuta il suo valore anche in termini di qualità e non solo quantità. Bisogna quindi creare anche le condizioni commerciali per la sua valorizzazione ed il riconoscimento di un marchio di qualità, che coinvolga tutta la produzione regionale, può dare un grande contributo.”
Tra i vari interventi ricordiamo quelli del Prof. Catanoso, Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che dopo i saluti di rito ha posto l’accento sull’importanza, in termini di PIL, del settore olivicolo e del ruolo che questo riveste per la Calabria e quelli del Prof. Gulisano, direttore del Dipartimento Agraria, che ha sottolineato la necessità di “fare rete” attorno al marchio IGP. A concludere l’incontro il Presidente dell’Accademia dei Georgofili – Sezione Sud-Ovest, Francesco Giulio Crescimanno, che ci ha ricordato come “solo con percorsi culturali, scientifici e professionali si può consentire la definitiva affermazione di una Calabria produttrice di grandi oli”. Alla Giornata di Studi hanno partecipato i più importanti esperti nazionali del settore oleario, con contributi di rilevante spessore tecnico e scientifico.

Tags: agrariaigpolio di calabriaolivicolturareggio calabira
Share198Tweet124Send
Previous Post

Totonomine dirigenti: Squillaci resta all’avvocatura, Barreca rimane alla sola “programmazione economica” senza “tributi ed entrate “

Next Post

Processo “Crimine”. Sospeso il procedimento per Primerano: incompatibile con il carcere e incapace di stare utilmente in aula

Next Post
Privato: Nino Moscato ai domiciliari

Processo "Crimine". Sospeso il procedimento per Primerano: incompatibile con il carcere e incapace di stare utilmente in aula

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.