Reggio Calabria. Nel contesto delle attività di prevenzione, ed in previsione del notevole aumento del traffico ferroviario in occasione delle manifestazioni a carattere straordinario di interesse nazionale ed internazionale che vedranno impegnata la nostra Nazione, quali Expo 2015, Sacra Sindone e Giubileo, il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Calabria ha predisposto opportune misure di vigilanza al fine di prevenire episodi di illegalità di ogni genere.
In conseguenza di ciò nei giorni sono stati organizzati, anche ricorrendo ad unità cinofile, dei servizi mirati allo scopo di tutelare l’integrità degli impianti e la sicurezza dell’utenza , intensificando la vigilanza agli obiettivi sensibili, quali biglietterie, sale d’attesa, deposito bagagli, esercizi commerciali, uffici casse, ed in genere qualsiasi altro sito o struttura maggiormente interessata alla movimentazione dei viaggiatori.
Nello specifico sono state impiegate oltre 350 pattuglie in Stazione e più di 70 a bordo treno con 124 convogli scortati e procedendo complessivamente a 1160 controlli ed al deferimento all’Autorità Giudiziaria di 6 persone.
A tal proposito, personale dipendente, nel piazzale antistante la Stazione F.S. di Villa San Giovanni ha denunciato in stato di libertà B.P., siracusano di 30 anni circa, per ricettazione e maltrattamento di animali, segnalandolo nel contempo all’Autorità Amministrativa ai sensi dell’art.75 D.P.R. 309/90 per possesso di sostanza stupefacente tipo hashish. Il giovane, individuato a bordo di un bus, oltre ad essere trovato in possesso della sostanza stupefacente, deteneva illegalmente in una piccola ed angusta gabbia due volatili ed occultati in un giubbotto ed in un trolley un cellulare sprovvisto di SIM e 7.650 euro in contanti. Successivamente, d’intesa con il P.M. di turno, il denaro ed il cellulare, ritenuti di sospetta provenienza, venivano posti sotto sequestro, mentre uno dei due volatili, appartenente ad una razza protetta, una volta ripristinato il normale stato fisiologico e previa autorizzazione di un Istituto veterinario specializzato, è stato rilasciato in natura.
Sempre a Villa San Giovanni, personale dipendente ha denunciato per i reati di danneggiamento, resistenza, violenza, minaccia a Pubblico Ufficiale e rapina il cittadino italiano M.A., di 25 anni. Il giovane è stato sorpreso a danneggiare alcune auto in sosta di fronte alla Stazione F.S. di Villa San Giovanni dopo aver poco prima perpetrato una rapina ai danni di un altro giovane presente in Stazione.
Analogamente personale del Posto Polfer di Gioia Tauro, con l’ausilio di unità cinofile, ha segnalato all’Autorità Amministrativa il cittadino rumeno M.C., di 27 anni, perché trovato in possesso di sostanza stupefacente tipo hashish.
La meticolosa attività posta in essere dal Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Calabria ed improntata al consolidato spirito di “prossimità” che caratterizza l’operato della Specialità, ha avuto un effetto deterrente in ambito stazioni, contribuendo a dare ai fruitori del servizio ferroviario sicurezza e tranquillità.
Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive
Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....
Read more