• Latest
  • Trending
  • All
Associazione Culturale Anassilaos

L’Anassilaos promuove un incontro su Ugo Tropea

11 Aprile 2015
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 14, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

L’Anassilaos promuove un incontro su Ugo Tropea

by mag
11 Aprile 2015
in Città
0
Associazione Culturale Anassilaos

Associazione Culturale Anassilaos

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Quaranta anni fa, il 26 febbraio del 1975 moriva il prof. Ugo Tropea (era nato a Melito Porto Salvo il 6 agosto 1898), eminente uomo di scienza e di cultura nonché Presidente della Provincia di Reggio Calabria dal 1948 al 1960. A tale anniversario l’Associazione Culturale Anassilaos – che ha proposto di intitolare a suo nome il Palazzo della Provincia – dedica un incontro che si terrà martedì 14 aprile alle ore 18,00 presso la Sala di San Giorgio al Corso con l’intervento del Prof. Francesco Arillotta che ne ripercorrerà il percorso spirituale, umano e civile. Quantunque l’ambiente familiare paterno fosse prevalentemente portato verso gli studi giuridici, il giovane Tropea scelse la via della scienza e della medicina compiendo i suoi studi a Firenze dove si laureò nel 1924, specializzandosi poi in ostetricia e ginecologia prima a Siena e poi a Pavia come allievo di Emilio Alfieri che lo portò con sé a Milano, alla Clinica Mangiavalli. Nonostante la prospettiva di una brillante e prestigiosa carriera Ugo Tropea preferì fare ritorno a Reggio Calabria quale aiuto nel primo nucleo di divisione chirurgica dell’Ospedale reggino che lo vide, fin da subito, impegnato per la creazione di una sezione autonoma di ostetricia e ginecologia (ottenuta nel 1935), ritenendo, e a ragione, che tale complessa specialità medica dovesse essere, per le sue peculiarità, autonoma dalla chirurgia. Nominato primario di tale nuova sezione si preoccupò di destinare un’ala del suo reparto allo studio e all’approfondimento delle malformazioni genetiche e delle tare ereditarie. L’impegno del medico e dello scienziato mirabilmente si fondono nel Prof. Tropea con la passione politica che lo vide per dodici anni (1948-1960) alla guida dell’Amministrazione provinciale. In questa veste ebbe modo di mettere a frutto la sua esperienza di medico e quella profonda cultura umanistica che gli derivava non soltanto dalle tradizioni familiari ma anche dai suoi studi. Rinnovò profondamente e rese adeguati ai nuovi tempi alcune strutture che dipendevano dalla Provincia (il manicomio, il brefotrofio, l’orfanotrofio) per le quali, con moderna sensibilità adottò nuove denominazioni (istituto provinciale di assistenza all’infanzia, ospedale neuropsichiatrico provinciale). Fondò l’Istituto di rieducazione per anormali psichici, l’Istituto femminile di avviamento al lavoro, l’Istituto per la rieducazione di ciechi e sordomuti, il Palazzo della sanità, la Casa di riposo per anziani e numerosi centri antitubercolari (all’epoca malattia molto presente) sia nel Capoluogo che in centri della Provincia (Marina di Gioiosa, Taurianova). Rifece e completò la rete viaria della Provincia e restaurò e abbellì taluni edifici storici: il Salone della Prefettura, al tempo di proprietà della Provincia e, soprattutto, l’aula consiliare della stesso Palazzo provinciale realizzando un complesso artistico a tutt’oggi unico per la mirabile fusione di elementi scultorei (i bassorilievi di A.Monteleone con Zaleuco da Locri, Baarlam da Seminara, i martiri di Gerace, lo sbarco di Garibaldi ) e pittorici (i mosaici di A. Mori che ricordano il miracolo di San Paolo e la partecipazione dei Reggini alle Crociate). Altri interventi egli promosse e realizzò negli edifici scolastici superiori, oggi come ieri di competenza provinciale. Si adoperò inoltre per incrementare le attività sportive e turistiche e per favorire la cultura e le arti.

Tags: anassilaosFranco Arillottaugo tropea
Share201Tweet126Send
Previous Post

Condannato per traffico di droga: arrestato dai Carabinieri

Next Post

Vibo. Aggredisce con un’ascia l’ex fidanzato della figlia, arrestato dai Carabinieri

Next Post
Carabinieri

Vibo. Aggredisce con un'ascia l'ex fidanzato della figlia, arrestato dai Carabinieri

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.